- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
”Parole antiche per pensieri nuovi”: da Levante a Ponente 29 appuntamenti di teatro

GENOVA – Il calendario del progetto “Parole antiche per pensieri nuovi” è stato presentato venerdì 17 maggio al Museo di Palazzo Reale, in occasione dell’inaugurazione ufficiale della mostra “La pietra di Luna. Il marmo di Luni e l’Impero di Roma”, celebrata dal debutto in prima nazionale della “Ballata per la città di Luna”, un intervento spettacolare ideato da Sergio Maifredi, con la voce recitante di Roberto Alinghieri e i Motus Laevus in concerto.
La seconda edizione di “Parole antiche per pensieri nuovi” – progetto di Palazzo Reale di Genova e Teatro Pubblico Ligure – è dedicato al viaggio. Propone un percorso di teatro, arte e cultura che prende il via il 14 giugno 2024 a Palazzo Reale con Maddalena Crippa e fino al 12 settembre attraversa tre festival con 29 appuntamenti fra spettacoli, conferenze, il ritorno – dopo il successo dello scorso anno – delle lezioni di Stella Tramontana con “Il latino in tasca” tenute da Stella Tramontana, e sei nuove produzioni Tpl con la regia di Sergio Maifredi: le “Argonautiche di Apollonio Rodio” con David Riondino, “Cristoforo. Il grande viaggio. Il nuovo mondo” con Tullio Solenghi e Massimo Minella in prima nazionale, “Il viaggio di Magellano” con Roberto Alinghieri, “Omero solo io” con Paolo Rossi, “Odissea un racconto mediterraneo/Odisseo e Iro” con Mino Manni e “Di isole e di città” con Giuseppe Cederna e Giorgio Ieranò, in prima nazionale a Luni.
Dal 14 giugno al 12 settembre 2024 a Genova, Luni, Portovenere, Sarzana, Lerici, Chiavari, Sanremo e Ventimiglia, undici fra aree archeologiche e fortezze del Ministero della cultura, gestite dalla Direzione regionale Musei Liguria ospiteranno Maddalena Crippa, Ascanio Celestini, David Riondino, Arianna Scommegna, Giorgio Ieranò, Edmondo Romano, Paolo Rumiz, Tullio Solenghi, Massimo Minella, Roberto Alinghieri, Massimo Wertmüller, Amanda Sandrelli, Giuseppe Cederna, Paolo Rossi e Mino Manni. Per la prima volta il progetto coinvolgerà il Museo dell’Arte Vetraria Altarese di Altare (3 agosto), il Museo preistorico dei “Balzi Rossi” e zona archeologica a Ventimiglia (4 agosto), la Fortezza di Sarzanello a Sarzana (29 luglio e 6 agosto), il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari (18 giugno) e il Castello San Terenzo di Lerici (22 luglio). Nuove sedi che si affiancano alla seconda edizione di “Parole antiche per pensieri nuovi” al Palazzo Reale di Genova (14 giugno/31 luglio), con lo stesso titolo del progetto generale, alla quarta edizione dell’“Albintimilium Theatrum fEst” di Ventimiglia (11 luglio-7 agosto) al teatro romano dell’Area Archeologica di Nervia, alla nona edizione del “Portus Lunae Art Festival” (9 luglio -1 agosto) nell’anfiteatro romano del Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni che diventa un festival diffuso e si estende alla Villa Romana del Varignano a Portovenere (12 settembre) e a Sarzana. Inoltre, “Parole antiche per pensieri nuovi/Il viaggio” torna al Forte di Santa Tecla di Sanremo (26 luglio) in provincia di Imperia e al Forte di San Giovanni di Finale Ligure (21 luglio) in provincia di Savona.
Il progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi – vincitore per il secondo anno consecutivo del Bando nazionale del Ministero della Cultura per la “Valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo nei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura” – coinvolgei siti archeologici e le fortezze gestiti dalla Direzione regionale Musei Liguria, mettendo in rete luoghi straordinari e stimolando, grazie allo spettacolo dal vivo, la promozione di un territorio ancora poco conosciuto. Fra le pietre antiche tornano le parole antiche dei classici letterari e teatrali, riportati all’attualità da moderni cantori, non solo attori ma anche studiosi e musicisti. In quest’idea Teatro Pubblico Ligure ha trovato una delle sue identità più forti, una declinazione originale eppure semplicissima del fare teatro, perché si torna a fare quello che gli uomini in quei luoghi hanno sempre fatto: raccontare.
CS

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi