- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
A La Claque tre giorni a base di musica da giovedì 7 a sabato 9 dicembre

GENOVA – Dal 7 al 9 dicembre tre giorni e tre concerti a La Claque: si parte con gli Ancient Veil, gruppo genovese rock progressivo, per proseguire con Andrea Poggio e il dj set di Low Topic e finire con il pluripremiato cantautore genovese Federico Sirianni.
Giovedi 7 dicembre – la Claque – h.21.00
ANCIENT VEIL – PUER AETERNUS
Alessandro Serri chitarre, voce
Edmondo Romano sax soprano, clarinetto, flauti
Luca Scherani piano, tastiere, programmazione
Massimo Palermo basso
Marco Fuliano batteria
OSPITI
Sophya Baccini voce
Simona Fasano voce
Roberto Piga violino
Fabio Biale violino
Ilaria Bruzzone viola
Kim Schiffo violoncello
Martin Grice sax contralto
Francesco Travi fagotto
Valeria Trofa oboe
Il 7 dicembre alle ore 21 a La Claque in concerto Ancient Veil , gruppo genovese rock progressivo, per presentare il nuovo album “Puer Aeternus“ appena pubblicato da Ma.Ra.Cash Records.
Un album che si muove in mille direzioni , decisamente prog, con aperture sperimentali, acustiche, ma anche opera, teatro, storia, musica per immagini ed emozioni, dove in primo piano risuonano gli strumenti acustici da sempre marchio degli Ancient Veil.
Partendo dal tema antico ed attuale dell’ inadeguatezza dell’uomo nel rapportarsi con se stesso e con il mondo esterno, il disco racconta di questo “eterno fanciullo” , dalle enormi capacità ma che preferisce non affrontare le sue trasformazioni, incapace di crescere, di costruire una vita in armonia con i suoi simili e con la forza più grande al di fuori del suo IO: la natura.
Una serata evento, con numerosi ospiti a dar voce ai vari personaggi del disco , mitologici ma allo stesso tempo umani, che vivono nel presente e nel passato, dove attualità e miti classici si fondono senza limiti di tempo, luogo, cultura, spazio.
Oltre agli Ancient Veil – Edmondo Romano al sax soprano al clarinetto e flauti, Alessandro Serri alla voce e chitarra, Luca Scherani alle tastiere, Marco Fuliano alla batteria – sul palco anche le voci di Sophya Baccini e Simona Fasano , i violini di Roberto Piga e Fabio Biale, la viola di Ilaria Bruzzone; e ancora Kim Schiffo al violoncello, Martin Grice al sax contralto, Francesco Travi al fagotto, Valeria Trofa all’oboe.
L’evento è organizzato da Eden Production, Ma.Ra.Cash Records, Black Widow Records, Mat2020
Venerdi 8 dicembre – La Claque – h. 21.30
Andrea Poggio+Low Topic- IL FUTURO
Venerdi 8 dicembre live a La Claque IL FUTURO , nuovo disco di ANDREA POGGIO seguito dal dj set di LOWTOPIC, nuovo progetto di Francesco Bacci (Ex-Otago, 1000 Degrees)
“Il futuro” è un disco allo stesso tempo classico e moderno, in cui l’autore si diverte, con la sua suadente e fascinosa scrittura, a giocare con i generi e a mescolarli, come a creare un insolito ponte tra Paolo Conte e i Dirty Projectors, tra Franco Battiato e Chassol.
Il futuro che Poggio vede “dalla finestra di un albergo” o “da un treno s’un binario morto” è un futuro terribile e in realtà postmoderno, che sembra venire direttamente dalle pagine più stranianti di un romanzo di Don Delillo, fatto di “quartieri popolari all’infinito”, di “piogge artificiali” e di “fiumi grigio iridescente”. Ed è proprio su questi binari tra passato e futuro che si muove un disco al cui titolo sembra mancare un punto interrogativo finale.
BIO ANDREA POGGIO
Il percorso musicale di Andrea Poggio ha inizio con i Green Like July, gruppo con cui incide tre dischi, due dei quali – “Four-legged fortune” (Ghost Records, 2011) e “Build a fire” (La Tempesta, 2013) – vengono registrati da AJ Mogis nei prestigiosi ARC Studios di Omaha, Nebraska (studi in cui hanno registrato artisti come Bright Eyes, Julian Casablancas e Dev Hynes).
Nel 2017 esce per La Tempesta “Controluce”, il suo primo album solista.
“Controluce” viene registrato tra Milano e New York da Eli Crews, produttore statunitense che – oltre ad aver lavorato con Yoko Ono, Why? e Deerhoof – è il principale artefice del suono di “Whokill” e “Nikki Nack” di tUnE-yArDs. Il disco vede la partecipazione di Enrico Gabrielli e Adele Altro (Any Other) ed è nella cinquina del Premio Tenco – Opera Prima.
Il tour di supporto a “Controluce è un tour di più di quaranta date che porta Andrea Poggio ad aprire concerti di noti artisti italiani (Colapesce, Baustelle e Brunori Sas) ed internazionali (Erlend Oye e Jonathan Wilson). Nel settembre del 2019, ha luogo un tour di dieci date in Germania, tour che porterà Andrea Poggio a calcare palchi prestigiosi quali il palco del Maifeld Derby e del Reeperbahn Festival.
Nell’autunno del 2019, Andrea Poggio inizia a lavorare alla colonna sonora del film “Onoda” del regista francese Arthur Harari. La colonna sonora verrà composta assieme ad Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro, oltre che al sound artist giapponese Gak Sato ed al musicista francese Olivier Marguerit. Il film viene presentato al Festival di Cannes nel luglio del 2021 in apertura della prestigiosa sezione Un Certain Regard.
Nell’ottobre del 2021 iniziano le registrazioni del disco nuovo intitolato “Il futuro”, uscito il 5 maggio 2023 per La Tempesta. L’album è stato registrato tra Milano e Bristol da Ali Chant (PJ Harvey, Perfume Genius e Yard Act) e Federico Altamura, prodotto da Federico Altamura e Andrea Poggio e mixato da Ivan Antonio Rossi (Baustelle, Dente e Dimartino).
Alle registrazioni, tra gli altri, hanno partecipato Adele Altro (Any Other), Luca Galizia (Generic Animal), Galea, Angelo Trabace, Francesco Fugazza, Caterina Sforza (Nicaragua), Lorenzo Pisoni (Tropea, Marco Castello), oltre a membri di Esecutori di Metallo su Carta (Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro e Damiano Afrifa).
Sabato 9 dicembre – la Claque – h. 21.30
FEDERICO SIRIANNI / ALTRE CITTA’ INVISIBILI
Concerto liberamente ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino
consulenza musicale di Marco Piccirillo
voce, chitarra, pianoforte e armonica: Federico Sirianni
contrabbasso e sequenze: Marco Piccirillo
voce e percussioni: Valeria Quarta
Torna live sul palco de La Claque sabato 9 dicembre Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese, finalista per la Targa Tenco 2022 e ospite del Premio Tenco 2023, con LE ALTRE CITTA’ INVISIBILI , un concerto liberamente ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino nell’ambito degli appuntamenti programmati al Teatro della Tosse nell’anno del centenario della nascita del grande scrittore.
Un set in cui Federico Sirianni condurrà per mano il pubblico in una visita guidata la cui mappa è tracciata dalle storie e dalle canzoni; una serata tra canzone e musica, narrazione e poesia in cui le “Altre città invisibili” sono città immaginarie, come quelle che Marco Polo narrava al Kublai Khan, nei cui meandri muoversi in una sorta di viaggio dell’anima, alla ricerca di tutte le emozioni, le bellezze, le suggestioni e i dolori che caratterizzano l’esistenza dell’essere umano.
Un viaggio in cui tutti siamo al tempo stesso il viaggiatore immaginifico e l’imperatore, entrambi in movimento, vittime consenzienti di un’incollocabilità che ci fa spostare da un luogo all’altro senza soluzione di continuità.
E’ il destino di chi non appartiene a nessun luogo e ogni luogo gli appartiene per un pezzo, di chi non ha una casa e ogni posto del mondo è casa, di chi lascia tracce leggere portando con sé il granello di sabbia o la palla di vetro che se la giri scende la neve.
Sirianni sarà accompagnato al contrabbasso e alle sequenze da Marco Piccirillo, musicista fra i più quotati jazzisti di nuova generazione, che ha curato gli arrangiamenti musicali dello spettacolo e dalla cantante e percussionista Valeria Quarta.
INFO E BIGLIETTERIA
ANCIENT VEIL
biglietto euro 12
info www.teatrodellatosse.it e www.ancientveil.it
ANDREA POGGIO & LOW TOPIC
biglietti su https://dice.fm/event/lxdrb-andrea-poggio-live-lowtopic-dj-set-8th-dec-la-claque-genova-tickets
FEDERICO SIRIANNI ALTRE CITTA’ INVISIBILI
biglietto early bird euro 12
in biglietteria la sera stessa euro 15
ORARIO BIGLIETTERIE:
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar, merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
www.teatrodellatosse.it
promozione@teatrodellatosse.it
ponente@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi