- La Wolfsoniana inaugura “La Cristalleria Nason & Moretti – Il vetro da tavola dal Déco al Compasso d’Oro”
- “FEF”: martedì 19 e mercoledì 20 due spettacoli sulla maternità in Sala Mercato e al Duse
- 28° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: raccolte in Liguria 237 tonnellate di cibo
- “Mastroianni 100”: cinema Ariston celebra il centenario dell’attore con i suoi grandi successi
- Al Ducale inaugura la mostra “Argo” di Paolo Bufalini: resterà aperta al pubblico fino al 5 dicembre
“LA STORIA IN PIAZZA”, A PALAZZO DUCALE I LIBRI PROTAGONISTI DELLA PRIMA GIORNATA
Oggi si parlerà dell’interpretazione dei sogni di Freud. L’attrice Isabella Ragonese leggerà alcuni racconti di Italo Calvino. Il programma della giornata
GENOVA – Con la lectio di Luciano Canfora, uno dei curatori della rassegna insieme con Franco Cardini e Anna Foa, ha preso ufficialmente il via la XIII edizione de La Storia in piazza dedicata quest’anno al tema “Libro e Libertà”.
L’incontro in diretta streaming si è tenuto in una Sala del Maggior Consiglio gremita ed è stato preceduto dai saluti del presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Beppe Costa, della direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Ilaria Bonacossa, dell’assessore comunale Lorenza Rosso in rappresentanza del sindaco Marco Bucci e della coordinatrice delle politiche culturali di Regione Liguria Jessica Nicolini in rappresentanza del presidente Giovanni Toti.
Prima della conferenza di Luciano Canfora, la professoressa Anna Foa ha introdotto il tema di questa edizione – “Libro e Libertà” –, direttamente ispirato a Genova Capitale del Libro. La Storia in Piazza conclude idealmente il ricco calendario di appuntamenti che ha visto Genova protagonista grazie all’importante riconoscimento ottenuto dal Ministero della Cultura.
La Storia in Piazza – quattro intense giornate di incontri, lezioni magistrali, reading, mostre e laboratori – proseguirà domani con un fitto calendario che inizierà al mattino quando – a partire dalle 9 – saranno protagonisti gli studenti. I ragazzi parteciperanno agli incontri con – tra gli altri – Anna Foa che parlerà sul tema “Dalla storia al romanzo” e con Luciano Canfora (“Libri e libertà”).
Nel pomeriggio – a partire dalle ore 14, nella Sala dell’Archivio Storico – una sezione sarà dedicata a Genova nel Medioevo. Ianua: porta di libri, questo il titolo di un ciclo di quattro conferenze – dalla Bibbia Atlantica agli Annali Genovesi, passando per i “manoscritti della Meloria” – in collaborazione con Ianua. Genova nel Medioevo, un progetto patrocinato dal Comune di Genova e curato da Antonio Musarra.
La giornata vedrà, tra gli altri, l’appuntamento con Eva Cantarella che, insieme con Margherita Rubino, sarà protagonista dell’incontro Contro Antigone. L’eroina della libertà di coscienza verrà analizzata con una diversa lente che ne rivelerà un tratto assolutamente inedito, egocentrico e indifferente alle opinioni altrui.
Lo scrittore Bruno Arpaia parlerà poi de La biblioteca perduta di Walter Benjamin, l’intellettuale che si suicidò poco prima dell’invasione nazista della Francia e che portò con sé il mistero di un manoscritto a cui teneva più della sua stessa vita e che non fu mai ritrovato.
L’interpretazione dei sogni, uno dei libri più importanti del Novecento, sarà al centro della lectio dello psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi; si tratta di un libro che è un’opera multipla: un saggio di psicologia, un’elaborazione del lutto (Freud iniziò a scriverlo dopo la morte del padre) e una creazione artistica. Alla sera (ore 21) l’attrice Isabella Ragonese leggerà alcuni racconti tratti da Gli amori difficili, di Italo Calvino, inframezzati dalle musiche dal vivo di Rodrigo D’Erasmo. L’ingresso a questo appuntamento, organizzato in collaborazione con Electa, è su prenotazione.
In occasione de La Storia in Piazza, i partecipanti alla rassegna avranno diritto a un ingresso scontato (5 euro) alla mostra Calvino Cantafavole, in corso nella Loggia degli Abati e Casa Luzzati
Tutto il programma de La Storia in Piazza è reperibile sul sito www.palazzoducale.genova.it
Il programma di domani nel dettaglio
PER LE SCUOLE
ore 9 – Sala del Maggior Consiglio
Anna Foa in dialogo con Paolo Di Paolo
Dalla storia al romanzo
ore 10 – Sala del Maggior Consiglio
Luciano Canfora
Libro e libertà
ore 11 – Sala del Minor Consiglio
Alberto Salza
Civiltà senza libri. Lo sguardo e l’ascolto: senza e oltre il libro
ore 11.15 – Sala del Maggior Consiglio
Giovanni Carletti, Bernardo Zannoni, Chiara Belliti, Sante Bandirali
Libertà di scrivere, libertà di pubblicare
Speciale IANUA
IANUA: porta i libri
ore 14 – Emanuela Ferro
Libri in Comune: il patrimonio medievale della Biblioteca Berio
ore 15 – Giustina Olgiati
Manoscritti medievali nell’archivio di governo della Repubblica di Genova
ore 16 – Antonio Musarra
I prigionieri della Meloria
ore 17 – Marina Montesano
Il Malleus maleficarum
INCONTRI
ore 15, Sala del Maggior Consiglio
Eva Cantarella con Margherita Rubino
Contro Antigone
In contrasto con la letteratura e l’opinione comune, secondo cui Antigone è simbolo o portavoce della libertà di coscienza e del diritto di una diversa espressione rispetto alle costruzioni delle leggi vigenti, Eva Cantarella ritiene l’eroina di Sofocle egocentrica, poco empatica, indifferente a qualunque opinione o azione non siano le sue. Margherita Rubino ne difende sia la forza drammaturgica sia quella di avere generato, nei millenni, un’idea ‘etica’ di legge non fissata da provvisori poteri politici ma radicata nell’anima di chi è disposto anche a morire per seguirla.
ore 16, Sala del Maggior Consiglio
Geri Della Rocca de Candal
La rivoluzione della stampa e la libertà di leggere, da Gutenberg alla rivoluzione digitale
La stampa a caratteri mobili non è stata inventata in Europa: già secoli prima di Gutenberg la stessa tecnologia era già in uso in Cina e in Corea. Ma è solo in Europa che ha generato una vera rivoluzione culturale. Mezzo millennio più tardi, ci troviamo alle soglie di una nuova rivoluzione.
ore 16, Sala Liguria
Elisabetta Benigni
Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcere
Una storia della censura e della circolazione dei libri nel mondo arabo dal periodo medievale sino alla modernità. Una riflessione sul significato della scrittura dalla condizione di detezione nel mondo arabo, in Egitto in particolare, e su come le pratiche di censura (o la mancata censura) hanno caratterizzato il controllo del mercato editoriale e, ancora oggi, condizionano fortemente l’espressione scritta.
ore 17, Sala del Maggior Consiglio
Bruno Arpaia
La biblioteca perduta di Walter Benjamin
Dopo essere riparato in Francia nel 1933, Walter Benjamin si suicidò a Port-Bou, sulla frontiera tra la Francia e la Spagna, il 26 settembre del 1940, in fuga dai nazisti che stavano per invadere la Francia. La sua è la storia di uno dei più bizzarri e geniali intellettuali del secolo scorso, morto in un alberghetto di un paesino spagnolo, portando con sé il mistero di un manoscritto a cui teneva più della sua stessa vita e che non fu mai ritrovato. Strana coincidenza: un anno e mezzo prima, percorrendo il cammino in senso inverso, fuggendo dai franchisti, anche Antonio Machado aveva perso la valigia in cui c’erano dei suoi testi. Come se un capriccioso scherzo del destino avesse voluto accomunare Benjamin e Machado, disperdendo nel vento, fra Port Bou e Collioure, i loro ultimi scritti, la loro stessa vita.
Sala Liguria
Tiziana Plebani
Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna
L’istruzione delle donne nel passato – e ancor oggi in vari paesi – era considerata una minaccia dagli uomini che detenevano il potere. Una convinzione sostenuta da gran parte dell’impianto ideologico, filosofico e normativo che sino al Medioevo aveva fatto leva sul pensiero di Aristotele.
L’istruzione a cui potevano ambire le donne doveva essere limitata alla sfera educativa in relazione ai loro compiti domestici e al ruolo di madri e nutrici. Ma alcune donne, dal tardo Medioevo, compresero che la posta in gioco dell’istruzione riguardava la consapevolezza di sé, la propria dignità e l’uscita dall’oppressione patriarcale.
ore 18, Sala del Maggior Consiglio
Vittorio Lingiardi
L’interpretazione dei sogni
Uno dei libri i più importanti del Novecento. Iniziato all’indomani della morte del padre e frutto di «intuizioni che capitano, se capitano, una sola volta nella vita», Die Traumdeutung, questo il titolo originale, non è solo una svolta cruciale nel cammino personale di Freud, è anche l’inizio di un metodo di cura e di pensiero, la psicoanalisi, che ha cambiato per sempre le nostre vite. L’interpretazione dei sogni è un’opera multipla: un saggio di psicologia, un’elaborazione del lutto, un catalogo onirico (contiene 226 sogni, molti di Freud stesso), una creazione artistica, il manifesto di una teoria del funzionamento psichico. Il sogno, dice Freud, regalandoci una delle definizioni più belle, è «una forma particolare di pensiero resa possibile dalle condizioni dello stato di sonno». Ma dice anche che al centro di ogni sogno c’è un punto «che non si lascia sbrogliare», un «ombelico che affonda nell’ignoto».
ore 19, Sala del Maggior Consiglio
Alessandro Vanoli
Mare buono e mare cattivo. La letteratura e l’universo liquido
In principio ci fu la tempesta e il naufragio. Quasi tutte le più antiche storie di mare cominciano così o almeno parlano di questo. Ed è comprensibile: per secoli e per millenni il mare fu barriera, pericolo e ignoto. La letteratura non è mai completamente invenzione ed è anzi un ottimo punto di partenza per raccontare la storia dell’immaginario. Così, poco alla volta, il mare è diventato anche altre cose: spazio dei sogni e dei desideri più reconditi, luogo delle sfide e dell’avventura.
ore 19, Archivio Storico
Alberto de Simone
Il piccolo libro del grande timoniere. Vita e avventure del “libretto rosso” di Mao, visto da Oriente e visto da Occidente
L’orizzonte del “paese di mezzo”. La cultura della comunità e il libro come simbolo. La lunga marcia delle parole. Il campo coltivato della poetica. La dimensione politica. La cultura dell’affermazione e l’iconografia dello slogan. Il linguaggio metaforico tra le pieghe della lingua. La dimensione individuale e la dimensione collettiva. La libertà e il bene comune. L’onda lunga della Rivoluzione cinese. Dalla Beat Generation al Sessantotto. Le icone dell’Occidente, l’esotismo politico, le mode.
ore 21, Sala del Maggior Consiglio
Isabella Ragonese legge “Gli amori difficili” di Italo Calvino
Musiche dal vivo di Rodrigo D’Erasmo
I racconti che compongono Gli amori difficili, scritti tra il 1949 e il 1967, restituiscono in maniera unica l’ispirazione e l’estro giovanile di un autore che per tutta la vita ha confessato di sentirsi “più uno scrittore di short stories che di romanzi”. Un evento unico in occasione della mostra Calvino Cantafavole, portato per la prima volta in scena grazie alla straordinaria voce di Isabella Ragonese e ai seminali paesaggi sonori di Rodrigo D’Erasmo.
Ricerche sui testi a cura di Isabella Ragonese e Giulio Carlo Pantalei
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
FIORELLA MANNOIA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO TOUR: L’APPUNTAMENTO GENOVESE DI SABATO 23 NOVEMBRE
“Fiorella Sinfonica – Live con Orchestra”: per la prima volta...
- Pubblicato a Novembre 22, 2024
- 0
-
Domani a Bogliasco l’inaugurazione di un nuovo mezzo del Soccorso Alpino
GENOVA – A Bogliasco domani sabato 23 novembre viene inaugurato...
- Pubblicato a Novembre 22, 2024
- 0
-
Il fine settimana di Teatro dell’Ortica: due spettacoli e la presentazione del nuovo libro di Mirco Bonomi
GENOVA – La stagione teatrale del Teatro dell’Ortica “Tessere” prosegue...
- Pubblicato a Novembre 22, 2024
- 0
-
Per il “Festival dell’Eccellenza al Femminile” ORLAN e la sua idea di arte sovversiva a Palazzo Ducale
GENOVA – ORLAN torna in città per il “Festival dell’Eccellenza...
- Pubblicato a Novembre 22, 2024
- 0
-
Bic Genova e le tre iniziative inclusive “Lo Sport per la Disabilità”: una mostra, un evento e un forum
GENOVA – Per Genova 2024 Capitale Europea dello Sport Bic...
- Pubblicato a Novembre 22, 2024
- 0
-
“Into the Frames”: nel cortile di Palazzo Rosso l’esposizione temporanea per “Re-Sisters”
GENOVA – In occasione della Giornata contro la violenza di...
- Pubblicato a Novembre 22, 2024
- 0
-
Fino a Natale i film si vedono anche di mattina al Sivori: dal 24 novembre torna “Good Morning Cinema”
GENOVA – Al cinema Sivori tornano i film la domenica...
- Pubblicato a Novembre 22, 2024
- 0
-
GENOVA PER LA “GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE”: TUTTE LE MANIFESTAZIONI SOLIDALI DELLA CITTÀ
Un mese di eventi ed iniziative di sensibilizzazione sociale...
- 22 Novembre 2024
- 0
-
DRONE DI GENOVA IMMORTALA GLI ULTIMI SVILUPPI DEL WATERFRONT DI LEVANTE
Nelle nuove immagini panoramiche la realizzazione e l’allagamento del...
- 20 Novembre 2024
- 0
-
Chiusura Cioccolateria Buffa, la vicenda approda a Tursi
GENOVA – Domani mattina, a Palazzo Tursi, l’assessore allo...
- 19 Novembre 2024
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3
Devi essere loggato per postare un commento Accedi