- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Alla Berio “Leggere e scrivere in genovese”, un convegno con mostra interattiva sulla lingua della Liguria

GENOVA – Martedì 19 dicembre dalle 14 alle 18, nella sala Chierici della Biblioteca Berio, appuntamento con “Leggere e scrivere in genovese“, un pomeriggio di incontri e approfondimenti dedicati al patrimonio linguistico della Liguria, con una mostra antologica interattiva, interventi musicali e una selezione delle ultime novità editoriali in vendita.
Una lingua per la musica e la poesia, per scoprire la storia millenaria di una terra aperta al mondo, ma anche per fare informazione, per parlare ai più piccoli e per maneggiare le tecnologie del presente e del futuro.
All’iniziativa, inserita negli eventi di Genova Capitale del Libro, parteciperà l’assessore al Marketing territoriale Francesca Corso. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Il convegno, patrocinato dal Comune di Genova, è organizzato dal “Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure”, un’associazione impegnata nella promozione delle parlate della Liguria, sia a livello di ricerca scientifica sia a livello divulgativo.
Il genovese, dunque, non solo come veicolo della tradizione, della produzione artistica e dell’identità locale, ma anche come strumento di comunicazione per raccontare e capire il mondo intorno a noi, come risorsa culturale e “ponte” verso altre realtà linguistiche, come elemento di coesione intergenerazionale. Il 19 dicembre si parlerà di intelligenza artificiale e nuove tecnologie, di letteratura e poesia, di favole e racconti per bambini, di giornalismo ed esercizi di traduzione, di musica e teatro.
Il convegno sarà anche l’occasione per presentare la nuova collana “Zimme de braxa” (scintille di brace) edita da Zona. È un’iniziativa del “Conseggio” che si propone di mettere o rimettere in circolo sia testi della tradizione letteraria genovese e ligure sia testi redatti da autori contemporanei. L’offerta si basa sulla rilevanza storica o sulla qualità delle opere di volta in volta pubblicate, che si prevede di corredare – ogni qual volta possibile – di apparati critici e di commento, sul fronte sia letterario che linguistico. I primi tre volumi sono già stati pubblicati e sono disponibili per l’acquisto, ma il progetto avrà una durata pluriennale e sarà composto almeno da 50 volumi totali.
Tra i relatori previsti ci sono Jean Maillard, ricercatore genovese sull’intelligenza artificiale applicata alla linguistica; Stefano Lusito, ricercatore in linguistica e letteratura ligure; Piero Cademartori, poeta e editore di Zona; Alessandro Guasoni, poeta, narratore e saggista; Anselmo Roveda, scrittore e professore all’Isia di Urbino; Fabio Canessa e Andrea Acquarone, giornalisti; Roberto Benso, scrittore e presidente onorario del Centro Studi di Novi Ligure; Enrico Granara, traduttore e scrittore, già diplomatico di carriera.
A metà pomeriggio è in programma un intermezzo musicale a cura di Paolo Besagno, compositore e autore di testi in genovese, da trent’anni direttore de “I Giovani Canterini di Sant’Olcese”. Le conclusioni sono affidate a Bruna Pedemonte, poetessa e attrice di teatro, che proporrà alcune letture. A moderare il convegno sarà Rosa Ronzitti, professoressa di glottologia e linguistica all’Università di Genova.
In fondo alla sala Chierici della biblioteca Berio sarà installato un monitor touch screen con una mostra virtuale interattiva sulla storia della letteratura ligure a cura di Alessandro Guasoni e del “Conseggio”: dai testi medievali agli autori del “Secolo d’Oro” genovese, dai poeti dell’Ottocento fino agli scrittori contemporanei, un filo rosso mai interrotto da otto secoli. Sarà presente, inoltre, un’esposizione con bookshop di libri in genovese di recente pubblicazione, idea interessante per uno speciale regalo di Natale.
L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social del “Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi