- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Lilith Festival”, il 5 e 6 settembre tornano i concerti al Chiostro di Sant’Andrea con Cristiana Verardo e “Travelogue – The Joni Mitchell Tribute”

GENOVA – Riprende la programmazione al Teatro del Chiostro di S.Andrea, con due eventi parte del lungo Lilith Festival 2024: giovedì 5 settembre live della cantautrice salentina Cristiana Verardo, vincitrice di Musicultura 2023 (ingresso libero, h.20); venerdì 7 settembre “Travelogue”, tributo a Joni Mitchell (ingresso 10€, un evento che fa anche parte de “Le scelte di Aldo”, h.20,30).
Giovedì 5 settembre, alle ore 20, sul palco del Teatro del Chiostro di S. Andrea ci sarà la giovane cantautrice e chitarrista salentina Cristiana Verardo. Già vincitrice di Musicultura 2023 e del Premio Bianca d’Aponte 2019, presenterà i brani contenuti nel suo secondo album, intitolato “Maledetti Ritornelli”, che l’hanno definitivamente confermata come una delle voci più promettenti della musica italiana d’autore e d’autrice, attenta alle tematiche sociali (sulla cover dell’album è disegnata la sagoma di un assorbente, come gesto di protesta verso la “tampon tax”) senza perdere di vista la realtà. Sua è la lotta contro la perdurante disparità di genere e contro ogni forma di prevaricazione. Insieme a Carolina Bubbico, e con la partecipazione straordinaria di Tosca, ha pubblicato “Terronda”.
Venerdì 6 settembre, alle ore 20.30, andrà invece in scena “Travelogue – The Joni Mitchell Tribute”, con Claudia Sanguineti (vocals), Andrea Maddalone (guitars), Luca Cresta (keyboards), Massimo Ben Trigona (fretless bass) e Dado Sezzi (drums and percussions). L’evento, che rientra ne “Le scelte di Aldo” De Scalzi, sarà dedicato a celebrare la musica, i testi, la verità artistica della grande songwriter canadese Joni Mitchell, che è riuscita a fungere da collante per un gruppo di amici e ottimi musicisti che condividono la passione sconfinata per la sua produzione e che, con grande affetto, la propongono al pubblico. Come tutti gli spettacoli-concerto “a chilometro zero” proposti da Aldo De Scalzi per questa speciale location, protagonisti sono nomi di punta della scena musicale genovese che vantano curricula e collaborazioni a livello nazionale e internazionale, con musicisti riconosciuti tra i migliori turnisti e compositori italiani e una cantante, a sua volta anche autrice, capace di spaziare con naturalezza tra diversi generi musicali dal jazz al pop, dall’etno alla musica leggera.
Dicono le direttrici artistiche Sabrina Napoleone e Cristina Nicoletta: “Sarà un settembre ricco di eventi, si spazierà dalla canzone d’autrice e d’autore al rock strumentale, dal rap ai suoni orchestrali di una big band, dal teatro-canzone alla danza. Avremo prime assolute, come quella del 14 settembre con “Scalzi (de Vittorio)”, di Aldo e Armanda De Scalzi, spettacolo e concerto con grandi musicisti, in ricordo del fratello Vittorio ma anche e soprattutto un viaggio in casa De Scalzi. Tanti i concerti che lanceranno nuovi lavori discografici, cosa a cui teniamo particolarmente: il 12 settembre ospiteremo la presentazione del nuovo disco di Lobina; il 13 sarà la volta di “Nomea”, nuovo progetto della cantautrice Giorgia D’Artizio, che si terrà all’interno di una serata itinerante nel programma di “Mura”; il 19 settembre si presenterà il primo ep “Primordiale” del rapper Samu L.”
Il Teatro del Chiostro di Sant’Andrea è il nuovo cuore pulsante della cultura nel centro storico di Genova. Grazie al lavoro dell’Associazione Culturale Lilith e della cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Genova e con il sostegno del Ministero della Cultura e della Compagnia di Sanpaolo, questo spazio unico, caratterizzato dal suggestivo colonnato dell’XI secolo, offre una cornice affascinante per eventi culturali. Situato a un passo da Porta Soprana e dietro la Casa di Colombo, il teatro è parte del Progetto di Comunità per il Centro Storico nel Sestiere del Molo, che mira alla riqualificazione culturale dell’area.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi