- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
BORGHI STORICI, CRESCE IL TURISMO IN LIGURIA ALLA SCOPERTA DELLE PICCOLE LOCALITÀ DELL’ENTROTERRA

Lo rivela un’analisi di analisi Coldiretti/Ixè. Quasi 3 italiani su 3 hanno deciso di visitare 5500 piccoli borghi presenti nel Belpaese. La nostra regione tra le mete più gettonate
GENOVA – Secondo l’ultima analisi Coldiretti/Ixè diffusa in questo tradizionale periodo di ferie estive, quest’anno quasi 3 italiani su 4 (vale a dire il 72% degli intervistati) hanno deciso di visitare uno dei circa 5500 piccoli borghi presenti in Italia, a caccia di tesori nascosti e, perché no, anche di un qualche risparmio, sfruttando le mete meno battute dal turismo di massa e godendosi la bellezza e la tipicità di luoghi ancora poco esplorati. E la nostra Liguria, si sa, è ricca di piccoli, bellissimi borghi.
“L’indagine – sottolinea la Coldiretti – evidenzia una svolta netta nella scelta delle destinazioni, spinta anche dalle preoccupazioni per i prezzi in crescita e per l’inflazione. In questo scenario, le aree rurali figurano sia come meta turistica vera e propria che come destinazione di gite più brevi, anche quando, ad esempio, il maltempo impedisce di stare al mare, portando i turisti a testare servizi o specialità culinarie nuove rispetto a quelle proposte nelle città d’arte e sulle spiagge”.
“Questo fenomeno – commentano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – è favorito anche dalla diffusione capillare dei piccoli comuni, che incrementa la capacità di offrire un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali”. Stando ai dati Istat (ultimo aggiornamento: 1° gennaio 2023), in Liguria i centri abitati sotto i 5mila abitanti sono 185: ben il 79,06% del totale di comuni presenti nella nostra regione (234, ndr). Ampliando la discussione a una scala nazionale, tale tipologia di centro abitato ospita il 16,5% della popolazione italiana, con ampi margini di accoglienza residenziale in un paesaggio fortemente segnato dalle produzioni agricole. Dai terrazzamenti fioriti a quelli ricolmi di ulivi secolari, dalle colline pettinate dai vigneti ai casali in pianura, dalle malghe di montagna ai verdi pascoli: tutte realtà che, peraltro, contrastano concretamente il degrado e il dissesto idrogeologico, quest’ultimo fin troppo spesso causa di diversi problemi per il territorio ligure.
“L’interesse dei turisti per i piccoli borghi è importante – aggiungono Boeri e Rivarossa – anche per la ricerca del buon cibo, che aiuta a salvare una parte consistente del patrimonio agroalimentare made in Italy, a partire dai 5547 tesori del gusto: prodotti alimentari tradizionali coltivati da generazioni dagli agricoltori, 300 dei quali sono liguri”. Questi non hanno solo un valore economico, ma anche storico, culturale e ambientale, oltre a garantire la sopravvivenza della popolazione anche nelle aree interne più isolate. “Non a caso – concludono – secondo un’indagine Coldiretti/Symbola il 92% delle produzioni tipiche nazionali nasce proprio nei piccoli borghi italiani con meno di 5mila abitanti: un patrimonio conservato nel tempo dalle imprese agricole con impegno quotidiano, per assicurare la salvaguardia delle colture agricole storiche, il mantenimento delle tradizioni alimentari e la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico”.
Parlando di dissesto idrogeologico, non va dimenticato che tra le cause principali di tale fenomeno vi sono anche attività umane quali cementificazione, deforestazione, abusivismo edilizio, abbandono dei terreni d’altura, scavo eccessivo di cave, tecniche di coltura non ecosostenibili, estrazioni di idrocarburi e di acqua dal sottosuolo, interventi invasivi e non ponderati e mancanza di manutenzione sui corsi d’acqua. “A questa situazione – spiegano Boeri e Rivarossa – non è certo estraneo il fatto che negli ultimi 50 anni quasi 1 terreno agricolo su 3 (circa il 30% del totale) sia scomparso, con la superficie agricola utilizzabile in Italia ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari a causa dell’abbandono e della cementificazione. Fattore, quest’ultimo, che rende le superfici impermeabili”. Proprio per questo, l’Italia e la Liguria devono difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività nelle campagne. “Ora più che mai – continuano ancora il Presidente Ligure e il Delegato Confederale – è necessario investire in manutenzione e infrastrutture, oltre a garantire che la presenza delle attività umane sui nostri territori sia sostenibile da tutti i punti di vista, per l’ambiente e per lo stesso uomo, in modo tale che tali aree non vengano abbandonate”. In uno scenario come questo, inoltre, la necessità di ricreare opportunità e occasioni per i giovani, per farli restare o tornare nelle aree interne della nostra Regione, è oltremodo evidente. Negli entroterra della Liguria, così come in tutte le aree interne del Paese e del mondo intero, la qualità della vita in ambiente rurale è migliore, come testimoniano anche diversi studi e ricerche che si sono susseguiti nel corso degli altri.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi