- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Lilith Festival”, il primo mese di attività al Teatro Chiostro di Sant’Andrea si conclude giovedì 27 giugno con un omaggio a Battisti

GENOVA – Il primo mese di attività del Teatro del Chiostro di Sant’Andrea si conclude con un imperdibile appuntamento: giovedì 27 giugno, alle ore 20.30, andrà in scena una serata interamente dedicata alla riscoperta del Battisti “Bianco” in compagnia di Andrea Podestà, Gabriele Graziani e Marco Sabiu che presenteranno il loro libro+cd “Battisti, l’altro. L’artista non ero più io”. Presenterà la serata il giornalista e scrittore Guido Festinese.
I cinque ultimi dischi di Lucio Battisti rappresentano un unicum nella storia della canzone italiana. Dopo la separazione con Mogol e l’interlocutorio E già del 1982, Lucio Battisti si affida alle parole di Pasquale Panella per l’album Don Giovanni del 1986. L’effetto è deflagrante. La critica grida al capolavoro. I fan tornano a frotte. Battisti, pur mantenendo la sua incredibile capacità melodica, scrive canzoni in cui può sperimentare ed esplorare nuovi mondi sonori. Panella è libero di sperimentare ed esplorare nuovi mondi letterari.
Ma è dal disco successivo – L’apparenza del 1988 – che davvero nulla sarà più come prima. Da quel momento e per i successivi tre album (La sposa occidentale del 1990, Cosa succederà alla ragazza del 1992 e Hegel del 1994) sarà Panella a iniziare il lavoro: dopo aver composto i testi (sempre più lontani dalla tradizionale cantautorale italiana) li passerà a Battisti che avrà il compito di costruirvi sopra strutture musicali sempre più sperimentali.
Come era facile attendersi, i fans si spaccheranno in due partiti: i mogoliani e i panelliani. È nato un nuovo Battisti: l’altro!
Andrea Podestà – autore del volume Battisti, l’altro (edito da Squilibri) – insieme a Gabriele Graziani e Marco Sabiu – che hanno rimesso mano a 14 brani del repertorio “bianco” nel CD L’artista non ero più io, contenuto nel volume – ci faranno entrare in questo nuovo mondo musicale e testuale di Lucio Battisti e Pasquale Panella, in una serata ricca di parole e di musica.
In particolare il saggio di Podestà dopo aver ripercorso la storia della nascita di Don Giovanni (andando anche a ripescare le recensioni del tempo), allarga il discorso all’intera produzione “bianca” del cantautore di Poggio Bustone, analizzando in che modo i nuovi testi panelliani e le nuove musiche di Battisti riescono a interagire, smontando – infine – certi luoghi comuni (un Battisti impazzito e un Panella assolutamente ermetico, per esempio). Per soffermarsi, infine, anche sulla (possibile) lettura delle cinque copertine, che secondo Podestà hanno un preciso significato.
Il lavoro musicale di Graziani e Sabiu si presenta come una sorta di ponte levatoio che porta in un altrove inesplorato tra Futurismo e Surrealismo, in cui il sinfonico incontra l’elettronico. È un tuffo al centro esatto di un’alchimia che ancora riserva sorprese. Conta scrivere il nome su ‘qualcosa che vale’, come cantava Battisti, spostare il confine di ciò che è normale.
Il Teatro del Chiostro di Sant’Andrea è stato inaugurato lo scorso 30 maggio grazie al lavoro dell’Associazione Culturale Lilith e della cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Genova, econ il sostegno del Ministero della Cultura e della Compagnia di Sanpaolo. Il nuovo cuore pulsante di cultura nel centro storico di Genova, caratterizzato dal suggestivo colonnato dell’XI secolo che fa da cornice al palco, si trova a un passo da Porta Soprana e dietro la Casa di Colombo. L’ambizioso traguardo raggiunto rientra nel Progetto di Comunità per il Centro Storico, che mira alla riqualificazione culturale dell’area.
La serata fa anche parte del ricco programma del Lilith Festival 2024.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi