- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Il ritorno di Maciste” lunedì 15 aprile alle 19 al cinema Odeon con il campione olimpionico di canottaggio Giuseppe Abbagnale

GENOVA – Maciste torna nella città dov’è nato: Genova. Per di più in una sala storica, l’Odeon di corso Buenos Aires, già intitolata al tycoon ante litteram Stefano Pittaluga che nel 1915 finanziò il film “Maciste” interpretato dal portuale genovese Bartolomeo Pagano di Sant’Ilario, con la firma di Gabriele D’Annunzio. Lunedì 15 aprile 2024, alle ore 19, “Il ritorno di Maciste” sarà presentato all’Odeon con una proiezione speciale introdotta dal campione olimpionico di canottaggio Giuseppe Abbagnale, interprete di Bartolomeo Pagano, dal regista Maurizio Sciarra e da Marco Doria, professore ordinario all’Università di Genova, che ricostruisce il quadro storico della nascente industria del cinema.
Se Genova ebbe un ruolo nella nascita del cinema, tanto si deve a Stefano Pittaluga, a Bartolomeo Pagano e a Maciste. Nel 1914 uscì “Cabiria”, dove fra personaggi c’era Maciste interpretato da Bartolomeo Pagano. Dopo due anni Maciste” acquisì il ruolo del titolo. Il primo film ebbe un tale successo da generare un vero e proprio filone, da “Maciste alpino” del 1916 a “Maciste nella gabbia dei leoni” del 1926, passando attraverso altri tredici pellicole in cui del gigante buono si raccontano le gesta in versione alpino, atleta, poliziotto, innamorato, medium, imperatore, finanche all’inferno e nella gabbia dei leoni. Il personaggio divenne così popolare da lanciare il protagonista del primo kolossal della storia del cinema, Bartolomeo Pagano, verso il successo mondiale e allontanarlo per sempre dal mondo camalli, coloro che con la forza delle braccia, fino all’era della meccanizzazione, caricano e scaricano le navi che fanno di Genova il porto del triangolo industriale di un’Italia che inventa la grande industria.
Maciste, l’eroe dalla forza sovraumana che coi suoi muscoli ma soprattutto con il suo senso di giustizia protegge l’umanità dal male, divenne l’emblema del gigante buono, modello a cui aspirare. Poco si sa, invece delle origini e della storia di chi interpretò il personaggio, il portuale genovese Bartolomeo Pagano, il quale vide la sua vita cambiare in seguito all’incontro col regista Giovanni Pastrone, che lo fece divenire il primo supereroe del cinema italiano e lo proiettò sulla scena mondiale. Oggi, quasi a ripetere quella storia, è il campione olimpionico di canottaggio Giuseppe Abbagnale a riportare Maciste sulla terra e a farci conoscere la storia di Pagano. Alcune fra le scene sono ambientate in luoghi ben riconoscibili da chi conosce Genova: lo scoglio di Quarto con il monumento ai Mille di Eugenio Baroni, le banchine del porto con la Lanterna sullo sfondo, l’Accademia Ligustica di Belle Arti.
In questo film, che sfuma i confini tra realtà e finzione, il pretesto narrativo è una proiezione di “Cabiria” (1914), organizzata dal critico Steve Della Casa, al termine della quale il personaggio di Maciste esce dallo schermo e prende vita nel mondo reale, ricostruendo, insieme al critico e con l’aiuto di autorevoli esperti, i ricordi e i luoghi del passato di Maciste, costretto a confrontarsi con un mondo – quello contemporaneo – che sembra averlo dimenticato.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi