- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Europa e Medio Oriente si incontrano al Festival del Mediterraneo: al via la seconda settimana

GENOVA – Europa e Medio Oriente sono pronte a incontrarsi nella seconda settimana di “Make Music not War” – Festival del Mediterraneo, in programma fino al 21 ottobre. Lo scontro incontro di ritmi fra Giappone e Corea, l’unione delle sonorità europee e medio-orientali, l’omaggio al KI, l’energia vitale della medicina cinese, e il trionfo della potenza e della disciplina nelle arti marziali giapponesi: questi sono solo alcuni degli ingredienti degli eventi in programma. Il Festival è organizzato dall’associazione Echo Art ed è sotto la direzione artistica di Davide Ferrari.
IL PROGRAMMA DELLA SECONDA SETTIMANA:
Mercoledì 6 settembre
CROSSING BORDERS
Ore 21, area archeologica Giardini Luzzati, Genova
Con: Shigeru Ishihara (Dj Scotch Egg) e Shin Hyo Jin
“Crossing Borders” è una performance frutto dell’incontro artistico fra il produttore giapponese Shigeru Ishihara, alias DJ Scotch Egg e la percussionista coreana Shin Hyo Jin. Le sonorità trovate da Dj Scotch Egg attraverso assemblaggi di suoni elettronici, compresi quelli della Gameboy Breakcore che lo hanno reso famoso, cercheranno di trovare un’armonia con quelle provenienti dalla tradizione coreana. I due artisti partono da una formazione differente: se il primo ha prodotto brani rivoluzionari per quasi due decenni, forte anche delle collaborazioni con Kiki Hitomi e Seefel, la seconda ha studiato musica e arti tradizionali coreane da maestri come Kim Duk-Soo della Perforing Arts Troupe Samul Nori Hanullium e, con il progetto Ensemble Su, dirige la sua ricerca verso l’espansione delle forme contemporanee di suono e movimento.
Giovedì 7 settembre
ENSEMBLE CHAKAM
Ore 20.30, chiostro del Museo Diocesano, Genova
Con: Sogol Mirzaei (tàr e composizioni), Christine Zayed (ganun, voce e composizioni) e Marie-Suzanne de Loye (viola da gamba).
Dopo lo spettacolo inaugurale sold out – la produzione Echo Art e Deos Danse Opera Studio “Elogio della caduta” – il Museo Diocesano di Genova torna a ospitare nel suo prezioso spazio la musica del Festival del Mediterraneo. Toccherà a Ensemble Chakam, formato da tre musiciste di diverse provenienze e formazione, trasportare gli spettatori in un mondo di armonia femminile, corde virtuosistiche e percussioni inebrianti. Ensemble Chakam nasce nel 2014 da Sogol Mirzaei, con l’intento di celebrare la musica persiana. Il repertorio del gruppo è costruito sugli stilemi della musica araba: il codice del radif, un insieme di melodie della musica classica iraniana, dei magàms e mawazeens, i modi e i cicli ritmici arabi. Fra momenti ritmici e lunghe arcate melodiose trova spazio l’improvvisazione per costruire un vero e proprio racconto: quello della nostalgia delle terre lontane lasciate troppo presto che si intreccia con la vitalità dell’esperienza e della scoperta.
Venerdì 8 settembre
KI Azione estetico rituale
Ore 18, Museo d’Arte orientale Chiossone, Genova
Ingresso libero con offerta
Roberto Rossini, uno dei padri della performance italiana, è il protagonista di “KI Azione estetico rituale”, in programma negli spazi firmati dall’architetto Mario Labò e recentemente rinnovati del Museo Chiossone. La dedica è all’energia vitale, il KI appunto, della medicina cinese. L’azione si svolge attorno a uno spazio delimitato dall’Ensò, una prova calligrafica, essa stessa residuo di una precedente performance; la fase di orientamento è seguita da un momento dinamico, ispirato dal processo di bollitura del riso. Non a caso, infatti, l’ideogramma del KI raffigura proprio il vapore che si alza da una pentola, esprimendo le idee di movimento e di trasformazione della materia in energia nutriente. L’azione estetico-rituale restituisce l’esistenza di un’energia che muove dall’interno del nostro sistema mente-corpo e gli permette di interagire con la realtà.
Sabato 9 settembre
KYOSHINDO
Ore 18, Museo d’Arte orientale Chiossone, Genova
Il taiko, tamburo tradizionale giapponese, diventa un catalizzatore per l’energia e la disciplina delle arti marziali. I componenti del KyoShinDo si impegnano dal 2004 a far conoscere in Italia questo interessante strumento: dopo aver posto il loro dojo sull’Appennino ligure, seguono gli insegnamenti di sensei, cioè maestri, giunti da tutto il mondo: Kurumaya Masaaki, rappresentante del particolare stile Mitsuuchi, Joji Hirota, compositore e multipercussionista, Liz Walters, Marco Lienhard e molti altri. Costruttori dei tamburi che suonano, partecipano a numerosi Festival in Italia e all’estero.
INFO BIGLIETTI
Biglietti: ingresso 12 euro, ridotto 10 euro
Abbonamento non nominativo: 50 euro
c/o happyticket.it
c/o biglietteria festival in sede concerti
Evento dell’8 settembre: ingresso libero con offerta
Evento del 21 ottobre: biglietteria c/o teatronecessariogenova.org
Info su www.echoart.org; info@echoart.org; cell. 3356184611/ 3462212982
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi