LA COMMEDIA DELL’ARTE INVADE IL DUSE CON LO SPETTACOLO “ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO”

Il Carnevale è appena finito ma la sua atmosfera magica e spensierata rivive dal 20 al 22 febbraio grazie alla compagnia Stivalaccio Teatro, vincitrice nel 2023 del Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro
GENOVA – Il Carnevale è appena finito ma la sua atmosfera magica e spensierata rivive al Teatro Duse con Arlecchino muto per spavento, portato in scena dal 20 al 22 febbraio dalla compagnia Stivalaccio Teatro, vincitrice nel 2023 del Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro per la sezione teatro popolare.
La pièce, curata e diretta da Marco Zoppello, è ispirata a uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi di primo ‘700, Arlequin muet par crainte del drammaturgo Luigi Riccoboni e vede sul palcoscenico nove interpreti in maschera (Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Pierdomenico Simone, Maria Luisa Zaltron, Marco Zoppello)alle prese con recitazione, canto, danza, improvvisazione e combattimento scenico.
Arlecchino muto per spavento è un atto d’amore per la Commedia dell’Arte, affrontata, com’è nello stile di questa giovane ma già affermata compagnia, con un approccio e una lettura moderna. Insieme ai lazzi, agli equivoci e alle scaramucce amorose, non manca un tocco di attenzione all’ecologia e alla sostenibilità come testimoniano i costumi realizzati da Licia Lucchesi, utilizzando stoffe e materiali a basso impatto ambientale.
«La trama – scrive il regista e drammaturgo Marco Zoppello – è quella classica della commedia, con un amore contrastato e i lazzi e le improvvisazioni lasciate ai personaggi e alle maschere che portano in scena. Uno spettacolo dove gioco, invenzione, amore, paura e dramma si mescolano, dove gli intrecci si ingarbugliano sull’equivoco e lentamente si dipanano tra le dita dei personaggi».
Uno spettacolo popolare, ricco di comicità e di spunti poetici che è anche un omaggio all’ingegno italiano, capace di trasformare la necessità in virtù. Rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1716, l’opera di Luigi Riccoboni presentava un Arlecchino vicentino, Tommaso Visentini, che non conosceva una parola di francese. Da qui l’intuizione geniale di rendere muto il servo pasticcione.
Lo spettacolo il prossimo marzo sarà in scena al Théatre Hebertot di Parigi.
Arlecchino muto per spavento va in scena al Teatro Duse da martedì 20 a giovedì 22 febbraio. Martedì e mercoledì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì alle 19.30.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi