Al via la convenzione tra il Municipio IV Media Valbisagno e il Teatro Carlo Felice

GENOVA – È stato firmato venerdì 12 gennaio l’accordo tra Municipio IV Media Valbisagno e Teatro dell’Opera Carlo Felice che, con il patrocinio del Comune di Genova, consentirà ai residenti di poter usufruire di una scontistica dedicata e di un servizio navetta che da piazzale Fleming – con tappa intermedia a Staglieno – porterà gli abbonanti direttamente in teatro.
Un’iniziativa che prenderà il via sabato 20 gennaio, quando al Carlo Felice andrà in scena “Madama Butterfly” e che sarà replicata il 13 aprile con “La Bohème” e il 16 giugno con “Il barbiere di Siviglia”.
«Si tratta di una iniziativa per la quale bisogna ringraziare l’Opera Carlo Felice ma soprattutto il municipio della Media Valbisagno che con l’assessore Villani hanno preso al balzo la possibilità di offrire servizi a livello culturale per la popolazione del territorio – ha detto l’assessore alle Pari opportunità del Comune di Genova Francesca Corso -. Questa vuole essere una prima puntata che speriamo venga essere replicata in tutti i municipi e come Comune ci poniamo nelle condizioni di coordinare questo lavoro per cui tutti i Municipi possano replicarlo e l’obiettivo è quello di far arrivare la cultura da tutte le parti. Grazie al Carlo Felice: oggi il teatro raggiunge i territori anche quando i territori non hanno la possibilità di raggiungere il teatro da soli. È una bellissima iniziativa che ha anche una valenza sociale, perché tutti coloro che normalmente non avrebbero la possibilità di visitare il teatro dell’Opera avranno una scontistica, quindi un mini abbonamento e anche la possibilità di essere accompagnati. Credo che l’accessibilità sia rispettata in tutto e per tutto. Quindi ringrazio ancora il Carlo Felice e il Municipio con la speranza che queste iniziative vengano portate da tutte le parti».
«Desidero esprimere gratitudine da parte della Fondazione Carlo Felice – ha aggiunto il sovrintendente del Teatro Carlo Felice Claudio Orazi -, di tutti i suoi lavoratori, l’orchestra, il coro, i tecnici e il personale amministrativo per questa iniziativa che nasce sotto l’auspicio del Comune di Genova e in particolare insieme al Municipio IV della Media Valbisagno e che consentirà la partecipazione a teatro in occasione di tre titoli bellissimi – “Madama Butterfly”, “La Bohème” e “Il barbiere di Siviglia” – e di farlo nella modalità migliore per lo spettatore: cioè poter salire su un pullman, sedersi a teatro, assistere all’opera insieme a tanti amici, calorosamente applaudire e poi tornare con lo stesso pullman, la notte, a casa. Intendiamo rivolgerci sempre di più alle comunità territoriali perché crediamo che la principale e fondamentale funzione di un teatro sia di accogliere un nuovo pubblico e far conoscere la bellezza dell’opera lirica e dei concerti sinfonici e svolgere la funzione culturale e sociale di un tempo».
«Questa iniziativa è stata resa possibile grazie al Comune, al mio assessore alla Cultura Angela Villani, all’assessore Francesca Corso e grazie al Teatro Carlo Felice – ha dichiarato il presidente del Municipio IV Media Valbisagno Maurizio Uremassi -. Abbiamo messo in opera un progetto che consentirà ai cittadini della Valbisagno di seguire tre bellissime opere: li andremo a prendere e li porteremo direttamente a teatro. È un’iniziativa bellissima e importante che avvicina i cittadini della Valbisano al teatro, in attesa che siano completato il Nuovo Cinema Teatro Nazionale, i cui lavori inizieranno quest’anno».
«Sono molto orgogliosa – ha concluso l’assessore alla Cultura del Municipio IV Angela Villani – di presentare questa bellissima iniziativa. È stato un percorso che ho effettuato direttamente insieme al Teatro, facendo seguito a una loro richiesta arrivata ai municipi. Io l’ho accolta e l’ho ampliata di ulteriori richieste che, gentilmente, il Carlo Felice ha accolto. Oggi abbiamo firmato la collaborazione e abbiamo presentato in anteprima la “Madama Butterfly”. Seguiranno altri due spettacoli ed entrambi, saranno anticipati da una presentazione che faremo proprio qui. Partiremo con delle navette da piazzale Fleming, circa un’ora, un’ora e mezza prima dello spettacolo, faremo una tappa a Staglieno e al ritorno faremo il percorso inverso. Le prenotazioni non sono ancora chiuse, ma sono state davvero tante. Sono veramente molto felice che i residenti abbiamo risposto in questa maniera e spero che questa iniziativa sia gradita, sperando di riproporre il prossimo anno».
Gli spettacoli previsti dal mini abbonamento saranno tre:
Madama Butterfly – sabato 20 gennaio 2024 ore 15
La Bohème – sabato 13 aprile 2024 ore 15
Il Barbiere di Siviglia – sabato 15 giugno 2024 ore 15
Il prezzo scontato della minicard, che prevede il posto in terzo settore, è di 90 euro.
Per prenotare occorre inviare una mail all’indirizzo info.amicinsieme@gmail.com entro le 12 del 14 gennaio, indicando nome, cognome, indirizzo di residenza delle persone che desiderano acquistare la minicard.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi