- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Premio Andersen”, tutti i vincitori e gli appuntamenti a Genova

SESTRI LEVANTE (GE) – Come ideale avvio dell’edizione 2024 del Premio, venerdì 24 maggio (ore 17.30) negli spazi della Biblioteca per ragazzi De Amicis si terrà l’incontro promosso da IBBY Italia “La letteratura come motore di cambiamento” con l’autrice Emanuela Bussolati, sul ruolo della letteratura e in particolare di quella giovanile per la costruzione della società e per avviare pratiche rivoluzionarie in campo educativo e comunitario. In dialogo con l’autrice, Franco Fornaroli (presidente IBBY Italia) e Barbara Schiaffino (direttrice rivista ANDERSEN); con un intervento di Elisabetta Lippolis (vicepresidente IBBY Italia, Chair IBBY World Congress 2024) in vista del 39° Congresso mondiale dell’IBBY-International Board on Books for Young People (Trieste, 30 agosto/1 settembre 2024) che radunerà 600 addetti ai lavori della lettura da tutto il mondo. Info: https://www.facebook.com/events/692445259619642
sabato 25 maggio (ore 15.00) | Palazzo Ducale – Sala del Minor Consiglio
I vincitori della 43esima edizione del PREMIO ANDERSEN – resi noti nei giorni scorsi – saranno protagonisti della cerimonia di premiazionesabato 25 maggio (ore 15.00) nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, allestita per l’occasione dalla graphic designer Alessandra Carli, e accompagnata da un grande spazio libreria curato da l’econegozio la formica, presente già dal mattino per accogliere centinaia di bambini e famiglie in arrivo a Genova per le premiazioni dei progetti scuola IL SOGNALIBRO e AMBARABA’ RICICLOCLO’ (promosso dal Consorzio Nazionale Acciaio Ricrea in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). Nel pomeriggio saranno presenti in sala molti editor, direttori editoriali, traduttori e autori, a partire dal Miglior Scrittore dell’anno Luca Tortolini, autore che trova la sua misura ideale nell’albo illustrato, le cui parole evocano immagini, narrano la settima arte, si misurano con una dimensione intima e riflessiva; e la Miglior Illustratrice dell’anno Isabella Labate, attenta interprete di testi, le cui raffinate tavole monocromatiche dialogano con il cinema, la letteratura e la fotografia.
Jean-Claude van Rijckeghem, autore del romanzo storico TESTA DI FERRO (Camelozampa), ritira il premio per il Miglior libro oltre i 15 anni, mentre le traduttrici Laura Cangemi e Maria Pia Secciani sono presenti rispettivamente per GRANDE, BRO! di Jenny Jägerfeld (Iperborea, Miglior libro oltre i 12 anni) e AGRIFOGLIO di Matthew Cordell (Clichy, Miglior libro 3/6 anni). L’illustratrice Eva Rasano riceve il premio al Miglior libro 0/3 anni per MERLINO DOVE VAI? (Pulce); lo scrittore Matteo Corradini, già premiato nel 2018 come Protagonista della Cultura per l’Infanzia, torna a Genova per ricevere il Premio Speciale della Giuria assegnato al romanzo ERAVAMO IL SUONO (Lapis); mentre le autrici Elisa Lauzana e Irene Lazzarin sono presenti in sala per LA CAMERA BUISSSIMA (Quinto Quarto), Miglior libro di divulgazione. Tanti i rappresentanti del mondo editoriale: tra questi, l’editore Simone Tonucci ritira il premio per il Miglior libro fatto ad arte, VIAGGIO D’INVERNO di Anne Brouillard (Orecchio Acerbo); l’editrice Giovanna Zoboli per il Miglior albo illustrato, LA COSA NERA di Kiyo Tanaka (Topipittori); l’editor Simone Robusti per il Miglior libro 9/12 anni, LO STRAMBO TRASLOCO DELLA MAGIONE MILLER di Dave Eggers e Júlia Sardà (L’ippocampo); la direttrice editoriale Della Passarelli per il Miglior libro 6/9 anni, MISHA. I MIEI TRE FRATELLI E UN CONIGLIO di Edward Van de Vendel e Anoush Elman (ill. di Annet Schaap, trad. di Laura Pignatti, Sinnos), l’editrice Anita Molino per il Miglior libro mai premiato FAMMI UNA DOMANDA! di Antje Damm (trad. di Francesca Pamina Ros, Il Leone Verde), gli editori Nicoletta Del Giudice e Luca Misso per il Miglior libro a fumetti, KHAT – STORIA DI UN RIFUGIATO di Ximo Abadía (trad. Loredana Serratore, Il Gatto Verde), Francesca Bondioli di Logos Edizioni per KINTSUGI di Issa Watanabe che vince nella categoria
Miglior libro senza parole. Il Premio dedica grande attenzione anche alla progettualità delle case editrici: gli editori di Pelledoca saranno a Genova per OCCHIAPERTI, una collana di narrativa illustrata che vince il premio come Miglior Collana.
Ad accogliere i vincitori a Palazzo Ducale, dove farà gli onori di casa Maria Fontana (responsabile Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale), ci saranno la direttrice editoriale di ANDERSEN Barbara Schiaffino, i vicedirettori Walter Fochesato e Anselmo Roveda e i membri della giuria del Premio Andersen 2024.
Nel corso del pomeriggio verranno assegnati il Premio “Gianna e Roberto Denti” alla libreria per ragazzi dell’anno, promosso da Andersen e Associazione Italiana Editori (AIE) assegnato quest’anno alla libreria Farfilò di Verona, e il premio al libro più radiofonico scelto tra i titoli finalisti di questa edizione, promosso da RAI Radio Kids. Al termine della premiazione il voto di una giuria allargata, composta da duecento esperti italiani, decreterà il Super Premio Andersen 2024, il Libro dell’anno, scelto tra tutti i libri vincitori di questa edizione e intitolato alla memoria di Gualtiero Schiaffino, fondatore del Premio e della rivista Andersen.LA GIURIA DEL PREMIO ANDERSEN 2024 – La giuria è composta dalla direzione della rivista ANDERSEN (Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda), lo staff redazionale di ANDERSEN coordinato da Martina Russo, la responsabile web e social della rivista ANDERSEN Mara Pace (giornalista e formatrice), Caterina Ramonda (formatrice sulla letteratura per ragazzi e sul plurilinguismo), Vera Salton (Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto), Enrico Macchiavello (illustratore e fumettista), Carla Ida Salviati (studiosa di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia).
L’edizione 2024 del Premio Andersen è promossa dalla rivista ANDERSEN, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e i suoi Servizi Educativi e Culturali, con il patrocinio di Nati per Leggere Liguria e il contributo di Camera di Commercio di Genova. Sponsor tecnici: Panarello e Vectorealism. Media partner: RAI Radio Kids.Per il programma completo delle iniziative in città:https://www.andersen.it/premio-andersen-2024-gli-eventi-in-programma/
Per l’elenco completo dei vincitori del Premio Andersen 2024 (con motivazioni giuria e recensioni dei libri):https://www.andersen.it/premio-andersen-2024-i-vincitori/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi