- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al cinema Sivori “Palazzina Laf”, opera prima di Michele Riondino che tratta il primo caso di mobbing in Italia

GENOVA – Mercoledì 6 dicembre (ore 21) al cinema Sivori di Genova (salita S. Caterina 54 r.) verrà presentato “Palazzina Laf”, l’opera prima di Michele Riondino che racconta il primo caso di mobbing della storia italiana, avvenuto all’Ilva di Taranto alla fine degli anni Novanta. A parlarne sarà lo stesso Michele Riondino, regista e interprete del film, con Sergio Cofferati, sindacalista e politico, dal 1994 al 2002 segretario della CGIL tra i molti incarichi istituzionali ricoperti. L’incontro è moderato da Francesca Savino del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. Validi abbonamenti Circuito Top.
“Palazzina Laf” è interpretato da un cast di formazione teatrale in cui figurano anche Elio Germano, Vanessa Scalera, Fulvio Pepe, Michele Sinisi. Le musiche sono di Teho Teardo e Diodato. Il personaggio principale è Caterino La Manna (Riondino) che lavora nel complesso industriale dell’Ilva di Taranto. Nel passaggio dell’azienda dallo Stato al gruppo Riva, i dipendenti scomodi vengono confinati nella Palazzina Laf, un edificio dismesso dove non fanno niente. Lo scopo è obbligarli ad accettare il demansionamento o licenziarsi. Quando Caterino viene avvicinato dal funzionario Giancarlo Basile (Germano) per spiare i colleghi nella Palazzina Laf, accetta pensando che essere pagati per non lavorare sia il paradiso, senza comprendere la manovra né il degrado né l’ingiustizia che questa genera. Così inizia a pedinare i colleghi e a partecipare agli scioperi. Scoprirà la verità sulla propria pelle.
La sceneggiatura nasce anche dalla documentazione diretta di Riondino, tarantino di nascita come il musicistaDiodato che ha collaborato al film con la canzone “La mia terra”. «Il film – ha dichiarato il regista – parla di una storia che si svolge nel 1997 perché è importante raccontare l’oggi partendo da ieri. Ho solo trascritto quello che ho studiato e descritto quello che ho letto nella cronaca dell’epoca o nella sentenza che ha poi condannato i vertici dell’azienda. Ho trascritto le testimonianze che i confinati hanno rilasciato al procuratore Franco Sebastio, al sostituto procuratore Alessio Coccioli, quelle della psichiatra Marisa Lieti e dell’avvocato Carlo Petrone. Tutto quello che oggi siamo abituati a conoscere come una storia di ingiustizia ambientale, lo è anche di ingiustizia lavorativo-professionale. E il problema nasce con il ricatto occupazionale».
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi