“GENOVA DA SCOPRIRE”: ECCO UN ELENCO DELLE BIBLIOTECHE GENOVESI PER PREPARARSI AL MEGLIO ALLA SESSIONE INVERNALE

Nell’anno in cui la Superba è capitale italiana del libro, conoscere gli spazi di studio genovesi è il connubio perfetto tra l’affrontare gli esami senza paura e il vivere in prima persona i luoghi della cultura del capoluogo ligure
di Alessia Spinola
GENOVA – È arrivato novembre e per gli studenti universitari incombe la sessione invernale. Gli esami sono sempre più vicini, fortunatamente però Genova offre tanti luoghi di studio dove potersi incontrare con i propri amici e compagni di corso e studiare insieme. Nell’anno in cui Genova è capitale italiana del libro, andare alla scoperta delle biblioteche genovesi è il connubio perfetto tra il prepararsi al meglio per gli esami e conoscere maggiormente i luoghi della cultura del capoluogo ligure.
Ecco un elenco di alcune biblioteche genovesi:
BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA
Indirizzo: Via Balbi 40, Genova (GE)
Telefono: 010 254641
Mail: bu-ge@cultura.gov.it
http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it/it/
Con oltre 6000 unità tra volumi, manoscritti, opuscoli, periodici e molto altro, la Biblioteca Universitaria di Genova rappresenta il maggiore istituto bibliografico della Liguria. Da settembre 2013 la sua sede si trova presso l’ex Hotel Colombia, in via Balbi 40.

La biblioteca deriva dalla Libreria del Collegio dei gesuiti, la cui costruzione fu terminata nel 1664. Come in tutti i collegi gesuiti, anche in quello genovese si trovavano almeno due biblioteche: quella “domestica”, di uso scolastico, e la “Libreria” vera e propria ospitata nella cosiddetta “Terza Sala”, che conserva ancora oggi la parte monumentale con gli scaffali in legno di radica. Nel 1773, con lo scioglimento della Compagnia di Gesù, il collegio divenne “università pubblica” e la biblioteca diventò la “libreria della pubblica Università di strada Balbi”. Con la costituzione del nuovo ministero, dal 1975 la Biblioteca è un istituto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBact).
BIBLIOTECA CIVICA BERIO
Indirizzo: Via del Seminario 16, Genova (GE)
Telefono: 010 5576010
Mail: berio@comune.genova.it
https://www.bibliotechedigenova.it/berio
La Berio è la principale biblioteca civica di Genova. Fu fondata dall’abate Carlo Giuseppe Vespasiano Berio nella seconda metà del Settecento. Oltre alle attività di lettura e di studio, oggi la struttura ospita anche attività didattiche, esposizioni a tema, seminari e conferenze.

La biblioteca è strutturata in tre ali:
- L’ala secentesca, con Cappella e Sottocappella, sede di conferenze, seminari e manifestazioni;
- L’ala ottocentesca, dove si trovano i servizi bibliotecari e la Sala lignea, adibita a conferenze e mostre;
- L’ala moderna, articolata su tre piani di magazzini librari interrati, tre piani occupati dalla sezione moderna ed altrettanti da quella di Conservazione
Tra i manoscritti antichi conservati dalla Biblioteca sono presenti il “Libro d’Ore Durazzo“, noto anche come “Offiziolo Durazzo”, esposto quest’anno al pubblico per la prima volta dagli anni ’60 in occasione dei Rolli Days d’autunno, e gli “Antifonari di Final Pia”, con miniature del Riccio (1532).
BIBLIOTECA CERVETTO
Indirizzo: Via Germano Jori 60, Genova (GE)
Telefono: 010 5577730
Mail: cervetto@comune.genova.it
https://www.bibliotechedigenova.it/cervetto

Con le sue torri merlate, la Biblioteca Cervetto si trova nella zona di Rivarolo, nel Castello Foltzer. La struttura della biblioteca è disposta su quattro piani permette di ospitare volumi dedicati a più fasce d’età, in particolare nella “Cupoletta” si eseguono laboratori didattici per bambini e ragazzi fino ai 14 anni. C’è anche uno spazio esterno per studiare all’aria aperta nelle giornate di sole.
BIBLIOTECA BENZI
Indirizzo: Piazza Odicini Bernardo E Giovanni 10, Genova (GE)
Telefono: 010 5578896
Mail: biblbenzi@comune.genova.it
https://www.bibliotechedigenova.it/benzi
“Un libro aperto sul mare” è il motto di questa luminosa biblioteca a ridosso delle spiagge di Voltri. La struttura è dotata, tra gli altri servizi, di un’ampia sezione di narrativa per adulti e ragazzi, una zona per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni. Gli soazi interni godono di vista mare e sono presenti anche varie sale destinate alla lettura, conferenze e, ovviamente, studio.

La Biblioteca presenta un’ampia sezione di narrativa adulti e ragazzi a scaffale aperto, una ricca raccolta locale, un fondo con i libri dell’antica biblioteca di Voltri fondata nel 1846, i materiali dell’Associazione Sportiva Nicola Mameli, i libri donati dalla famiglia Benzi a seguito dell’intitolazione e molto altro.
BIBLIOTECA DELLA SCUOLA DI SCIENZE SOCIALI
Indirizzo: Piazzale Emanuele Brignole 2 (Albergo dei Poveri), Genova (GE)
Telefono: 010 2095 1213
Mail: biblioscienzepolitiche@unige.it
https://biblioteche.unige.it/scienzepolitiche

Più di 45.000 libri in 2.500 mq con a disposizione 240 posti: è la biblioteca di Scienze Politiche con sede all’Albergo dei Poveri. Disposta su due piani, la struttura è l’ideale per studiare con vista su Genova. Le postazioni sono tutte dotate di prese elettriche e le sale godono di un’ottima illuminazione con luce naturale.
BIGLIOTECA DE AMICIS
Indirizzo: Magazzini del Cotone, Porto Antico, Genova (GE)
Telefono: 010 5579560
Mail: deamicis@comune.genova.it
https://www.bibliotechedigenova.it/de-amicis

La Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo de Amicis di Genova rappresenta il primo istituto bibliografico italiano specializzato nella raccolta e sviluppo della letteratura nazionale e internazionale per l’infanzia. Possiede 185 dischi, 16 nastri, 50 filmati, 1.143 diapositive, 154 microfilm, 474 microfiche, 134 periodici, 65 periodici spenti, 69 periodici correnti, 35.000 volumi e opuscoli.
La struttura è centro di lettura internazionale delle giovani generazioni e offre un programma di mostre, convegni, incontri, conferenze e laboratori. È dotata di aule e spazi multimediali e ludici, strumenti audiovisivi, proiettori, lavagne luminose.
BIBLIOTECA LERCARI
Indirizzo: Via S. Fruttuoso 74, Genova (GE)
Telefono: 010 5579880
Mail: lercari@comune.genova.it
https://www.bibliotechedigenova.it/lercari

La Biblioteca civica Gian Luigi Lercari di Genova, possiede 143 audiovisivi, 119 periodici, 8 giornali, 87.000 volumi ed opuscoli e libretti. È centro di pubblica lettura. Ha un programma di mostre, letture, incontri, iniziative culturali, proiezioni, salotti di lettura, gruppi di scrittura.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi