- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
SUL PALCO DELLA SALA TRIONFO ARRIVA “LITTLE BOY”, L’INCREDIBILE STORIA DELLA BOMBA ATOMICA

Roberto Mercadini torna a Genova, dopo la recente esperienza televisiva, con uno spettacolo tra ironia ed orrore, calcoli perfetti ed assurde casualità
GENOVA – Dopo la recente esperienza televisiva, torna a Genova dal vivo venerdi 15 dicembre, ore 20.30, sul palco della Sala Trionfo, Roberto Mercadini con “Little Boy”, la sua storia incredibile della bomba atomica tra ironia ed orrore, calcoli perfetti ed assurde casualità.
Narratore, autore, attore, scrittore, poeta e divulgatore, Roberto Mercadini si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità, dai grandi interpreti della letteratura ai temi sociali.
Sul palco della Tosse torna il 15 dicembre con “Little boy”, alla lettera “ragazzino”, il nome in codice della bomba atomica sganciata su Hiroshima il 6 agosto del 1945: un nomignolo affettuoso dato, con un sarcasmo atroce, all’ordigno che provocherà la più grande strage di tutti i tempi: 160 000 vittime.
Questa storia è tutta così, dall’inizio alla fine, dai primi risultati della fisica quantistica all’esplosione.
Così piena di estremi che si toccano; piena di ironia e di orrore, di calcoli perfetti e di casualità assurde, genio e idiozia, domande che hanno troppe risposte o che non ne hanno nessuna.
Ed è piena anche di “little boys”, di “ragazzini”: Niels Bohr che, ancora studente, sbalordisce il suo insegnante di fisica con una risposta apparentemente sconclusionata; Werner Heisenberg che a soli 21 anni sarà già collaboratore di Bohr e che vincerà il premio Nobel a 31; Enrico Fermi che a 14 anni darà già segno di una intelligenza quasi inquietante divorando un un testo di fisica del 1800, scritto in latino e lungo 900 pagine.
“Sui miei spettacoli c’è pochissimo da dire. Frequento una forma di teatro essenziale fino alla scarnificazione; un teatro che non ha nulla di moderno perché è primordiale, atavico. Parlo. Non ci sono costumi, scenografie, oggetti di scena, musiche, cambi luce. Ci sono il mio corpo, il mio volto in cima al mio corpo, la mia voce che esce da esso. È teatro di narrazione? Lezione? Orazione? Conferenza? Stand-up? Forse tutte queste cose insieme. Più probabilmente nessuna di esse.
Fa eccezione “Little Boy – Storia incredibile e vera della bomba atomica”, perché in quel caso ho l’onore di dividere il palco con un musicista di cui ho una stima immensa, Dario Giovannini, che esegue dal vivo le sue composizioni”. Roberto Mercadini
BIO
Roberto Mercadini (Cesena, 1978), narratore, autore – attore, scrittore, poeta e divulgatore, si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità.
Nel 2018 esce ‘Storia perfetta dell’errore’ edito da Rizzoli, suo primo romanzo giunto alla quinta ristampa. Nel 2019 il Teatro Stabile d’Abruzzo produce lo spettacolo teatrale ‘Vita di Leonardo’, regia di Alessandro Maggi. Nel 2020 esce, ancora per Rizzoli, ‘Bomba atomica’. Attivo in rete, ha un canale YouTube seguito da oltre 160.000 followers. A maggio del 2022 è uscito il nuovo romanzo L’ingegno e le tenebre, intorno alla “sfida” tra Leonardo e Michelangelo.
Fra i suoi monologhi: Little boy, Storia incredibile e vera della bomba atomica; Fuoco nero su fuoco bianco – un viaggio nella Bibbia Ebraica, con traduzione dall’ebraico antico dell’autore; Noi siamo il suolo, noi siamo la terra – monologo per una cittadinanza planetaria, una produzione di Banca Popolare Etica; Felicità for dummies – felicità per negati;
La più strana delle meraviglie – monologo da e su Shakespeare Dante. Più nobile è il volgare.
Libri: L’ingegno e le tenebre | Rizzoli, 2022 Bomba Atomica | Rizzoli, 2020; Storia perfetta dell’errore | Rizzoli, 2018; Io non scrivo mai niente. Monologhi cosmici | Sagoma, 2016; sull’origine della luce è buio pesto | Miraggi Edizioni, 2016 Madrigali per surfisti estatici | Il Ponte Vecchio, 2011 – rist. 2019.
Nel 2023 e’ stato ospite fisso del programma di Rai 3 Splendida cornice, condotto da Geppi Cucciari.
INFO E BIGLIETTI
Biglietti euro18
E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 19 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Il preacquisto online è consigliato anche al fine di garantire maggiore sicurezza ed evitare code ed attese all’ingresso.
Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Informazioni Botteghino tel. 010.2470793 o promozione@teatrodellatosse.it
Aggiornamenti, variazioni e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedi al sabato dalle ore 15.30 alle ore 19.00.
lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar, merc e gio dalle 14 alle 17; nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del Teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi