- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Paolo Cherchi Usai e Bruno Bigoni ricevono il “Premio Cinematografico Stefano Pittaluga 2023”

GENOVA – Dopo la consegna del Premio Cinematografico Stefano Pittaluga 2023 ad Alberto Barbera e alla società di distribuzione Officine Ubu, il prestigioso riconoscimento sarà assegnato allo storico del cinema Paolo Cherchi Usai e al regista indipendente Bruno Bigoni. Paolo Cherchi Usai sarà premiato venerdì 24 novembre alle 19 al Club Amici del Cinema di Genova Sampierdarena (via Carlo Rolando 15), appuntamento che vedrà anche la proiezione di un film a sorpresa scelto dallo storico del cinema, mentre Bruno Bigoni riceverà il riconoscimento giovedì 30 novembre alle 21 al Cinema San Siro di Genova Nervi (via alla Chiesa Plebana 5) in occasione della proiezione del suo ultimo film, Cinque stanze.
L’ideatore del Pittaluga Giancarlo Giraud spiega che «la squadra della manifestazione ha deciso di premiare Paolo Cherchi Usai per la caratura internazionale del suo lavoro di storico e di conservatore del cinema, dimostrata in modo particolare dal prestigio delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, festival che Usai ha contribuito a fondare». Giraud tiene inoltre a sottolineare che «il Pittaluga è sempre stato attento ai registi e alle produzioni indipendenti. In quest’ambito, Bruno Bigoni è sicuramente una delle voci più interessanti e originali che abbiamo in Italia».
Ideato e realizzato da ACEC Liguria con la collaborazione della FICE e della Genova-Liguria Film Commission e con il sostegno del Ministero della Cultura, il Premio Cinematografico Stefano Pittaluga è una manifestazione culturale che intende dare risalto alle realtà nazionali, regionali e internazionali legate al cinema, con particolare attenzione al mondo della produzione, della distribuzione, dell’esercizio, dei filmmaker indipendenti, della critica e degli operatori culturali. Nel corso degli anni, il Premio è stato assegnato a diversi nomi significativi, tra cui i critici cinematografici Enrico Ghezzi e Steve Della Casa, i registi francesi Dominique Abel e Fiona Gordon, la società di produzione e di distribuzione ZaLab e la Cineteca di Genova D. W. Griffith.
Il Premio è dedicato a Stefano Pittaluga, importante distributore e produttore attivo tra gli anni Dieci e gli anni Trenta del Novecento. Pioniere delle attività imprenditoriali del settore, Pittaluga ha il merito – tra gli altri – di aver prodotto il primo film sonoro della storia del cinema italiano: La canzone dell’amore (1930) di Gennaro Righelli.
Nato a Rossiglione (GE) nel 1957, Paolo Cherchi Usai è stato per circa vent’anni Senior Curator al dipartimento di cinema del George Eastman Museum di Rochester, periodo in cui ha ideato il Nitrate Picture Show, il primo festival al mondo sulla conservazione della pellicola. Tra i massimi esperti internazionali del cinema delle origini, Usai è tra i fondatori delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, per le quali ha curato per dodici anni il Progetto Griffith, in cui sono stati riportati sul grande schermo tutti i film sopravvissuti del grande regista statunitense. Nel 2020 è stato direttore della Cineteca Nazionale ed è attualmente conservatore della Cineteca del Friuli di Gemona e del relativo Archivio Cinema del Friuli Venezia Giulia.
Bruno Bigoni è un regista e documentarista italiano, autore di opere come Veleno (film di finzione presentato nel 1993 al Festival di Locarno), Faber, documentario dedicato a Fabrizio De André, e Il colore del vento, opera che percorre un viaggio in diversi paesi del Mediterraneo. Nel 1979 è tra i fondatori del Fimmaker di Milano, uno dei maggiori festival italiani dedicati al cinema indipendente.
Presentato allo scorso Torino Film Festival, Cinque stanze è un film drammatico sulla crisi di una coppia sposata da trent’anni ma colpita dal lutto e dalla malattia.
Per maggiori informazioni:
acec.liguria@gmail.com
+39 335 586 5524
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi