- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Al Festival dell’Acquedotto arrivano le “Stondaiate” di Mauro Pirovano: quattro gli appuntamenti in programma

GENOVA – Il Festival Teatrale dell’Acquedotto entra nel suo vivo con il ritorno delle suo attesissime “Stondaiate”, ideate e curate da Mauro Pirovano, codirettore artistico della rassegna estiva del Teatro dell’Ortica. Quest’anno, gli appuntamenti si svolgeranno in quattro Oratori della Valbisagno, valorizzando il patrimonio storico e culturale di queste suggestive location.
“Mi sono fatto un regalo quest’anno – spiega Mauro Pirovano – andremo a scoprire la storia e le storie racchiuse in alcuni degli oratori della nostra vallata, veri e propri custodi del tempo e delle vicende degli uomini e delle donne di questo territorio. Nelle confraternite io ho imparato il genovese, non si parlava in nessuna altra lingua, e ho avuto modo di ammirare le opere d’arte che i contadini del 600 hanno voluto commissionare per arricchire il proprio oratorio. Andremo quindi a scoprire questi luoghi, accompagnati dalla musica di Filippo Gambetta, Eliano Calamaro, Marco Cambri e con le consuete incursioni poetiche di Pier Franco Morando“.
Le Stondaiate 2024, intitolate “L’Otoio o fa l’elemoxina a-a Gexa”, porteranno il pubblico alla scoperta di aneddoti, leggende e personaggi che hanno animato la vita delle comunità valbissane. Attraverso il racconto di Pirovano, rivivremo i tempi in cui gli Oratori erano il cuore pulsante dei paesi, teatro di incontri, feste e vicende quotidiane.
Quattro gli appuntamenti in calendario: Sabato 13 luglio, ore 17: Oratorio San Bartolomeo di Staglieno (Salita alla Chiesa di Staglieno 7) con Mauro Pirovano e Filippo Gambetta. Partenza da Piazzale Resasco, salita all’Oratorio, visita guidata e racconto di storie locali; Venerdì 19 luglio, ore 17: Oratorio San Michele Arcangelo di Montesignano con Mauro Pirovano e Marco Cambri. Visita guidata all’Oratorio e narrazione di leggende, storie di guerra e “di campanile”; Sabato 27 luglio, ore 17: Oratorio San Siro di Struppa con Mauro Pirovano ed Eliano Calamaro. Visita guidata all’Oratorio Sant’Alberto e racconto di storie di santi e briganti del luogo; Venerdì 2 agosto, ore 17: Oratorio di San Giovanni Battista di Molassana con Filippo Gambetta e Marco Cambri. Ritrovo in Piazza della Chiesa di Molassana alta, visita guidata all’Oratorio e spettacolo con narratori e cantori locali.
Le Stondaiate, da tempo sono uno dei marchi di fabbrica del Festival Teatrale dell’Acquedotto e non sono solo un momento di divertimento, ma anche un’occasione per conoscere e riscoprire il ricco patrimonio storico e culturale della Val Bisagno. Un invito a immergersi nell’atmosfera suggestiva della poesia e della canzone e a lasciarsi conquistare dalle storie racchiuse nei luoghi di questa vallata. E come al solito, la partecipazione alla stondaiata è gratuita.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
LA PASSIONE DELLA CARMEN TRAVOLGE IL CARLO FELICE: L’OPERA DI BIZET IN SCENA DAL 16 MAGGIO
Lo spettacolo sarà diretto dal maestro concertatore e direttore Donato...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi