- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Torna il “Festival del Mediterraneo” dal 4 al 14 settembre con tre prime assolute e otto live

GENOVA – Inizia mercoledì 4 – e proseguirà fino al 14 settembre – la 33esima edizione del Festival del Mediterraneo, la manifestazione sostenuta dal Comune di Genova nell’ambito del Bando Festival: una serie di eventi (8 live, 3 prime nazionali, 2 prime assolute, 1 co-produzione, 7 location diverse, 8 streaming e 8 dirette Facebook),che si snodano in un percorso multidisciplinare e interculturale, tra linguaggi e generazioni sul tema della metamorfosi, trasformazione ed elaborazione della tradizione verso l’approccio plurale del contemporaneo, contaminato dall’era globale.
La metamorfosi è l’esito di un dialogo, tra le arti e le culture, l’analogico e il digitale, tra i suoni delle metropoli, dei deserti e dei mari. Il tutto in spazi prestigiosi della città, tra chiostri, musei e parchi. Un programma per tutti: dagli Zulu che cantano Mozart al blues elettrico dei Tuareg, dalla danza rotante dei Dervisci Sufi siriani su ritmo elettronico e acustico per giungere alle sonorità palestinesi, siberiane ed egiziane.
Il Festival del Mediterraneo si inserisce in un contesto sociale e culturale focalizzato sulla promozione e diffusione della cultura contemporanea e delle tradizioni mediterranee e dei popoli e geografie collegate, con particolare attenzione al ruolo dell’arte, soprattutto della musica, nel supportare e valorizzare le persone fragili o svantaggiate. L’arte diventa uno strumento per migliorare la qualità della vita delle persone, specialmente di coloro che affrontano situazioni difficili, e un’opportunità per promuovere il dialogo, l’incontro, l’accoglienza e le differenze culturali.
Organizzato da Echo Art, il Festival si distingue per la presentazione di progetti musicali unici che esplorano le connessioni tra culture diverse, coinvolgendo musicisti di varie Culture, religioni, generi e generazioni. Metamorphosis, sottotitolo di questa edizione, promuove e valorizza i talenti, italiani e stranieri, e giovani artiste e artisti di tutto il mondo.
Presentando progetti rari di incontri tra discipline e culture e coinvolgendo una varietà di artisti emergenti under 35, con le prime nazionali e le prime assolute, il Festival continua a rappresentare, come riconosciuto dall’UNESCO “, il simbolo della qualità artistica e della valorizzazione delle culture mediterranee”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi