- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
GENOVA SI PREPARA ALLA PASQUA: TUTTI GLI EVENTI PER UNA FESTA ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO

Uova, mercatini, decorazioni, musei e molto altro: nel capoluogo ligure è tutto pronto per celebrare una delle festività più amate da grandi e piccini
di Alessia Spinola
GENOVA – Le strade di Genova si tingono dei colori della primavera e della Pasqua tra uova, mercatini decorazioni e molto altro, mescolando tradizione e contemporaneità. Per una delle festività più amate da grandi e piccini, sono diversi gli eventi organizzati nel capoluogo ligure per festeggiare in un clima di divertimento e serenità.
VISITE GUIDATE AL MUSEO DIOCESANO
In occasione della Settimana Santa il Museo Diocesano e il Museo del Tesoro organizzano tre giornate che saranno dedicate alla scoperta delle tradizioni di fede legate alla Pasqua e ai momenti che la precedono attraverso due preziosi oggetti conservati al Museo del Tesoro e al ciclo dei “Blu di Genova” conservato al Museo Diocesano.
Mercoledì 27 marzo, ore 16 e 16:50 “La Pasqua al Tesoro della Cattedrale”: visita guidata al Museo del Tesoro con un approfondimento sulle tradizioni della Santa Pasqua attraverso due preziosi e suggestivi oggetti conservati al Museo del Tesoro: il “Sacro Catino” e la “Croce degli Zaccaria”. Modalità di visita: La biglietteria sarà aperta dalle 15:30. Prenotazione a museotesoro@diocesi.genova.it e tel. 010/2700295 (orario: lunedì a sabato 9-12 e 15-18, chiuso la domenica). Biglietto promozionale con la visita guidata € 7.00. Posti limitati (15 per turno).
Giovedì 28 e venerdì 29 marzo, ore 17-17:40-18:20, Mezz’ora nel Blu – Visita esclusiva al ciclo del “Blu di Genova”. Il Museo Diocesano in occasione della Santa Pasqua offre giovedì 28 e venerdì 29 marzo una visita esclusiva e preserale al ciclo dei “Blu di Genova”. La collezione dei teli dipinti con le scene della Passione, su un tessuto considerato l’antenato del jeans, è di proprietà Ministero della Cultura e sono in esposizione al Museo Diocesano. Modalità di visita: La biglietteria sarà aperta dalle 16:30. Prenotazione a info@museodiocesanogenova.it e tel. 010/2475127 (orario: lunedì 10-13 e 14-18, da mercoledì a domenica 14-18, chiuso il martedì). Biglietto promozionale con la visita guidata € 8.00. Posti limitati (15 per turno).
MERCATINO IN PIAZZA MATTEOTTI
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato da Confesercenti Genova: da sabato 16 marzo a lunedì 1° aprile tutti i giorni dalle 9 alle 19:30 saranno 26 i banchi di artigianato, alimentari e bigiotteria in arrivo da tutta Italia con una folta rappresentanza, naturalmente, di operatori genovesi.
CHIESE IN MUSICA
In occasione delle prossime festività pasquali torna a Genova “Chiese in musica”, la rassegna che dal 2017 viene ospitata nelle chiese cittadine e dove si fondono insieme diverse forme ed ensemble di musica sacra. L’iniziativa, organizzata da Comune di Genova e Curia, partirà sabato 16 marzo e proseguirà fino al 12 aprile, con cinque concerti che accompagneranno i genovesi per tutto il periodo precedente e successivo alla Pasqua. La partecipazione ai concerti è gratuita.
Programma
Sabato 16 marzo 20:45, chiesa di San Donato, centro storico. Filarmonica Pegliese “Marco Chiusamonti”, Coro Aurelio Rossi, Quartetto Ebanum, Coro Brinella, Riccardo Guella, Coro Totae Pulchrae, Coro Spirituals & Folk
Sabato 23 marzo 20:45, chiesa di San Siro di Struppa, Mariangela Persano & Alex Castagneri, Musichiamo Ensemble, Silvano Chidda, Ensemble Armonia, Coro Monte Cauriol, Antonella Fontana & Ensemble, Officina Musicale Peoplearoun
Venerdì 5 aprile 20:45, chiesa di San Francesco d’Albaro Coro Voci sul Mare, Coro Monti Liguri, Sizohamba Gospel Choir, Il Concerto delle Dame Genovesi, Coro Ucraina, Coro et Laboro
Sabato 6 aprile 20:45, chiesa di San Siro, Nervi Coro Amici della Montagna, Buggia Angels Choir, Circolo Mandolinistico Risveglio, Ghost Notes, Coro Veteranova, Januenses Academici Cantores
Venerdì 12 aprile 20:45, chiesa di San Bartolomeo della Certosa, Rivarolo, Paolo Vigo & Laura Peccenini, Coro Polifonico di Santo Stefano d’Aveto, Gruppo Polifonico Concentus Bracelli, Coro ANA Soreghina Sez. di Genova, Coro Maddalena, Paganini Junior Chamber Orchestra, Livia Mondini.
PASQUA A PALAZZO REALE E PALAZZO SPINOLA
In occasione della Pasqua, domenica 31 marzo, i Musei Nazionali di Genova (Palazzo Reale e Palazzo Spinola) saranno aperti dalle 13.30 alle 19.00.
Un’occasione per genovesi e turisti per godersi le bellezze di due straordinarie dimore-museo perfettamente conservate nel loro aspetto antico.
Info: https://www.beniculturali.it/evento/pasqua-2024-a-palazzo-reale-di-genova
FIERA DELL’ANGELO
La Fiera dell’Angelo si svolge il Lunedì dell’Angelo, nella giornata di “Pasquetta”. Appuntamento nella Val Bisagno con diversi banchi espositori pronti a soddisfare tutte le esigenze.
CONCERTO DI PASQUA AL CARLO FELICE
Sabato 30 marzo, ore 20, presso l’Opera Carlo Felice Genova è in programma il Concerto di Pasqua II, sul podio dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova il maestro Riccardo Minasi.
Programma del concerto: Franz Joseph Haydn Die Sieben Letzten Worte Unseres Erlösers Am Kreuze Hob. XX:1 (Le sette ultime parole di Cristo sulla croce).
CACCIA ALLE UOVA AL CASTELLO D’ALBERTIS
Sabato 30 marzo alle ore 15:00 si terrà un evento ludico didattico per celebrare la Pasqua, in cui i bambini dovranno andare alla ricerca di particolari “tesori” nella curiosa dimora del Capitano Enrico D’Albertis.
I partecipanti dovranno risolvere indovinelli e superare alcune prove per trovare galletti, conigli e uova nascosti con cura fra le collezioni del Castello. Inoltre, ad ogni prova superata con successo raccoglieranno dolcetti e uova di cioccolato.
Si consiglia di portare un piccolo contenitore per i cioccolatini.
L’attività è organizzata e condotta dagli operatori didattici di Solidarietà e Lavoro.
INFO:
Fascia d’età: Bambini dai 5 ai 12 anni
Luogo: Castello D’Albertis, Corso Dogali 18 16136 GE
Durata: 1h 30min circa
Costo: 4,50€ (ingresso Castello ridotto) + 5€ attività
Per info e prenotazioni: tel. 0105578280, e-mail biglietteriadalbertis@comune.genova.it
CACCIA AL TESORO “L’UOVO DI COLOMBO”
Lunedì 1° aprile dalle ore 11:00 alle 18:00, con partenza da Casa di Colombo.
Mappa alla mano, grandi e piccini si inoltreranno tra le vie dell’antico quartiere dove il giovane Cristoforo Colombo trascorse la sua infanzia e visiteranno anche la casa-museo che fu bottega del padre.
L’avventura si articolerà in 10 tappe, che Cristoforo Colombo narrerà attraverso un libricino ricco di giochi, quiz e indovinelli ideato dai Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, per scoprire in modo divertente storie, leggende e monumenti di questa parte di Genova.
E dopo aver superato le prove, una dolce sorpresa vi aspetta a Casa Colombo!
INFO:
Inizio attività a partire dalle ore 11:00 presso la biglietteria di Casa Colombo, ma “la caccia” sarà aperta per tutto il pomeriggio, fino alle ore 18:00.
Costo: 8€ (valido per 1 adulto e 1 bambino), comprendente l’ingresso al Museo di Casa Colombo e kit gioco.
Per info e prenotazioni: e-mail casadicolombo@solidarietaelavoro.it, cel. 3312605009
“LA GENOVA DI FABER”
Per il Ponte di Pasqua, torna La Genova di Faber”, unaproposta targata viadelcampo29rosso, che propone una camminata nei luoghi e nelle atmosfere raccontate in alcune delle canzoni di Fabrizio De André, contenute nel suo straordinario album Creuza de ma, pubblicato nel 1984 e di cui ricorre il 40° anniversario.
Una passeggiata che ci proietta nelle atmosfere mediterranee di Genova e accompagna i partecipanti tra i caruggi senza mai perdere di vista il mare su cui la Superba si affaccia. Si va alla scoperta delle bellezze nascoste di questa città che De André definì “sua moglie” proprio per ribadire il suo legame indissolubile con le sue origini, passeggiando per i caruggi e sul fronte mare, tra aneddoti, musica e parole.
Il tour avrà luogo Sabato 30 marzoalle ore 15.30, con partenza da viadelcampo29rosso,spazio-museo del Comune di Genova dedicato alla “scuola genovese” dei cantautori, gestito dal 2012 dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro, presso il quale i fan di De André possono ammirare oltre ai dischi in vinile originali, memorabilia , fotografie, manifesti e la mitica Esteve ’97 appartenuta a Faber.
INFO:
Il costo della visita è di 12 euro. Su prenotazione al numero 320 8809621 o via mail a info@viadelcampo29rosso.com (soggetta a conferma, minimo 8 pax).
Viadelcampo29rosso, Via del Campo 29 r, Genova
VISITA ACCOMPAGNATA CASTELLO D’ALBERTIS
Lunedì 1° aprile alle ore 11:00 si terrà le visita accompagnata nei passaggi segreti di Castello d’Albertis.
Il Capitano Enrico d’Albertis, celebre navigatore ed esploratore genovese, fece costruire un passaggio sotterraneo per uscire dal Castello senza essere visto.
Durante il percorso si incontreranno scale a chiocciola, scalinate e mura merlate, frutto dell’originalità artistica e architettonica del Capitano.
Gli operatori museali della Cooperativa Solidarietà e Lavoro condurranno la visita e racconteranno diverse curiosità riguardo il Castello e la vita del suo eccentrico proprietario.
Inoltre, lunedì 1° aprile Castello D’Albertis sarà aperto e visitabile in misura straordinaria dalle 10:00 alle 19:00.
INFO:
Luogo: Castello d’Albertis, Corso Dogali 18
Durata: 1h circa
Costo: Ingresso Castello (6€ intero o 4,50€ ridotto) + 4€ visita accompagnata
Per info e prenotazioni: tel.0105578280, e-mail castellodalbertis@solidarietaelavoro.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi