- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al Riviera International Film Festival anche il doc fuori concorso “Posidonia oceanica, una speranza per il Mediterraneo”

SESTRI LEVANTE (GE) – Nell’ambito dell’ottava edizione del Riviera International Film Festival, a Sestri Levante dal 7 al 12 maggio prossimi, giovedì 9 maggio alle ore 11:15 verrà proiettato fuori concorso, al Cinema Ariston, il documentario Posidonia oceanica, una speranza per il Mediterraneo, realizzato da One Ocean Foundation, realtà no-profit italiana dedicata alla tutela dell’ambiente marino, cui seguirà una conferenza che avrà per relatori Jan Pachner, segretario generale di One Ocean Foundation; Giulia Liguori, biologa marina e sustainability specialist di One Ocean Foundation; Chiara Robello, ricercatrice dell’Università di Genova; e Fabio Benelli, biologo marino e filmmaker che ha firmato la regia del documentario.
Il film offre uno sguardo approfondito sul processo di riforestazione della Posidonia oceanica e sottolinea l’importanza cruciale di questa specie per l’ecosistema marino del mar Mediterraneo. Attraverso l’esplorazione dell’ecologia della pianta e l’analisi degli impatti ambientali, vengono presentate soluzioni potenziali per la sua conservazione e protezione.
In particolare, il documentario si concentra sull’intervento fatto presso l’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi nel 2023, all’interno del più ampio progetto Blue Forest portato avanti dalla Fondazione: qui sono stati ripristinati 100 mq di prateria di Posidonia oceanica con un totale di oltre 2000 talee piantate, selezionate tra quelle trovate naturalmente eradicate sul fondale, dando così loro una nuova vita. Il progetto vanta del supporto scientifico dei ricercatori dell’Università di Genova (Seascape Ecology Lab./DiSTAV), che One Ocean Foundation sostiene tramite il finanziamento di un dottorato di ricerca, e gli operatori tecnici subacquei dell’International School for Scientific Diving. Fondamentale l’appoggio degli enti locali, in particolare dell’ Area Marina Protetta che garantisce controllo e protezione del sito riforestato.
Parallelamente, One Ocean Foundation porta avanti attività di educazione ambientale e sensibilizzazione sul tema, con lezioni e iniziative dedicate alle scuole e alla comunità locale.
Progetto Blue Forest
Blue Forest è un progetto internazionale per la protezione delle foreste marine e la più grande opera di ripristino di questi ecosistemi, focalizzata su ricerca scientifica, attività di impatto, educazione e sensibilizzazione.
Per scoprire di più sul progetto Blue Forest e sulle attività di riforestazione in corso, è possibile visitare la pagina web dedicata: https://www.1ocean.org/posidonia/blue-forest

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi