- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Non tutto il Cinema, solo il Meglio”, le sale d’essai della Liguria riunite per una rassegna di film d’autore

GENOVA –Le sale d’essai della Liguria riunite nella FICE (Federazione Italiana dei Cinema d’Essai) per la prima volta realizzano insieme una rassegna di film d’autore, “Non tutto il Cinema, solo il Meglio”. Dall’8 al 29 novembre si potranno vedere o rivedere i quattro film d’autore “Disco Boy” di Giovanni Abbruzzese, “As bestas” di Rodrigo Soroyen, “Quo vadis, Aida?” di Jasmila Žbanić e “The Artist” di Michael Hazanavicious in otto sale della regione: City a Genova, Mignon a Chiavari, Tabarin a Sanremo (il mercoledì), Club Amici del Cinema a Genova, Columbia a Ronco Scrivia, Comunale a Rossiglione, Nuovo Filmstudio a Savona, Il Nuovo alla Spezia (il giovedì). Biglietto speciale a 5 euro.
“Non tutto il Cinema, solo il Meglio” è un’occasione per ricordare quanto sia importante incontrarsi in un cinema e vivere un’emozione collettiva. L’iniziativa è stata ideata e promossa dalla nuova governance della delegazione ligure della FICE, guidata da Elisabetta Costa. La FICE, istituita nel 1980, è l’associazione di categoria che riunisce i cinema specializzati nella programmazione di qualità. Ognuno dei quattro film è stato scelto dall’esercente di una delle sale protagoniste del progetto e ogni proiezione sarà preceduta da una clip in cui la motiva. La rassegna prosegue nei primi mesi del 2024 con una novità: il coinvolgimento del pubblico. Gli spettatori saranno chiamati a scegliere il loro film preferito tra un elenco di titoli di qualità. I quattro film prescelti avranno come testimonial quattro spettatori che realizzeranno lo spot insieme agli esercenti.
Al City di Genova (vico Carmagnola 9, tel. 010 8690073) mercoledì 8 novembre alle ore 21.15, “Non tutto il Cinema, solo il Meglio” inizia con “Disco boy” (2023), opera prima di Giovanni Abbruzzese, vincitore dell’Orso d’Argento per il Miglior contributo artistico al Festival di Berlino 2023. Parla di guerra uscendo dai canoni del genere per affrontare sensazioni e traumi che permangono nell’inconscio. Il protagonista è Aleksei (Franz Rogowski), un giovane bielorusso che cerca di raggiungere clandestinamente la Francia. Una volta arrivato l’unico modo per poter essere regolarizzato è di aderire alla Legione Straniera. Si troverà così a combattere sul delta del Niger dove un giovane, Jomo (Morr N’Diaya), a sua volta lotta contro le multinazionali che sfruttano il territorio. “Disco Boy” è stato scelto da Nuovo Filmstudio di Savona.
Si prosegue giovedì 15 novembre al City, sempre alle 21,15, con “As bestas” (2022), che ha ottenuto il Premio Goya per il Miglior Film e il Premio César per il Miglior film straniero. In un villaggio rurale in Spagna una coppia di francesi decide di riattare dei ruderi con la prospettiva di realizzare un agriturismo. La popolazione locale però non vede di buon occhio la loro presenza. In particolare due fratelli, proprietari di una piccola fattoria confinante con la loro, non sopportano il fatto che i due non votino a favore dell’installazione di impianti eolici. Con Denis Ménochet, Marina Foïs, Luis Zahera, Diego Anido. Selezionato dal Club Amici del Cinema di Sampierdarena.
Il City mercoledì 22 novembre alle 21,15 ospita “Quo vadis, Aida?” (2020), selezionato da Il Nuovo della Spezia, vincitore dei Premi Efa (European Film Awards) 2021 come Miglior Film, Miglior Regia (Jasmila Žbanić) e Migliore attrice protagonista (Jasna Đuričić). È il primo film a trattare il genocidio della città bosniaca di Srebrenica avvenuto nel 1995. Il racconto segue lo sguardo di Aida, un’interprete che lavora alle Nazioni Unite. Quando l’esercito serbo occupa la città, la sua famiglia è fra le migliaia di cittadini che cercano rifugio nell’accampamento dell’Onu. Come persona informata delle trattative, Aida ha accesso a informazioni cruciali per le quali è richiesto il suo ruolo di traduttrice. Ma il sistema di protezione internazionale, gestito dalle gerarchie militari olandesi, si rivela sempre più fragile e inadeguato di fronte all’avanzata delle truppe del generale Ratko Mladić.
La rassegna, per quanto riguarda il City, si conclude mercoledì 29 novembre con “The Artist” (2011), selezionato dal Complesso Ariston di Sanremo. Si ride e ci si commuove. Il regista Michael Hazanavicious utilizza tutte le strategie del cinema muto e dimostra che le esigenze del pubblico sono sempre le stesse. Ambientato a Hollywood nel 1927, racconta la storia di due attori interpretati da Jean Dujardin e Bérénice Bejo, colti nel passaggio dal muto al sonoro. Nel 2012 il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti: cinque Oscar (tra i quali miglior Film, miglior regia e miglior Attore), sei Premi César (tra i quali Miglior Film, Regia e Migliore Attrice), Palma d’oro al Festival di Cannes per il protagonista maschile Jean Dujardin e il curioso Palm Dog Award al cane Uggie.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi