- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Debutto di successo per la mostra di Giovanni Cerri “L’Italia che partiva”, in programma fino al 14 aprile

GENOVA – È stata inaugurata la scorsa settimana con grande successo di pubblico la mostra di Giovanni Cerri “L’Italia che partiva. Via mare verso l’America”, in programma fino al 14 aprile al Galata Museo del Mare di Genova e curata da Barbara Vincenzi.
Dopo i saluti di Anna Dentoni, Segretario Generale Promotori Musei del Mare, che ha sottolineato come il Galata Museo del Mare abbia da subito abbracciato la proposta di una mostra così importante per la storia italiana e in particolare per la città di Genova, e le parole di Giovanni Cerri che ha raccontato la genesi della mostra, Barbara Vincenzi ha precisato: “La mostra è stata pensata e costruita insieme all’artista oltre un anno fa. Giovanni Cerri ci racconta uno dei maggiori flussi immigratori dell’Italia post-unitaria, concentrandosi in particolare sulla storia della Liguria e di Genova, dal cui porto, tra fine ‘800 e inizi ‘900, partirono milioni di persone per raggiungere l’America. Una storia dimenticata, colma di tormento e di interi nuclei familiari sradicati dalle proprie origini, dalla propria terra, dalle proprie tradizioni. Una storia per molti versi drammatica, che costrinse uomini, donne e bambini a intraprendere viaggi lunghissimi in condizione a volte inimmaginabili verso quell’America che li avrebbe accolti nella speranza di un futuro migliore, ma non senza diffidenza e ripugnanza. Tutto questo mondo di emozioni antitetiche che si fondono nella speranza, nel dolore e nella paura, sono testimoniate nelle opere di Cerri e rimandano a un fenomeno analogo che vediamo da anni accadere sotto i nostri occhi, con gli sbarchi sulle coste italiane di centinaia di migliaia di persone che, come i nostri avi, cercano di darsi una muova chance anche a rischio della vita”
L’intera narrazione visiva, volutamente in bianco e nero da Cerri come se fosse essa stessa documento storico, esplora la memoria collettiva di un’epoca caratterizzata da profonde trasformazioni sociali e culturali, e guarda alla storia di migliaia di esseri umani che si imbarcarono ben consapevoli che molti di loro non sarebbero mai più tornati in patria; uomini, donne e bambini che intrapresero viaggi su navi a vela o piroscafi che duravano dalle tre alle cinque settimane, resi ancora più faticosi dal sovraffollamento e dalle condizioni igienico-sanitarie dei locali dove erano costretti a trascorrere l’intera traversata.
Dei dipinti presenti al Galata Museo del Mare uno solo è a colori, “Il viaggio”. Un’opera di grandi dimensioni, esposto senza telaio come fosse una vela di una nave, quasi astratto, che attraverso macchie di colore, colature e linee casuali, simboleggia l’incertezza e il non definito, lasciando al visitatore la più completa libertà di riflessione sul significato del viaggio e dell’importanza di tutte quelle storie individuali e collettive che hanno contribuito a comporre, oggi, il tessuto della nostra identità nazionale.
L’esposizione rende infine omaggio anche a tre figure emblematiche legate all’emigrazione italiana: Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, i due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti che nel 1927 furono condannati alla sedia elettrica per duplice omicidio, per poi venire assolti cinquant’anni dopo dal Governatore Michael Dukakis, e George Moscone, il sindaco di San Francisco di origini liguri progressista e difensore dei diritti civili ucciso nel 1978 insieme all’attivista Harvey Milk da un ex consigliere comunale.
La mostra, che presenta in catalogo un’introduzione di Matteo Collura, è stata resa possibile dalla collaborazione con il Museo Italo Americano di San Francisco e dal fondamentale sostegno di Valla Morrison & Schachne Inc. PC, Mediafilm, Officine Mara, ARAG e Axa e Gec &co intermediazioni assicurative.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL SUQ FESTIVAL – TEATRO DEL DIALOGO TORNA AL PORTO ANTICO DAL 12 AL 22 GIUGNO
Il tema di quest’anno è Destini in movimento, che inaugura...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi