- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Danza, musica e prosa nella seconda settimana del “Festival in una notte d’estate”

GENOVA – Ancora tanta danza, musica e il debutto della prosa nella seconda settimana di programmazione del Festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro in piazza San Matteo, nel cuore del centro storico di Genova, a cominciare da lunedì 15 luglio con il ritorno del coreografo Alex Atzewi: “Possibility” è il titolo del nuovo spettacolo presentato quest’anno, ispirato alla “Teoria del campo” elaborata negli anni ’40 dallo psicologo tedesco Kurt Lewis: insieme al suo corpo di ballo, Atzewi cerca dunque di comprendere il comportamento umano attraverso le interazioni tra più individui all’interno di un gruppo, e di verificare se da queste interazioni scaturisca effettivamente una distinta unità, con una propria identità sociale.
Martedì 16 luglio il primo spettacolo di prosa in piazza San Matteo è “Piccoli equivoci senza importanza”, produzione di Akròama Teatro e Teatro delle Saline di Cagliari tratta dall’omonima raccolta di racconti di Antonio Tabucchi, con Simeone Latini in scena e alla regia e la direzione artistica di Lelio Lecis: un viaggio unico, attraverso sei racconti, senza risposte. Equivoci, malintesi, errori di percorso per cui i protagonisti spesso pagano un caro prezzo. I personaggi suscitano empatia proprio perché i malintesi sciocchi e quelli irrimediabili fanno parte della nostra quotidianità, del nostro viaggio. Curve a strapiombo sull’Atlantico, una New York sporca di giorno e sfavillante di sera, un treno da Bombay a Madras sono solo alcuni dei fascinosi scorci che fanno da sfondo alle vicende.
Ancora un ritorno giovedì 18 luglio, quello della chitarrista Michela Centanaro e del suo ensemble formato dalle cantanti Maria Giulia Mensa e Armanda De Scalzi e dal polistrumentista Julyo Fortunato, con la voce narrante di Franco Avran a fare da collegamento ai brani proposti nel concerto “Donne di questa terra”, un viaggio attraverso la condizione femminile dal dopoguerra a oggi, del passaggio dalla terra alla città, ai suoi ritmi frenetici e ad un nuovo modello economico basato sul consumismo più sfrenato. Un equilibrio precario tra l’antica triade Dio Patria Famiglia e la nuova donna lavoratrice-consumatrice-attrice della propria vita.
Particolarissimo è l’appuntamento di venerdì 19 luglio, eccezionalmente alle ore 20 e al chiostro di San Matteo, con “Trent’anni di grano, autobiografia di un campo”: Paola Berselli e Stefano Pasquini, gli autori nonché protagonisti insieme a Maurizio Ferraresi,vivono alle Ariette, un piccolo podere sulle colline bolognesi, dove coltivano la terra trasformando il grano in pane. Non per venderlo, ma per mangiarlo e condividerlo con gli spettatori che incontrano nel loro spettacolo che, non a caso, concludono servendo al pubblico delle tigelle con il prosciutto. E Teatro delle Ariette è anche il nome della loro compagnia.
Sabato 20 luglio, infine, torna protagonista la danza contemporanea con “Anthropos” di Alekseij Canepa, ballerino solista della tedesca Delattre Dance Company, che firma insieme a Dylan Zuccarelli uno spettacolo sull’uomo e la società, mostrando come l’umanità venga di volta in volta influenzata da diverse culture, tradizioni e visioni.
Il programma completo del Festival in una notte d’estate è disponibile sul sito www.lunariateatro.it, prenotazioni su www.happyticket.it oppure contattando Lunaria Teatro (tel. 0102477045, sito internet www.lunariateatro.it, e-mail info@lunariateatro.it). I ristoranti e bar del quartiere (Migone, Rosmarino, La Buca di San Matteo, 20tre, Mio Sushi, Zupp, Taig, Bar Campetto e Il Cavaturaccioli) praticheranno uno sconto sulle cene e gli aperitivi a tutti i clienti muniti del biglietto dello spettacolo della serata.
Il “Festival in una notte d’estate” è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova ed è patrocinato dalla Città Metropolitana di Genova. Si ringraziano gli sponsor Iren, Coop Liguria, Generali, i partner culturali Musei Nazionali di Genova – Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, IIS Marsano, Alliance Française Gênes e L’Amico Ritrovato, i partner Signor Kiwi Bistrot, DEMA, Le delizie di San Matteo e Capoverso, Un ringraziamento particolare anche al Teatro Nazionale di Genova, all’abate Don Carlo Parodi, alla famiglia D’Oria, Armando Idà e, grazie a ArtBonus, all’atto di mecenatismo di Coop Liguria e di altri mecenati.
Media partner GOA Magazine
Il programma della settimana
PIAZZA SAN MATTEO
Lunedì 15 luglio ore 21:15
DANZA
POSSIBILITY
coreografie e regia Alex Atzewi
con Alessia Ascione, Alessandra Calore, Margherita De Pieri, Chiara Falzone, Federica Nuti, Carlotta Quercetani, Valentina Starita, Aurora Tramontana
produzione Atzewi Dance Company Modena
Negli anni ’40 uno psicologo tedesco di nome Kurt Lewis elaborò una teoria chiamata “Teoria del campo”, cercando di comprendere il comportamento umano attraverso le interazioni reciproche di diversi individui all’interno di un gruppo e se si formasse una distinta unità con una propria identità sociale. Alex Atzewi con il suo gruppo vuole dare forma a questa teoria.
PIAZZA SAN MATTEO
Martedì 16 luglio ore 21:15
PROSA
PICCOLI EQUIVOCI SENZA IMPORTANZA
dai racconti di Antonio Tabucchi
con Simeone Latini
messinscena e regia di Simeone Latini
direzione artistica Lelio Lecis
produzione Akròama Teatro – Teatro delle Saline Cagliari
Un viaggio unico, attraverso sei racconti, senza risposte. Equivoci, malintesi, errori di percorso per cui i protagonisti spesso pagano un caro prezzo. I personaggi suscitano empatia proprio perché i malintesi sciocchi e quelli irrimediabili fanno parte della nostra quotidianità, del nostro viaggio. Curve a strapiombo sull’Atlantico, una New York sporca di giorno e sfavillante di sera, un treno da Bombay a Madras sono solo alcuni dei fascinosi scorci che fanno da sfondo alle vicende.
PIAZZA SAN MATTEO
Giovedì 18 luglio ore 21:15
MUSICA
DONNE DI QUESTA TERRA
concerto di Michela Centanaro
chitarra Michela Centanaro
voce Maria Giulia Mensa
voce Armanda De Scalzi
fisarmonica e mandolino Julyo Fortunato
voce recitante Franco Avran
Un viaggio attraverso la condizione della donna dal 1950 in avanti. Storia del passaggio umano dalla terra alla città, dalla vita rurale a quella urbana, con i suoi ritmi frenetici, il consumismo sfrenato. Un equilibrio precario tra l’antica triade Dio Patria Famiglia e la nuova donna lavoratrice-consumatrice-attrice della propria vita.
CHIOSTRO DI SAN MATTEO
Venerdì 19 luglio ore 20
PROSA
TRENT’ANNI DI GRANO
Autobiografia di un campo
di Paola Berselli e Stefano Pasquini
con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini
regia Stefano Pasquini
produzione Teatro delle Ariette
Viviamo in campagna, alle Ariette, un piccolo podere sulle colline a sud-ovest di Bologna, in Valsamoggia. Siamo attori e contadini. Coltiviamo la terra, il grano e lo trasformiamo in pane. Non per venderlo, ma per mangiarlo ogni giorno e condividerlo con gli spettatori che incontriamo durante i nostri spettacoli. Per raccontare attraverso il grano il nostro presente.
A fine spettacolo verranno servite delle tigelle con prosciutto.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
PIAZZA SAN MATTEO
Sabato 20 luglio ore 21:15
DANZA
ANTHROPOS
coreografie Alekseij Canepa e Dylan Zuccarelli
assistente alle coreografie Andrea Colli
con Alekseij Canepa, Arianna Carino, Irene D’Agostino, Aurora Dieci, Francesco Gerbi, Elia Santonastaso, Federica Taffoni, Adam Yassine
produzione Tocnadanza Venezia
Attraverso diverse coreografie di danza contemporanea rappresentiamo ciò che c’è tra terra e città, ovvero l’uomo e la società.
Informazioni e prenotazioni
Biglietto: 14 euro intero; 12 euro ridotto*; 8 euro under 26; 7 euro under 13; 1 euro incontri-aperitivo; ingresso libero per la presentazione del libro di Marco Conzi e gli spettacoli di Santa Margherita e Levanto.
* over 65, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova; residenti di Sant’Ilario solo per il percorso itinerante “Terre Shakespeariane”
Inizio degli spettacoli alle 21:15 a luglio e agosto e alle 21 a settembre (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi