- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
IL CASTELLO D’ALBERTIS SPEGNE VENTI CANDELINE: TUTTI GLI EVENTI PER FESTEGGIARE IL TRAGUARDO

Le celebrazioni per il ventennale del Museo delle Culture del Mondo dureranno un anno interno e tra queste c’è l’inaugurazione di una parte del giardino segreto del Capitano e il riallestimento della sezione dedicata a Musiche e Musicoterapie del Mediterraneo
di Alessia Spinola
GENOVA – Il Castello d’Albertis soffia venti candeline. Il 16 aprile 2004, infatti, veniva inaugurato il Museo delle Culture del Mondo, oggi diventato casa di tutti. I festeggiamenti per il ventennale dureranno un anno intero tra eventi, incontri e performance. Per l’occasione verrà anche aperta una nuova area del parco circostante il museo: si tratta di una parte del giardino segreto del Capitano, il quale fino ad ora è stato chiuso al pubblico. Ma non solo, tra le novità anche il riallestimento della sezione dedicata a Musiche e Musicoterapie del Mediterraneo.
Al dare il via agli eventi sarà l’inaugurazione del nuovo allestimento della sezione dedicata a Musiche e Musicoterapie del Mediterraneo, in programma per venerdì 19 aprile alle 18. In quest’occasione ci sarà un live music e djset allestito da EchoArt. Si potrà usufruire di Sitos-Sit On Sound, una poltrona sonora, “Sensoriale”, una pedana vibrante, entrambe pensate per il rilassamento, oggetti sonori tradizionali e contemporanei di libera fruizione e due esposizioni: una di strumenti e una fotografica su musiche, riti e contaminazioni del Mediterraneo. L’area si rivolge a tutti i visitatori, alle scuole, a persone con disabilità cognitiva, ipovedenti, sordi e con algesie dovute a diverse forme patologiche.
Sabato 20 aprile alle 10 verrà aperta una nuova area del parco circostante il museo, una parte del giardino segreto del Capitano, fino ad ora non visitabile dal pubblico. Accompagnati da Sofia Lo Brutto, che ha condotto uno studio sull’analisi di questo spazio, i visitatori potranno scoprire le meraviglie di questo giardino e nel corso della primavera-estate ripeterà l’esperienza in ulteriori appuntamenti. Giacomo Montanari ha anche espresso la sua volontà di aprire i “Giardini Segreti” del Castello anche durante le giornate dei Rolli.
Proprio il parco e la sua valorizzazione sono il fulcro del patto di collaborazione siglato tra il Municipio I Centro Est, la Direzione Area Politiche culturali del Comune di Genova, l’associazione Le serre di San Nicola e l’associazione Amici del Castello D’Albertis: un lavoro in sinergia che, grazie al lavoro dei volontari, ha permesso di ottenere importanti risultati di abbellimento e di recupero, ma anche di ricerca e studio sull’area verde che circonda il museo, già oggetto di attenta cura e progettazione da parte del Capitano d’Albertis fin dalle prime ideazioni della sua dimora.
Domenica 21 aprile alle 17, appuntamento con Quattro passi nel parco, una visita accompagnata offerta dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che sin dall’apertura gestisce il museo e concorre con iniziative ed eventi alla sua promozione. Il percorso si snoderà nel parco tra mura cinquecentesche, maestosi leoni, false rovine, torri e affacci sulla città e svelerà la storia della costruzione del castello, all’interno di un parco urbano dalla vista mozzafiato, oltre a ripercorrere la vita avventurosa dell’eccentrico Capitano d’Albertis.
Sabato 18 maggio alle 18 è prevista una performance dedicata alle famiglie, a cura dell’artista giocattolaio Roberto Papetti, del cui pensiero e lavoro è in corso nel museo la retrospettiva Poetica del gioco, che sarà visitabile fino al 25 agosto. Si darà cittadinanza onoraria alla “balenottera comune”, un gioco cerimoniale ideato da Roberto Papetti che intende premiare una volta all’anno, enti di natura tra viventi e non viventi della Terra. Il borgomastro, ovvero il cerimoniere, consegnerà una medaglia, esporrà le motivazioni della scelta del premiato, animerà giochi, racconti e piccole attività manuali.
A seguire, sarà possibile visitare la Sala Colombiana, completamente restaurata e il ripristino dell’accessibilità alla Loggia di Colombo, punto di vista sempre molto amato sul mare e sulla città.
Il 23 maggio, giornata di inaugurazione dei giovedì estivi con apertura serale del museo dalle 13 alle 22 sarà l’occasione per un momento di riflessione e dialogo sul ruolo attuale dei musei con la presentazione, alle 18, del libro Il museo necessario, mappe per tempi complessi. Saranno presenti le autrici Simona Bodo, Anna Chiara Cimoli, Amina Gaia Abdelouahab.
Il 30 maggio alle 18 la serata inizia con la proiezione del docufilm GOMEO BOBELU, #giustiziapergomeo, che ritrae la vita straordinaria di un artista nativo americano che ha dedicato la sua vita a cause di giustizia sociale, di Jaima Chevalier, prodotto da Picture This Production Company, 2023.
La proiezione sarà accompagnata da un’esclusiva mostra di quattro opere della nota pittrice Roseta Santiago sullo stesso tema del film. La rassegna sarà esposta nella sala dedicata al popolo indigeno Hopi dell’Arizona del Castello D’Albertis fino al prossimo novembre, mese del Patrimonio Nativo Nordamericano, durante il quale il museo accoglierà anche alcuni scatti di AJ Goldman, iconico fotografo di origine Navaho.
Gli appuntamenti continueranno nel corso dell’intero anno, in un work in progress costante in cui non mancheranno occasioni per festeggiare, valorizzando ed attualizzando il patrimonio ed eredità del Capitano D’Albertis, attraverso una rilettura del suo sguardo sul mondo e aprendo sempre più spazi di dialogo con il pubblico, le popolazioni indigene e migranti e la cittadinanza intera.
Tutte le info:
010 5578280
biglietteriadalbertis@comune.genova.it
castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
https://www.museidigenova.it/it/castello-dalbertis-museo-delle-culture-del-mondo

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi