- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
TEATRO DELLA TOSSE, LA COMPAGNIA SPAGNOLA “LA VERONAL” PORTA SUL PALCO “SONOMA”

Il 2 e 3 dicembre tornerà al S. Agostino il grande teatro internazionale con le coreografie di Marcos Morau
GENOVA – Il 2 e 3 dicembre sul palco di S.Agostino torna il grande teatro internazionale con “Sonoma”, della celebratissima compagnia spagnola La Veronal, guidata dal coreografo Marcos Morau. Un lavoro magistrale, ispirato al regista Luis Buñuel, maestro del cinema surrealista che arriva a Genova nell’ambito del programma della rassegna di danza Resistere e Creare.
In un mondo in cui tutto perde di significato, un gruppo di donne cerca una via di fuga nella irrazionalità pura e nell’istinto dando vita ,tra simboli dell’ arte, del cinema, del folklore, della religione, ad uno spettacolo onirico, seducente, visionario, magnetico e potentissimo.
Nell’ambito della rassegna Resistere e Creare, torna il grande teatro internazionale sul palco dei Teatri di S.Agostino con SONOMA, spettacolo pluripremiato del regista e coreografo valenciano Marcos Morau, realizzato con la sua compagnia di danza LA Veronal, un lavoro nato nell’estate 2020, subito dopo la prima ondata pandemica, che ha consacrato Morau alla fama internazionale.
“Sonoma” – dal greco soma (corpo) e dal latino sonum (suono) – porta in scena una performance potentissima, in cui si fondono senza soluzione di continuità, tecniche, stili e suggestioni; un viaggio in un universo surreale pieno di teatralità, originalità visionaria ed affreschi fantastici, ad evocare influenze letterarie, pittoriche e cinematografiche.
Il lavoro di Morau, artista eclettico, si ispira infatti al surrealismo e al mondo onirico del regista Luis Buñuel – su una linea di continuità con il precedente Le Surréalisme au service de la révolution – fondendo opera, danza e teatro fisico, alla continua ricerca di nuovi modi di esprimere e comunicare un presente tanto turbolento e mutevole e dando vita ad un lavoro ricchissimo nei temi e nelle citazioni, nelle suggestioni etiche ed estetiche.
In un mondo in cui tutto perde di significato, un gruppo di donne cerca una via di fuga nella irrazionalità pura e nell’istinto e ci trasportano in un mondo arcaico in cui religione, tradizioni popolari, misticismo, ritualità e realtà trasfigurata si fondono con canti seducenti e suoni del folklore provenienti da diverse aree geografiche del mondo – Grecia, Russia, Messico, America Latina – combinati con note wagneriane e suoni elettronici.
“Sonoma” è uno spettacolo terribilmente ricco, barocco, colmo e quasi opulento, la cui composizione iper – elaborata riesce a non eccedere né a stroppiare mai perché concertata con grande cura e abilità dal suo maestro – autore, trapezista e funambulo – se non “genio” come qualcuno tra gli spettatori in piedi agli applausi suggeriva – di una creatività traboccante, sul filo di una bellezza al contempo raffinata e tribale, costruita e sincera, innocente e demoniaca, languidamente mortifera e vibrantemente vivida”.
Leonardo Orlandini – Krapp Last Post KLP
BIO MARCEL MORAU/ LA VERONAL
Formatosi all’Institut del Teatre di Barcellona, al Conservatorio Superior de Danza di Valencia e al Movement Research di New York, Marcos Morau (Valencia, 1982) costruisce mondi e paesaggi immaginari in cui movimento e immagine si incontrano e si inghiottono a vicenda. La sua conoscenza artistica non si limita alla danza, e si estende ad altre discipline come la fotografia e la drammaturgia.
Fonda nel 2005 La Veronal, una compagnia di artisti provenienti da diverse discipline, tra danza, cinema, fotografia e letteratura e la guida per più di dieci anni come regista, coreografo e designer per scene, costumi e luci. Ha girato il mondo presentando le sue opere a festival, teatri e vari contesti internazionali come il Théâtre National de Chaillot di Parigi, la Biennale di Venezia, il Festival d’Avignon, Tanz Im August di Berlino, il Roma Europa F estival, il SIDance Festival di Seoul e il Sadler’s Wells di Londra, tra molti altri.
Oltre al suo lavoro con La Veronal, Marcos Morau ha lavorato come artista ospite per varie compagnie e teatri in tutto il mondo dove sviluppa nuove creazioni, sempre a metà strada. tra arti performative e danza: GöteborgsOperans Danskompani, Ballet du Rhin, Royal Danish Ballet, Scapino Ballet Rotterdam, Carte Blanche, Ballet de Lorraine, Compañía Nacional de Danza e il Teatro Tanz Luzerner tra gli altri.
Ha ricevuto il premio FAD Sebastià Gasch assegnato dalla FAD Foundation for Arts and Design e il premio TimeOut per il miglior creatore, tra gli altri premi. Con le sue creazioni è riuscito a vincere premi in numerosi concorsi coreografici nazionali e internazionali come il Concorso Coreografico Internazionale di Hannover, il Copenhagen Concorso Coreografico, Madrid e Masdanza.
Insegna e tiene lezioni e workshop sui processi creativi e nuove drammaturgie nei conservatori, corsi di perfezionamento e università e presso l’Institut del Teatre, l’Università delle Arti di Strasburgo e la Sorbonne Nouvelle di Parigi. Nel 2013 ha ricevuto il National Dance Award dal ministero della cultura spagnolo,ha vinto il Premio Danza&Danza 2022 come miglior coreografo.
INFO E BIGLIETTI
Biglietti euro 25
E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 19 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Il preacquisto online è consigliato anche al fine di garantire maggiore sicurezza ed evitare code ed attese all’ingresso.
Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Informazioni Botteghino tel. 010.2470793 o promozione@teatrodellatosse.it
Aggiornamenti, variazioni e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedi al sabato dalle ore 15.30 alle ore 19.00.
lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar, merc e gio dalle 14 alle 17; nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del Teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi