- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Voci alla ribalta”: alla Biblioteca Universitaria prosegue la rassegna con “Voci in un mondo nuovo. Conrad, Nabokov, Li Yuyin”

GENOVA – Lunedì 20 novembre alle ore 17 alla Biblioteca Universitaria di Genova, prosegue la seconda edizione di “Voci alla ribalta”, rassegna organizzata dall’Associazione Genova Voci e dalla XXIV edizione del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra” in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova. Il nuovo appuntamento è con “Voci in un mondo nuovo. Conrad, Nabokov, Li Yuyin”. Romanzi scritti in una lingua diversa dalla propria alla scoperta di un nuovo sé, capolavori che ne fanno nascere altri, dalla pagina al grande schermo.
L’incontro è un viaggio multimediale tra libri e film, in cui Carlo M. Marenco, scrittore e cofondatore di Genova Voci, mette in relazione testi, video e interviste di tre autorevoli scrittori, arrivati alla notorietà con libri scritti non nella lingua madre, ma in un’altra scelta con un’adozione consapevole e adulta. Sono Joseph Conrad (polacco-britannico 1857-1924), Vladimir Nabokov (russo-americano 1899-1977), Li Yiyun(cinese-americana 1972-). Ognuno ha sviluppato un approccio diverso verso la nuova lingua, in un continuo e reciproco arricchimento con l’idioma d’origine. Una dinamica che ha dato origine a capolavori come “Cuore di tenebra” da cui sono nati i film “Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola e “Heart of Darkness” di Nicolas Roeg. Il romanzo “Lolita” di Vladimir Nabokov è stato trasposto al cinema da Stanley Kubrick e Adrian Lyne nelle memorabili opere omonime. Infine “1000 anni di buone preghiere” della scrittrice Li Yuyin ha ispirato il regista Wayne Wang, autore dell’opera per il cinema che porta lo stesso titolo. Un percorso tra parole scritte sulla carta e immagini nate per il grande schermo, cui daranno voce le letture dell’attrice Bettina Banchini. L’ingresso è libero.
La rassegna “Voci alla ribalta” prosegue sabato 25 novembre (ore 17) alla Biblioteca Universitaria di Genova con “Razos”, performance di Lello Voce accompagnata dalla musica dal vivo di Luigi Cinque; infine martedì 28 novembre “Voci alla ribalta” si intreccia con la ventiquattresima edizione del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra” e alle 17 alla Biblioteca Universitaria ospita “Doppiaggio&Doppiaggi”, incontro con l’attore e doppiatore Mario Cordova. Il Festival “Voci nell’Ombra” si tiene dal 27 novembre al 3 dicembre 2023 tra Genova e Savona e si conclude con la premiazione delle eccellenze del doppiaggio italiano.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi