FOCACCIA E PESTO GENOVESE: ECCO LE MIGLIORI ECCELLENZE SECONDO “GAMBERO ROSSO”

La nota casa editrice italiana specializzata in enogastronomia ha pubblicato una classifica dei migliori panifici di Genova all’interno della guida “Pane e Panettieri d’Italia” e del pesti più buoni presenti sul mercato, quasi tutti di produzione genovese
di Alessia Spinola
GENOVA – “Irresistibile sin dalle prime ore del mattino” e “lo svolta-cena per eccellenza”: è così che Gambero Rosso commenta la fugassa e il pesto genovese, stilando una classifica dei migliori panifici di Genova e del miglior pesto da comprare.
Intinta nel cappuccino, unta, soffice o fragrante, la focaccia fa rima con Genova ed è senza dubbio la specialità più amata dai genovesi. All’interno della guida “Pane e Panettieri d’Italia”, Gambero Rosso ha elencato i quattro migliori panifici dove poter gustare uno dei simboli della tradizione genovese ma non solo, anche pane e, in occasione del periodo natalizio, il tipico pandolce.
Panificio e Grissineria Claretta (via della Posta Vecchia, 12)
Il panificio si trova in via della della Posta Vecchia e propone una focaccia diversa rispetto a quella delle altre focaccerie: più chiara, più sottile e con i granelli di sale ben in vista. Per quanto riguarda il pane, invece, sono presenti i grandi classici come libretti, rosette, filoncini, pagnotte e marinare. Gambero Rosso giudica interessanti anche i grissini stirati, definendoli friabili e saporiti.
Al Forno di Albaro (via Albaro, 24r)
“Qui la focaccia genovese è una cosa seria, preparata a regola d’arte, morbida sotto, croccante sopra. Non mancano le varianti, tra cui quella con le cipolle davvero buona”: commenta così Gambero Rosso il panificio nel quartiere residenziale di Albaro, rinnovato a inizio 2023. Il bancone del locale è arricchito da tante tipologie di pane preparato utilizzando farine macinate a pietra. Non mancano anche i panettoni gastronomici con diverse farciture e le torte salate, alcune vegane.
Panificio Mario (via San Vincenzo, 74r)
A Genova è quasi impossibile non conoscere il “Panificio Mario”, uno dei più famosi della città in cui è possibile trovare una tipica focaccia genovese croccate in superficie e morbida alla base con tutte le sue varianti (con cipolla, ma anche salvia, olive e pomodori). Disponibili anche varie pizze e pizzette, bianche e rosse.
Antico Forno Patrone (via di Ravecca, 72r)
Camminando per il vicolo di Ravecca è possibile sentire il profumo della focaccia dell'”Antico Forno Patrone”, “croccante e morbida, sapida e umida al punto giusto“. Gambero Rosso sottolinea una cura nel pane, eseguito con farine selezionate e frutto di lunghe lievitazioni, anche con lievito madre. Secondo la guida sono da assaggiare anche le pizze in teglia, soprattutto quella con le zucchine. Non manca una proposta di gastronomia con diverse specialità italiane e liguri.
Quando si parla di focaccia è quasi automatico pensare anche al pesto. Sono famosi gli scontri tra chi lo preferisce con l’aglio e chi invece lo preferisce senza, ma quel che è certo è che il pesto è quel condimento che mette d’accordo tutti e rappresenta una salvezza per quegli inviti organizzati all’ultimo momento, senza però rinunciare al gusto. Gambero Rosso ha fatto un elenco dei migliori pesti genovesi o alla genovese sul mercato, ecco quali sono.
Rossi 1947 – Pesto genovese fresco (Genova – Passo Ponte Carrega 62 Q)
La caratteristica principale del pesto Rossi è che si riescono a distinguere chiaramente tutti gli ingredienti. “Il profumo di basilico pervade la stanza non appena si apre il barattolo, al palato spicca il Parmigiano Reggiano, il fiore sardo, i pinoli, l’olio evo e la dolcezza dell’aglio di Vessalico. Il colore è verde brillante e la consistenza è granulosa ma avvolgente”, commenta Gambero Rosso.
Artigiana Genovese – Pesto genovese classico (Genova – Via Ungaretti, 6L)
Il pesto dell’Artigiana Genovese si presenta di un colore verde scuro e ha tra gli ingredienti il Pecorino Romano utilizzato al posto del Fiore Sardo, mischiato con il Parmigiano Reggiano, come da ricetta ufficiale del Consorzio del pesto genovese.
Casa Lombardi – Pinolosa (Vecchiano (PI) – Via del Beccaccino, 4 Loc. Nodica)
Gambero Rosso lo definisce “un pesto fresco non convenzionale”. Il pesto di Casa Lombardi è prodotto in Toscana e ha come elemento distintivo la presenza di pinoli interi italiani e il formaggio grattugiato grossolanamente. Il colore è verde intenso.
Compagnia del Pesto Genovese – Pesto genovese (Genova – via Silvio Solimano, 28)
Dall’odore fresco ed erbaceo, questo pesto si presenta con un colore brillante e con una consistenza un po’ granulosa. Equilibrati gli ingredienti che non si sovrastano l’uno con l’altro. Gambero Rosso sottolinea una leggera nota amara, forse dovuta all’ossidazione del basilico, e lo definisce leggermente piccantino.
Il pesto di Pra di Bruzzone e Ferrari – Il pesto di Prà (Genova – Salita Rolando Ascherio 3A)
Gambero Rosso lo descrive come “un pesto elegante, dal gusto delicato e al tempo stesso inebriante”, con una consistenza cremosa in cui si distinguono scagliette di formaggio e di pinoli.
LASA – Pesto fresco alla genovese (Busalla (GE) – Via Fontanelle, 20 L/M)
Dal colore verde brillante e un aspetto granuloso, questo pesto è realizzato con ingredienti di buona qualità e risulta delicato e avvolgente al palato, tendente al dolce, probabilmente per l’utilizzo del Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano.
Pexto – Pesto per amore (Recco (GE) – Via B. Assereto, 5/11)
Definito da Gambero Rosso come un “pesto fresco coerente”, in “Pexto” emergono le note di frutta secca e l’olio extravergine non filtrato utilizzato dona cremosità al prodotto.
Rabaglia 1968 – Pesto Parodi (Genova – Via Marco Sala, 59R)
Il Pesto Parodi rispetta a pieno gli ingredienti della ricetta tradizionale: basilico genovese Dop, Parmigiano Reggiano, pecorino sardo, pinoli italiani e aglio di Vessalico. La consistenza è molto cremosa, quasi vellutata.
Azienda Agricola Ramella – Pesto Ramella (Diano Marina (IM) – Strada Gorleri, 4)
Quello dell’Azienda Agricola Ramella è un pesto fresco rustico, dal colore verde acceso. Giusta la quantità di formaggio e di aglio.
Tra i pesti in gdo (grande distribuzione organizzata) che hanno superato il panel test alla cieca ci sono: Coop – Pesto fresco alla genovese (Casalecchio Di Reno (BO) – via del Lavoro, 6) e Fiorfiore Coop – Pesto genovese (Casalecchio Di Reno (BO) – via del Lavoro, 6).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi