- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Sono aperte le iscrizioni per il “Premio letterario nazionale per la donna scrittrice”: a Genova per la prima volta l’iniziativa al femminile

GENOVA – Il “Premio letterario nazionale per la donna scrittrice” arriva per la prima volta a Genova e apre le iscrizioni per la sua partecipazione. Dal 1985 organizzata dal Comune di Rapallo e l’anno scorso da quello di Savona, l’iniziativa mira ad incoraggiare e dare valore all’attività letteraria femminile. Il bando ha scadenza il 15 novembre e si rivolge a tutte le autrici che, senza distinzione di nazionalità o cittadinanza, abbiano compiuto il 18º anno di età alla data di scadenza e che presentino opere pubblicate per la prima volta a partire dal 1º maggio 2023.
«Un’iniziativa di grande prestigio, che per la prima volta si svolge a Genova e che sin dalla sua creazione ha avuto un ruolo fondamentale nella promozione e nella valorizzazione dell’attività letteraria femminile, offrendo a tante autrici l’opportunità di farsi conoscere e apprezzare nel panorama culturale italiano – commenta l’assessore alle Pari opportunità del Comune di Genova – Invito tutte le scrittrici a partecipare e presentare le proprie opere. Questo è un momento cruciale per dare voce e visibilità alle donne che scrivono, un atto di coraggio e bellezza che merita di essere celebrato. Non vediamo l’ora di scoprire i talenti emergenti e di rendere omaggio al contributo che le donne hanno dato e continuano a dare alla letteratura. Partecipate numerose, perché la vostra/nostra voce conta».
Il Premio annovera i nomi illustri di Gina Lagorio, Fernanda Pivano e Dacia Maraini, vincitrici nelle prime edizioni, ma anche quelli di Anna Maria Ortese, di Alda Merini, di Elena Bono, che hanno segnato profondamente la letteratura. E poi, Susanna Tamaro, Margaret Mazzantini e, più recentemente, Rosella Postorino, del tutto sconosciute quando parteciparono per la prima volta alla manifestazione. Non mancano opere scritte e pubblicate in lingua italiana da autrici straniere come Helga Schneider, Fleur Jaeggy, Edith Bruck ed Emmanuelle De Villepin.
Possono partecipare tutte le autrici, senza distinzione di nazionalità o cittadinanza, che abbiano compiuto il 18º anno di età alla data di scadenza del bando (15 novembre) e che presentino opere pubblicate per la prima volta a partire dal 1º maggio 2023 con case editrici o autopubblicate, provviste di codice ISBN.
Entro il prossimo 15 novembre, le scrittrici o le case editrici che desiderassero partecipare dovranno inviare dodici copie dell’opera prescelta a:
Segreteria del Premio Letterario Nazionale Donna Scrittrice, Sistema Bibliotecario Urbano, via del Seminario 16 – 16121 Genova.
Una giuria tecnica presieduta dal critico letterario e saggista Elvio Guagnini e composta da scrittori, docenti universitari e critici letterari (Maria Pia Ammirati, Simona Baldelli, Mario Baudino, Francesco De Nicola, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri, Camilla Tagliabue e Pier Antonio Zannoni, ideatore del Premio nonché segretario coordinatore) selezionerà tre opere e assegnerà il “premio Opera Prima” destinato alla pubblicazione di una scrittrice esordiente e il “premio Speciale della Giuria” ad altra opera giudicata di particolare valore culturale.
I volumi della terna vincitrice saranno poi messi a disposizione della giuria popolare formata da trenta lettori, scelti dal Comune di Genova fra gli utenti delle biblioteche.
Le preferenze sulle opere verranno espresse congiuntamente da entrambe le giurie, con voto segreto, nel corso della manifestazione conclusiva del Premio che avrà luogo sabato 8 marzo 2025 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, con gli interventi di autorità e personalità del mondo della cultura.
L’autrice dell’opera più votata si aggiudicherà il Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice – XXXIX edizione – Genova 2024/2025, che consiste in una targa e un assegno di 5.000 euro.
Le autrici delle altre due opere della terna riceveranno i premi selezione: una targa e un assegno di 3.000 euro per la seconda; una targa e un assegno di 2.000 euro per la terza classificata.
Le vincitrici del premio “Opera Prima” e del “Premio Speciale della Giuria” riceveranno, ciascuna, una targa e un assegno di 2.000 euro.
Per ulteriori informazioni visitare la pagina Facebook ufficiale del Premio: www.facebook.com/PremioDonnaScrittrice/?locale=it_IT
Il bando di concorso è scaricabile al seguente link: https://www2.comune.genova.it/content/premio-letterario-nazionale-la-donna-scrittrice-genova-2024-xxxix-edizione
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi