- Nasce il Capurro Group: mercoledì 16 a Villa Lo Zerbino la festa per l’unione storica del catering genovese
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Concluse le partecipazioni per il “Concorso Mieli dei Parchi della Liguria” con la presenza di 80 apicoltori

GENOVA – Con la chiusura da qualche giorno delle tempistiche per la partecipazione al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 2023, con il Parco dell’Aveto capofila, si possono tirare le prime somme sulle adesioni: “I numeri di questo Concorso, anche quest’anno -dice il vice presidente con delega all’Agricoltura e ai Parchi Alessandro Piana-, sono importanti: gli apicoltori che hanno partecipato sono 80, e ben 140 i campioni di miele presentati al Concorso. Numeri che confermano, anno dopo anno, l’interesse suscitato tra gli apicoltori, anche di nuova generazione, e in generale l’importanza rivestita da questa manifestazione, che ormai da 25 anni riconosce il lavoro prezioso e utile delle api oltre a certificare la qualità produttiva degli apicoltori liguri che operano all’interno delle aree protette della nostra regione.”
I dati parlano di una partecipazione ampia e diffusa da tutta la Liguria dei Parchi: il Parco delle Alpi Liguri è rappresentato da 4 apicoltori, il Parco di Piana Crixia da 3 apicoltori, il Parco del Beigua è presente con 10 apicoltori, il Parco dell’Antola con 14, il Parco di Montemarcello-Magra-Vara e il Parco di Portofino presentano ciascuno ben 15 apicoltori e il Parco Nazionale delle Cinque Terre è presente con 2 apicoltori.
Folta la rappresentanza del Parco dell’Aveto, capofila, con ben 17 apicoltori.
“Questa adesione – continua il vice presidente Alessandro Piana- testimonia la capacità della manifestazione di raccontare la biodiversità del territorio e la qualità dei prodotti agricoli ad essa legata. Il miele può essere considerato, in questo senso, un termometro preciso e affidabile”.
Dall’estremo Ponente del Parco delle Alpi Liguri, provengono in tutto 6 campioni in concorso, altri 7 dal Parco di Piana Crixia, 20 dal Parco del Beigua, 21 dal Parco dell’Antola, 32 dal Parco dell’Aveto, 26 dal Parco di Portofino, 25 dal Parco di Montemarcello e 3 dal Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Le tipologie di miele che concorreranno all’edizione in corso sono: Acacia (5 campioni), Castagno (38), Castagno/rovo (1), Ciliegio (2), Edera (5), Erica (10), Ligustro (2), Melata di Bosco (5), Millefiori (69), Rododendro (1), Rovo (1), Tiglio (1).
I campioni sono già stati consegnati al Laboratorio Regionale per le Analisi dei Terreni e le Produzioni Vegetali di Sarzana, che provvederà a effettuare la prima prova selettiva, consistente nelle analisi chimico-fisiche del miele, tese a verificarne i valori di contenuto di acqua e di idrossimetilfurfurale, che non dovranno superare determinate soglie. Entro gennaio gli organizzatori del concorso riceveranno gli esiti di queste analisi e si potrà così procedere alle analisi organolettiche, eseguite da apposite giurie di assaggiatori riconosciuti, scelti tra gli iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
Il Parco dell’Aveto ha confermato Angelo Consiglieri, agronomo, quale Responsabile Tecnico della manifestazione, che procederà a seguire le diverse fasi del Concorso, fino alla premiazione finale.
La giornata conclusiva si terrà il giorno 7 aprile 2024 a Vicosoprano, in Comune di Rezzoaglio.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle 15...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Al Crazy Bull Café di Genova le Erisu presentano live il loro album “Heavy Goddesses”
GENOVA – Sabato 19 aprile alle ore 21, le Erisu...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
“Aspettando Euroflora 2025. Il verde cura dell’anima”: Marco Corzetto e Valentina Bove ospiti al Circolo Unificato dell’Esercito di Genova
GENOVA – L’Associazione 50&Più Liguria dà il suo benvenuto a Euroflora,...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Giovedì 17 aprile al Galata Mario Vespasiani inaugura la mostra “Heart of the Sea”
GENOVA – Dal 17 aprile al 11 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Castello D’Albertis a Pasquetta apre uno “Sguardo su Genova” per ripercorrere le origini della città
GENOVA – Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo,...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
QUEST’ANNO LA PASQUA È IN AGRITURISMO: IN LIGURIA RECORD DI PRENOTAZIONI NONOSTANTE IL MALTEMPO
In più di un milione e mezzo a livello nazionale...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Moneglia celebra l’oro della tavola e le eccellenze liguri con la Mostra Mercato dell’Olio d’Oliva
di Alessia Spinola MONEGLIA (GE) – Moneglia è pronta a...
- Pubblicato a Aprile 15, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Impianti di riscaldamento: accensione facoltativa, dal 16 al 30 aprile, per cinque ore al giorno
GENOVA – Firmata dal vicesindaco facente funzioni sindaco di...
- 14 Aprile 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via...
- 11 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi