“GENOVAnarra”: Carlo Pozzani sarà al Museo Biblioteca dell’Attore per presentare il suo romanzo

GENOVA – Avrà luogo giovedì 9 novembre dalle ore 18 l’incontro con Claudio Pozzani, in dialogo con Barbara Garassino, presso il Museo Biblioteca dell’Attore di Via del Seminario 10. Sarà il quarto dell’edizione 2023 della rassegna GENOVAnarra.
È raro che un poeta ben noto prestato alla narrativa riesca a scrivere un romanzo pieno di sarcasmo e intelligenza politica, e osi fare a pezzi il “politicamente corretto”. È il caso di Claudio Pozzani – performer di chiara fama, da quasi trent’anni deus ex machina del Festival Internazionale di Poesia di Genova, la più importante manifestazione pubblica di poesia in Italia – che, con il suo Confessioni di un misantropo, è stato accolto nel prestigioso catalogo di La Nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi.
Il libro
Arrivato a centotré anni, Athos Rossini, ex poeta, giornalista, terrorista ed ergastolano, membro del Quadrumvirato che per quasi un decennio ha retto una “dittatura dei creativi” a cavallo del 2030, ripercorre la propria parabola umana, artistica e politica durante un’intervista fiume in una trasmissione televisiva. Difende a spada tratta la sua rivoluzione, basata sul rilancio della cultura, dell’arte e della ricerca, sul superamento del lavoro tramite l’automazione, la nazionalizzazione di banche e finanza ma anche sull’eliminazione fisica degli oppositori interni. Dopo la trasmissione, Athos decide di pubblicare un memoriale ricco di sconvolgenti rivelazioni sugli attuali vertici politici ed economici, scatenando un terremoto che getta il Paese nell’anarchia della guerra civile. Con uno stile frizzante e vivace, in Confessioni di un misantropo Pozzani dà vita a un personaggio narcisista e incendiario, che tra le pagine di questo romanzo mette a ferro e fuoco i valori democratici, distruggendo il politicamente corretto con un sarcasmo corrosivo e travolgente.
L’autore
Claudio Pozzani è nato a Genova nel 1961. È poeta, narratore e musicista. Le sue poesie sono tradotte e pubblicate in oltre 10 Paesi e sono presenti in numerose antologie e riviste di poesia internazionale contemporanea. Ha creato nel 1995 e dirige tuttora il Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”, il più importante e longevo dei Festival poetici in Italia. Definito dal grande poeta e drammaturgo Fernando Arrabal “maestro dell’invisibile, aizzatore di sogni, ladro di fuoco”, di recente è diventato Ambasciatore di Genova nel mondo.
La sede
Il Museo Biblioteca dell’Attore è uno dei pochi musei italiani dedicati al teatro e allo spettacolo. Nato nel 1966 come settore del Teatro Stabile di Genova per conservare materiale teatrale, è oggi una fondazione per lo studio storico e critico del teatro, dell’arte scenica e delle condizioni dell’attore italiano. La ricca biblioteca, specializzata in teatro, cinema e spettacolo, conta più di 44.000 volumi e 1.200 testate di riviste italiane e straniere. Nell’archivio sono conservati circa 72.000 mila autografi, 69.000 fotografie, 1.300 copioni; 4.000 tra bozzetti, figurini, caricature, disegni originali, manifesti, locandine, 62.000 ritagli stampa, più di 10.000 programmi di sala. I fondi librari e archivistici sono più di 70.
Visitando il Museo si possono ammirare gli studi di Gilberto Govi, Tommaso Salvini, Alessandro Fersen, Sabatino Lopez, insieme a un’importante collezione di costumi teatrali, appartenuti ad Adelaide Ristori, e ad altre interessanti memorabilia.
Il format
Ideata dall’Associazione Culturale Contatti, la stessa che organizza da anni a Genova gli Hemingway Days e Storie di porto, GENOVAnarra è una rassegna (non solo) letteraria che fa incontrare scrittori liguri di chiara fama e luoghi d’eccellenza culturale attivi in città. Gli appuntamenti in programma danno vita a un inedito focus sulla letteratura ligure di oggi, e consentono ai luoghi dove si fa cultura a Genova di raccontarsi in forme nuove, dentro a un progetto di comunicazione coordinato. Altissimo, il livello degli autori coinvolti e delle proposte editoriali che GENOVAnarra 2023 mette sotto i riflettori. La rassegna è sostenuta dall’Amministrazione comunale e da Confindustria Genova. Gli incontri sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Il programma completo della rassegna si trova su genovanarra.it.
Per ulteriori informazioni, si può ricorrere a una mail – contatti763@gmail.com – e al numero di cellulare 3498295410.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi