- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
La compagnia “Societas Raffaello Sanzio” presenta “Buchettino” al Teatro del Ponente

GENOVA – Riparte dal Teatro del Ponente venerdì 17 novembre alle ore 18 con “Buchettino” la stagione di spettacoli dedicati al pubblico dei bambini e delle famiglie. Si tratta dello storico spettacolo di repertorio della compagnia Socìetas Raffaello Sanzio che, dall’ormai lontano debutto il 2 maggio del 1995 al Teatro Comandini di Cesena, sede della compagnia, da 17 anni continua ad incontrare bambini di tutti i continenti.
Già rappresentato in italiano, inglese, francese, portoghese, nel 2005 lo spettacolo ha visto il debutto della versione giapponese in cui, per la prima volta, la Compagnia ha sperimentato l’esportazione di una propria produzione, affidata, sotto la guida di Chiara Guidi, ad uno staff di lavoro interamente straniero, con un successo tale da permettere una lunga tournée in numerose città del Giappone.
Nel 2006 è stata realizzata la versione in lingua portoghese e negli anni successivi la formula è stata riproposta in altri paesi, portando al debutto anche in Chile e a Taiwan.
Parallelamente alla tournée della compagnia italiana, nel 2010/2011 Chiara Guidi ha curato due versioni di Buchettino in Europa: in Danimarca, con cast interamente danese, e a Barcellona, Nel 2014 è in stata realizzata a Seoul la versione coreana.
Come in quelle favole che si raccontano prima di dormire per accompagnare il sonno, in quel momento in cui ognuno allenta la presa sulla propria vita e si “sospendono” le attività, nella semi – oscurità di una grande camera da letto in legno, la Narratrice accoglierá i bambini.
I letti sono piccoli, reali, con lenzuola e coperte. Ognuno si sdraia nel suo e quello sarà il suo posto.
Poi al centro della stanza, sotto un’unica lampadina, circondata dai lettini, la Narratrice narra la fiaba di Buchettino, evocando con la sua voce personaggi, situazioni e stati d’animo mentre tutti i suoni della fiaba stessa – rumori di passi, di legna, di fuochi, di porte – riempiono lo spazio: si puó solo ascoltare nell’oscurità.
Uno spettacolo senza scenografia, senza personaggi sulla scena, in cui la storia si compone attraverso la voce della narratrice che batte, risuona, evoca, percuote l’aria insieme ai i suo ni che provengono dalle pareti della stanza.
“La fiaba – dice Chiara Guidi – diventa un’immensa tessitura vibrante in cui non è il significato delle parole ad emozionare ma il suono.
Un ritrovarsi, insieme a sconosciuti, in una condizione fatta di intimità, per raggiungere un “unico sentire” che ci riporta all’infanzia; un infanzia non intesa come età anagrafica della vita, ma come un saper sentire la parola sul limite stesso del linguaggio e prima di esso, là dove la parola degli umani si mescola e si salda con quella degli animali, degli orchi e degli gnomi, là dove è prossima al peso reale delle cose e all’intimità con un corpo”.
INFO E BIGLIETTERIA
BIGLIETTI
intero 18 euro, bambini 10 euro.
over 65, gruppi di almeno 15 persone euro 15
under 28, carta giovani nazionale euro 12
Per i possessori di Carnet Famiglie biglietto adulto 14 euro, il bambino può usare il carnet.
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
Valentina Mancinelli
Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Piazza R. Negri 6 16123 Genova
Tel. 010.2487011
Relazioni Esterne Ufficio stampa
Cell.3485300732
Fax 010.261488
Email v.mancinelli@teatrodellatosse.it
www.teatrodellatosse.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi