- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Alla Biblioteca Berio la Società Dante Alighieri ricorda lo scrittore ligure Nicola Ghiglione

GENOVA – Martedì 21 novembre alle ore 16.30 presso la Sala Chierici della Biblioteca Civica “Berio” si terrà l’incontro dal titolo “I grandi scrittori liguri dimenticati: Nicola Ghiglione (1915-1990)“, con introduzione di Francesco De Nicola (già Università di Genova, nonché Presidente della “Dante Alighieri” di Genova) e conversazione di Donatella Bisutti (poetessa) sul tema “Poeti in ombra” e letture di Pino Petruzzelli.
Nicola Ghiglione (1915-1990) è stato poeta originalissimo e al di fuori di ogni corrente e moda, au- tore del fantasioso poemetto Canti civili (1945 e poi più volte ristampato) sulla condizione degli emarginati in tempo di guerra, recensito molto favorevolmente da Carlo Bo e da Giorgio Caproni. Nato a Voltri, non si è mai allontanato dalla Liguria che ha rappresentato in versi e in prosa nei suoi molteplici aspetti, dalle tranquille spiagge dei pescatori alle zone industrializzate dell’entroterra, denunciando tra i primi l’inquinamento portato dall’industrializzazione. Con un linguaggio espres- sivo e ricco di neologismi, si è anche ispirato allo sport e al ciclismo in particolare e in molti articoli giornalistici, usciti per lo più sul “Secolo XIX”, ha raccontato aspetti e momenti ormai perduti di Genova e della sua provincia. Pubblicate postume alcune sue raccolte di versi, ben poco è stato fatto per questo grande scrittore, il cui archivio è conservato presso la Biblioteca Berio.
Donatella Bisutti, tra le maggiori protagoniste della poesia italiana contemporanea, sia come autri- ce e sia come promotrice di varie iniziative in favore della sua diffusione, ha pubblicato una decina di raccolte di versi, l’ultima Erano le ombre degli eroi (Passigli, 2023), libri di poesie per bambini (l’ultima Parole per la testa!, Feltrinelli Kids, 2023) e il fondamentale saggio La poesia salva la vi- ta (Mondadori, 1992 e ristampa Feltrinelli, 2016) che propone un metodo originale di avvicinarsi alla poesia. Traduttrice di poeti francesi, a loro volta le sue sillogi sono state tradotte in varie lingue. Pino Petruzzelli è drammaturgo, regista e apprezzato attore spesso presente sui palcoscenici della Liguria (e non solo), già attivo per 12 anni al Teatro Nazionale di Genova e ora nella Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse. Ha ideato importanti progetti per la diffusione del teatro e delle arti: il Centro Teatro Ipotesi, la Casa del Pensiero e La Liguria delle arti. Attivo anche come scrittore, ha recentemente pubblicato Terra, guerra, radici (Ares) ispirato dalle opere di Mario Rigoni Stern.
Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi