- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Piergiorgio Odifreddi a Palazzo Reale per i “Dialoghi sulla rappresentazione”: “C’è del marcio in Occidente”

GENOVA – Piergiorgio Odifreddi sarà ospite mercoledì 2 ottobre alla Sala da Ballo di Palazzo Reale con il suo intervento “C’è del marcio in Occidente”. L’appuntamento fa parte della diciassettesima edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione” il cui tema è “La caduta. Dal volo di Icaro alla mela di Newton”. Lo scrittore e matematico analizzerà in chiave critica la caduta della visione positiva che l’Occidente ha dato di sé al mondo dalla fine della Guerra Fredda ad oggi. In seguito il programma completo della rassegna.
Il progetto dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, ideato e diretto da Sergio Maifredi, è prodotto da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno di Comune di Genova, in collaborazione con i Musei Nazionali di Genova – Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria. L’obiettivo è affrontare un tema – quest’anno “la caduta” – attraverso un’ottica multidisciplinare per tentare di decifrare la complessa realtà contemporanea. Biglietto d’ingresso in vendita a 6 euro, comprensivo di visita al museo e alla mostra “La Pietra di Luna. Il marmo di Luni e l’Impero di Roma” arrivando almeno un’ora e mezza prima dell’inizio. Ingresso gratuito ai minori, aventi diritto e titolari card MNG. Informazioni e prenotazioni al numero 010 8683183, whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it. Biglietti in vendita a Palazzo Reale. Sono disponibili dispositivi per ipoudenti, con la collaborazione dell’Associazione Ligure Ipoudenti “Sulle ali dell’udito”, presieduta da Liliana Cardone. Permettono di leggere sul telefonino quanto viene pronunciato sul palcoscenico. Informazioni e app scaricabile www.assoligureipoudenti.org.
In “C’è del marcio in Occidente” Piergiorgio Odifreddi riflette sulla caduta di una visione positiva che l’Occidente ha cercato di dare di sé dalla fine della guerra fredda ad oggi; riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi. Un pensiero che ha raccolto anche nel volume “Occidente” (Raffaello Cortina Editore), descritto come la confessione dei peccati che pesano sulla coscienza di un bianco italiano, europeo ed occidentale. Per l’occasione il volume sarà in vendita a Palazzo Reale, grazie alla collaborazione con la libreria L’Amico Ritrovato di Genova (via Luccoli 98 r.).
I prossimi appuntamenti sono in programma il 3 ottobre a Palazzo Spinola con Alessandro Rivali in dialogo con Massimo Minella su “La caduta di Bisanzio”, giovedì 10 ottobre a Palazzo reale con il poeta e scrittore Giuseppe Conte in dialogo con Massimo Minella su “Fetonte, Icaro e altre cadute, Il mito greco e la manutenzione dell’anima”, martedì 22 ottobre a Palazzo Reale con il matematico Claudio Bartocci sul tema “Cadere in errore”. Il festival si conclude venerdì 25 ottobre con due appuntamenti Off, in programma alle ore 16 al Roseto “Giuseppe Maria Rissone” del Cimitero Monumentale di Murta (via Asilo Infantile di Murta) e alle ore 20.30 alle Serre del Basilico di Pra’ (salita Rosario Ascherio 3). In entrambe le sedi a esibirsi sarà il cantautore e chitarrista Beppe Gambetta.
BIOGRAFIE
PIERGIORGIO ODIFREDDI
Piergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, insegnato logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University (Usa), e collaborato con La Stampa, Repubblica e Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C’è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull’aritmetica. È autore di best-seller che hanno diviso i lettori tra ammiratori e detrattori, quali Il Vangelo secondo la Scienza (1999), Il matematico impertinente (2005), Perché non possiamo essere cristiani (2007), Il dizionario della stupidità (2016) e La democrazia non esiste (2018). Ha discusso per nove anni di fede e ragione con Benedetto XVI, pubblicando con il papa emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013) e In cammino alla ricerca della verità (2022). I suoi ultimi libri scientifici sono Il Dio della logica (Longanesi, 2018), Il genio delle donne (Rizzoli, 2019), Ritratti dell’infinito (Rizzoli, 2020), Sorella scimmia, fratello verme (Rizzoli, 2021), Pillole matematiche (2022) e Lampi di genio (De Agostini, 2023).
SERGIO MAIFREDI
Regista, presidente e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, da lui fondato nel 2007. Dirige teatri e festival. È ideatore di progetti di audience engagement e community development per Amministrazioni Pubbliche e Comuni, Fondazioni, Istituti Italiani di Cultura e Istituzioni internazionali. Ideatore e direttore del Portus Lunae Art Festival, Pieve Ligure Scali a Mare Art Festival ed Albitimilium Theatrum fEst. Ideatore del progetto di rete STAR sistema teatri antichi romani. Curatore delle mostre d’arte Tutto il Teatro in un manifesto, il manifesto d’arte in Polonia a vent’anni dalla caduta del Muro (2009) a Palazzo Ducale di Genova, Yves Klein, judo e teatro, corpo e visioni (2012 Genova Palazzo Ducale, 2013 Roma Villino Corsini) con Bruno Corà e Wisława Szymborska.La gioia di scrivere (Genova, 2023, Museo d’Arte contemporanea di Villa Croce). È stato regista residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia dal 2005 al 2014 dove ha diretto “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Il raggiratore” di Carlo Goldoni e “Lo sceicco bianco” di Fellini, tradotti in polacco. Nel 2012 è stato insignito dal Ministero degli Esteri della Repubblica di Polonia della medaglia di Benemerito per la diffusione della cultura polacca in Italia. Dal 2013 al 2017 è stato membro della giuria del premio cinematografico Grand Off a Varsavia. Ha diretto oltre cinquanta spettacoli in Italia. Consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Felice di Genova dal 2010 al 2014, direttore organizzativo del Teatro Vittoria di Roma dal 2010 al 2016, direttore artistico del Teatro Comunale di Barletta dal 2009 al 2013, vice direttore del Teatro della Tosse Genova dal 1995 al 2007. Membro della Commissione Nazionale Unesco dal 2009 al 2012. È recentemente stato incaricato della direzione artistica del Teatro Cavour di Imperia.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 3 ottobre 2024, ore 17.30
Palazzo Spinola, piazza Pellicceria 1 – Genova
ALESSANDRO RIVALI
Poeta, scrittore e saggista
LA CADUTA DI BISANZIO
La poesia e il collasso delle civiltà
In dialogo con MASSIMO MINELLA
Introduce SERGIO MAIFREDI
Ingresso € 6 comprensivo di visita al museo arrivando almeno un’ora prima dell’inizio
Ingresso gratuito per minori, aventi diritto e titolari card MNG
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Giovedì 10 ottobre 2024, ore 17.30
Palazzo Reale, via Balbi 10 – Genova
GIUSEPPE CONTE
Poeta, scrittore
FETONTE, ICARO E ALTRE CADUTE
Il mito greco e la manutenzione dell’anima
In dialogo con MASSIMO MINELLA
Introduce SERGIO MAIFREDI
Ingresso € 6 comprensivo di visita al museo arrivando almeno un’ora prima dell’inizio
Ingresso gratuito per minori, aventi diritto e titolari card MNG
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Martedì 22 ottobre 2024, ore 17.30
Palazzo Reale, via Balbi 10 – Genova
CLAUDIO BARTOCCI
Matematico
CADERE IN ERRORE
Ingresso € 6 comprensivo di visita al museo arrivando almeno un’ora prima dell’inizio
Ingresso gratuito per minori, aventi diritto e titolari card MNG
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
DIALOGHI OFF
Venerdì 25 ottobre 2024, ore 16.00
Roseto Giuseppe Maria Rissone, Cimitero Monumentale di Murta
Via Asilo Infantile di Murta, Genova
CONCERTO PER IL ROSETO DEL CIMITERO MONUMENTALE DI MURTA
CON BEPPE GAMBETTA
Cantautore, chitarrista
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Venerdì 25 ottobre 2024, ore 20.30
Serre del Basilico di Pra’, salita Rolando Ascherio 3 – Genova Pra’
BEPPE GAMBETTA
BANDITI E FUORILEGGE
Artisti e vagabondi, eroi e sognatori
CONCERTO
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Ulteriori informazioni su: www.teatropubblicoligure.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi