LA “GENOVA BEDESIGN WEEK 24” CHIUDE CON OLTRE 20 MILA PRESENZE

Bissato il successo del 2023 grazie all’equilibrio tra professionisti del design, le imprese espositrici e il pubblico. Grande partecipazione ai percorsi “Outdoor senza confini” , “Container”, “Under 35” e “La Casa cambia pelle”. Registrato il tutto esaurito per gli eventi del Design Festival.
GENOVA, 27 maggio 2024 – Genova torna protagnista del design. Complice il ricco calendario degli appuntamenti tra conferenze, convegni, talk, momenti musicali e visite guidate, la massiccia presenza di espositori e installazioni, e i percorsi sensoriali per il tema “Design in movimento”, una delle novità di quest’anno, la Genova BeDesign Week 24 conferma il dato della passata edizione con poco più di 20 mila presenze registrate e l’appendice dell’anteprima Design Festival che ha portato nel capoluogo ligure quattro archistar di livello internazionale (Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Clara Bona e Luca Molinari). Fondamentale anche la partecipazione di eccellenze come Alfonso Femia, Carlo Orsini, Hembert Penaranda, Patrizia Moroso, Catia Grossi, Giianluca Peluffo, Ugo La Pietra.
Un successo che va oltre le aspettative e testimonia la crescita costante di un evento che dal 2018 ha valorizzato la rive gouche di una parte della città vecchia – la zona compresa tra via San Lorenzo, via San Bernardo e Santa Maria di Castello – e coinvolto un numero sempre più alto di professionisti del settore. «La Genova BeDesign Week si conferma appuntamento della tradizione genovese capace non solo di coinvolgere la città ma di portare da quest’anno anche visitatori da altre parti d’Italia – riflette Elisabetta Rossetti, presidente del Dide – Distretto del Design di Genova -. Rispetto alle precedenti edizioni ho visto tutte le piazze e i luoghi espositivi più affollati. Ciò ripaga il lavoro di squadra e i sacrifici fatti in cinque anni di GBDW».
Grande successo anche per i percorsi rientrati nel tema “Design in movimento”, con particolare riferimento ad Outdoor senza confini con diverse installazioni in spazi esterni (piazze del Centro Storico, atri di palazzi storici, aranceto di Santa Maria di Castello) che ha portato anche una riflessione ai nuovi modelli di progettazione del verde sostenibile. Altro tema, Container, sponsorizzato da Afis, che ha proposto in piazza Matteotti e piazza San Lorenzo creazioni di designer all’interno di spazi come involucri che racchiudono oggetti, sensazioni e pensieri. L’installazione in piazza San Lorenzo, in particolare, ha ripreso il disegno originario di una casa presente nell’area nel periodo medievale.
Conferme anche per “Concorso Designer Under 35 – Flussi Creativi”, percorso dedicato ai giovani designer. Tra i premiati figurano “Fragment” di Studio Sospeso, maniglie di porte realizzate con ceramica artigianale e materiale in legno di olivo colpito dal batterio xylella e poi recuperato, che contemporaneamente si aggiudica anche il terzo premio Afis. Premiato anche “Zestep” di Leonardo Cavalluzzi, un progetto di ricerca e sostenibilità ambientale. Stesso premio va a Francesco Pio Carpentiere che ha convinto la giuria con “Terra”, mobili in acciaio composti con elementi di recupero e reti per la raccolta delle olive, progetto che si aggiudica contemporaneamente anche il primo premio Afis della Bedesign Week 24. Altro premiato Mattia Fontana con “Bigo”, lampade da appendere fatte con tessuto di lino gommato, e “Millebolle” di Elia Maschio, divano gonfiabile realizzato in moduli a forma sferica e tessuto esterno in maglia. Altri riconoscimenti sono andati a Paolo Gentile con l’opera “Pocopiano”, a Fenia Capobianco con “Kosmikit”, alla collettiva Moonrabbit con l’opera “Moon Landig”, a Joanne Jones per “Amadutsu”, a Lorenza di Di Gioia e Samuel Filippini per “Mize Anti Crash” e Cristian Li Voi per “Falesia”, mentre “Cupido Abrezio Design” di Andrea Arquiolo, Luca Chieco, e Cleto Silvia Dell’Orco si aggiudica il secondo premio Afis. Valore aggiunto della GBDW 24 anche il nuovo format Design Festival che ha coinvolto quattro stelle dell’architettura, Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Clara Bona e Luca Molinari con il tutto esaurito di presenze registrato per ogni dialogo.
Significativi anche i numeri registrati quest’anno. Sono stati 166 gli espositori coinvolti e 122 gli appuntamenti in calendario suddivisi tra convegni (20), eventi nel distretto (46), eventi fuori distretto (19), momenti musicali (35) e mostre (2). In aumento anche i luoghi espositivi (110) tra atri di palazzi (42), attività del distretto (36) e fuori dal distretto (7), piazze (12). A proposito di numeri: dalla nascita del Dide Distretto del Design di Genova, nel 2017, hanno aperto ben 21 attività nella zona di piazza dei Giustiniani. L’opera di rigenerazione urbana del Dide prosegue.
Annunciate, infine, le date della sesta edizione della Genova Be Design Week: si svolgerà dal 21 al 25 maggio 2025 con un nuovo tema non ancora svelato.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi