- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Genova Capitale del Libro”: al via il ciclo di incontri dedicati alla terza età

GENOVA – Genova Capitale del Libro non dimentica i cittadini più anziani ai quali dedica Viaggi fra le pagine, un programma di letture di e incontri a partecipazione gratuita pensato in particolare per le persone over 70, la cui partecipazione è anche agevolata dalle nuove promozioni AMT che, oltre alla gratuità della metropolitana e degli impianti di risalita, per i residenti di età superiore ai 70 anni prevedono la possibilità di viaggiare gratuitamente su tutta la rete AMT a partire dalle 9.30.
«La lettura può arricchire la vita di tutte le persone indipendentemente dall’età e perciò, con questo programma, vogliamo offrire ai cittadini anziani l’opportunità di vivere emozioni, sognare e socializzare attraverso i libri – commenta l’assessoreai Servizi sociali, Famiglia e Disabilità Lorenza Rosso – La lettura è una fonte inesauribile di conoscenza, creatività e benessere emotivo e può essere un valido strumento per contrastare l’isolamento sociale e mantenere attive le menti. Invito quindi tutti i cittadini di età più grande a partecipare numerosi a queste iniziative, che offriranno momenti di condivisione, riflessione e divertimento».
«L’importanza della lettura per gli anziani non può essere sottovalutata. Per questo, nell’ambito di Capitale del Libro, è nato il programma Viaggi fra le pagine che offre ai cittadini più anziani la possibilità di valorizzare il potere emozionale e terapeutico della lettura – afferma l’assessore al Disagio e solitudine Francesca Corso – Leggere non solo aiuta a mantenere attiva la mente e a migliorare le capacità cognitive, ma può anche aiutare a combattere la solitudine e l’isolamento sociale. La condivisione di storie e pensieri attraverso la lettura condivisa crea legami e stimola la socializzazione, contribuendo così a un invecchiamento attivo e significativo».
Il progetto Viaggi fra le pagine si articola in quattro filoni: Pagine d’argento, Circoli di parole, Se telefonando …, BiblioZena
Pagine d’argento è una nuova proposta rivolta particolarmente agli over 70 e prevede una serie di incontri aperti, che si svolgeranno nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi nelle giornate del 19 marzo, 23 aprile, 21 maggio, 11 giugno, 17 settembre, dalle 17 alle 18.
Partendo dal libro Genova di carta: guida letteraria della città si scoprirà la città, attraverso la narrazione di autori e poeti. Successivamente il gruppo, supportato dal conduttore, potrà avanzare proposte tematiche per le letture e i partecipanti potranno fruire del servizio di consegna e ritiro a domicilio di libri in prestito dalle biblioteche civiche.
Prenotazione: mercoledì e venerdì h 9/13 al numero verde di Agenzia per la famiglia 800098725
Circoli di parole: si tratta di circoli letterari territoriali autogestiti per dialogare su un libro, un brano, un autore, e ai quali partecipano anche persone over 70
Il calendario degli incontri e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sulle pagine web delle biblioteche sul sito www.bibliotechedigenova.it
Il gruppo Voltalacarta si trova invecesulla pagina Facebook https://www.facebook.com/13Dcertosa/
Se telefonando … è un servizio di letture al telefono rivolto a persone che, per fragilità di diverso tipo, hanno difficoltà a recarsi in biblioteca.
A partire dal 21 marzo, Giornata nazionale della gentilezza, il venerdì dalle 10 alle 11,30 e il martedì dalle 16 alle 17,30 sarà possibile ascoltare racconti, novelle, poesie telefonando ai numeri di Agenzia per la famiglia 010 5572633 e 010 5572575.
Sarà anche possibile fruire del servizio di consegna e ritiro a domicilio di libri in prestito dalle biblioteche civiche, con prenotazione il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 13 al numero verde 800098725.
BiblioZena, laboratori sui proverbi genovesi rivolto a nonni e nipoti per parlare un po’ in zeneize, tra giochi di parole e di note.
La lingua ligure e il dialetto genovese hanno radici molto antiche, con contaminazioni legate a lingue celtiche e indoeuropee e l’importanza rivestita da Genova per secoli ha fatto sì che influenze del genovese si possano trovare in molte lingue, italiano compreso.
Con il laboratorio genovesi e forèsti, conosceranno o riscopriranno canti, filastrocche e giochi musicali, proverbi e modi di dire della tradizione genovese.
La prima tranche di laboratori si terrà nelle giornate di 18 marzo, 15 aprile, 20 maggio dalle 16,45 alle 17,45 nella sede di Agenzia per la famiglia, a Palazzo Tursi – piano terra.
Tel 366 4388183 – 010 5572915.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi