- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al Galata il 17 novembre verrà inaugurata la mostra “Tribute to Roman Opalka – Infinity”

GENOVA – Alla Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare venerdì 17 novembre alle ore 17.30 verrà inaugurata la mostra “Tribute to Roman Opalka – Infinity”, curata da Sergio Gaddi, con la co-curatela di Luisa Pavesio e di Antonio Campanile Art Manager Museo Macal, e con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano. La mostra sarà visibile al pubblico dal 18 novembre al 15 dicembre 2023.
Con questa esposizione, l’Artista svizzero Andreas Lüthi, nativo di Frauenfeld-Zurigo, rende omaggio al Maestro Roman Opalka, pittore franco polacco nato in Francia e morto a Roma nel 2011, pluripremiato per le opere concettuali di intensa originalità, dove il numero diventa strumento di rappresentazione dell’Infinito. Nell’opera più significativa di Lüthi all’interno dell’esposizione genovese, intitolata appunto “Infinity”, e nelle altre opere in mostra il pittore, performer e mixed-media elvetico esplicita l’idea di un tempo senza limiti e senza fine, proponendo il folle traguardo di dipingere un infinito destinato a sfuggire per sempre sia all’Artista che all’uomo. Considerato l’erede naturale del grande maestro dell’avanguardia Opalka, Lüthi si differenzia dallo stile del pittore polacco per gli sfondi colorati meno severi e per l’andamento delle tele percorse da numeri trascritti in sequenze, dove l’elemento liquido induce movimento sulle superfici, come una sorta di mare in cui sotto uno strato di calma pullula una vita irregolare e fantastica. Dopo la recente esposizione alla Biennale di Venezia presso Palazzo Bembo e l’annuncio dell’apertura del Museo di Arte Contemporanea Andreas Lüthi ad Orsara di Puglia il prossimo agosto, l’esposizione genovese completa il percorso in Italia del pittore.
Ospite della mostra sarà Maria Rita Vita, action painter apuana già nota al grande pubblico e alla critica per le sue multicolori tele di ispirazione pollockiana. Presidente della prestigiosa Associazione di Forte dei Marmi MarguttianArte, la Vita, che ha rappresentato l’Italia alla Biennale polacca di Zamosc ed all’Expo di Dubai, porta a Genova un’inedita istallazione di tecnica mista – pittura e scultura in rame – ispirata al tema del mare.
La mostra sarà visitabile dal 18 novembre al 15 dicembre 2023, con il biglietto d’ingresso del Museo.
Orari Galata Museo del Mare: martedì – venerdì ore 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00); sabato, domenica e festivi ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00); lunedì chiuso.
Sito web www.galatamuseodelmare.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi