- Nasce il Capurro Group: mercoledì 16 a Villa Lo Zerbino la festa per l’unione storica del catering genovese
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Festa dell’Olio di Leivi”: protagonisti il terreno e la sua coltivazione, importanti riconoscimenti ai soci Coldiretti

LEIVI (GE) – Riflettori puntati sulla coltivazione del terreno e la produzione di olive lavagnine durante la premiazione della ventottesima Festa dell’Olio di Leivi, la quale ha avuto luogo domenica 23 luglio. Un momento che da quasi trent’anni contribuisce alla valorizzazione del settore oltre che sottolineare l’importanza di continuare a coltivare il territorio e a non abbandonarlo, tutti fattori per i quali diventano oltremodo fondamentali le risorse e gli investimenti destinate al settore da parte dagli Enti predisposti per la cura del territorio.
Durante la serata è stato sviluppato un interessante dibattito sugli argomenti cardine dell’evento, durante il quale il Direttore di Coldiretti Genova, Paolo Campocci, ha dato vita a un’esaustiva panoramica del settore in un momento economicamente complicato come quello attuale, chiedendo alle tante Istituzioni presenti un’attenzione particolare ai giovani, a cui bisogna concedere l’aspettativa di poter fare reddito in un settore che, nel levante ligure, negli ultimi anni è stato caratterizzato da un’importante diminuzione della produzione e da un crescente abbandono dei terreni. “Un’adeguata informazione – commentano il Luca Dalpian e Paolo Campocci, Presidente e Direttore di Coldiretti Genova – insieme alla necessaria formazione e all’assistenza tecnica in campo rappresentano la ricetta ideale per far sì che un giovane possa insediarsi in agricoltura, utilizzando anche i fondi del PSR, con tutta la consapevolezza e padronanza agronomica ed economica necessarie a far sì che l’attività imprenditoriale intrapresa possa diventare la fonte primaria del sostentamento degli stessi giovani e delle loro famiglie”.
Nel pomeriggio di ieri, inoltre, è stata ufficialmente costituita un’associazione tra produttori di “olive lavagnine”, nata con lo scopo di “promuovere, valorizzare e tutelare queste olive da tavola così pregiate e commercialmente molto apprezzate – aggiungono ancora Dalpian e Campocci – tipiche del nostro territorio del levante ligure”. Senza dimenticare che, all’interno degli stand allestiti per il Premio Leivi, la stessa cooperativa Apol ha dato vita a una vera e propria degustazione delle prime olive lavagnine in salamoia, con grande partecipazione degli ospiti istituzionali e dei tanti avventori della manifestazione.
“Questo ormai consolidato evento – concludono Campocci e Dalpian – deve fungere da stimolo per tutti i decisori politici, così da mettere finalmente in pratica un chiaro e concreto piano strategico di sviluppo e rilancio di un settore come quello dell’olivicoltura, identitario per il nostro territorio e che può consentire sviluppo economico, nuovi posti di lavoro, recupero e salvaguardia del territorio, oltre ad essere fortemente attrattivo di un turismo, già molto presente in riviera, focalizzato sulle aree dell’entroterra, alla riscoperta della natura, dei paesaggi e delle tradizioni della nostra provincia”.
Cuore della manifestazione sono state le diverse premiazioni andate in scena nel corso della giornata. Tra queste, anche quella per il premio “Miglior Olio”, divisa al proprio interno in tre diverse categorie, due delle quali hanno interessato tante nostre aziende agricole. Per la categoria Extravergine sono infatti state insignite dell’importante riconoscimento l’Azienda Agricola “Pino Gino” (Castiglione Chiavarese) di Antonella Pino e l’Azienda Agricola “Rue de Zerli” (Ne) di Franca Damico. Nella categoria DOP 2023, invece, l’Azienda Agricola “Lucchi e Guastalli” (Santo Stefano di Magra) del Presidente di Coldiretti La Spezia, Marco Lucchi, ha ricevuto sia la medaglia d’oro che quella di bronzo, mentre all’Azienda Agricola “Terre Verae” (Neirone) del nostro associato Mattia Basso è spettata quella d’argento.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle 15...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Al Crazy Bull Café di Genova le Erisu presentano live il loro album “Heavy Goddesses”
GENOVA – Sabato 19 aprile alle ore 21, le Erisu...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
“Aspettando Euroflora 2025. Il verde cura dell’anima”: Marco Corzetto e Valentina Bove ospiti al Circolo Unificato dell’Esercito di Genova
GENOVA – L’Associazione 50&Più Liguria dà il suo benvenuto a Euroflora,...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Giovedì 17 aprile al Galata Mario Vespasiani inaugura la mostra “Heart of the Sea”
GENOVA – Dal 17 aprile al 11 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Castello D’Albertis a Pasquetta apre uno “Sguardo su Genova” per ripercorrere le origini della città
GENOVA – Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo,...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
QUEST’ANNO LA PASQUA È IN AGRITURISMO: IN LIGURIA RECORD DI PRENOTAZIONI NONOSTANTE IL MALTEMPO
In più di un milione e mezzo a livello nazionale...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
Moneglia celebra l’oro della tavola e le eccellenze liguri con la Mostra Mercato dell’Olio d’Oliva
di Alessia Spinola MONEGLIA (GE) – Moneglia è pronta a...
- Pubblicato a Aprile 15, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Impianti di riscaldamento: accensione facoltativa, dal 16 al 30 aprile, per cinque ore al giorno
GENOVA – Firmata dal vicesindaco facente funzioni sindaco di...
- 14 Aprile 2025
- 0
-
L’ex banca di via Milano diventa un’Escape Room 4.0: l’inaugurazione il 15 aprile
GENOVA – Lo stabile a piano terra di via...
- 11 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi