- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Sul prato della Libera Collina di Castello va in scena l’atto conclusivo di Poetry Slam

GENOVA – Va in scena l’atto conclusivo di “Poetry Slam”, dopo dodici mesi di spettacoli e sfide poetiche sparse su tutto il territorio regionale nelle location più disparate. L’evento si terrà domenica 23 luglio e avrà inizio alle 18.30 sul prato della Libera Collina di Castello, dove in cinque si contenderanno l’accesso alla finali nazionali di Rimini. Il vincitore sarà decretato dal pubblico presente.
Ma che cos’è esattamente un poetry slam? Si tratta di particolari spettacoli che mettono in scena una competizione tra poeti, rifacendosi all’origine primigenia di arte orale della poesia. Un format nato negli anni ottanta negli stati uniti, da un’idea del poeta americano Marc Kelly Smith, nell’intento di svecchiare il concetto di reading e riavvicinare il grande pubblico alla poesia.
Alla base del successo di queste manifestazioni la semplicità delle regole (testi propri, massimo tre minuti a esibizione e nessun supporto musicale ad accompagnare la performance, né oggetti o costumi di scena) e, soprattutto, l’elemento di condivisione col pubblico, rappresentato dal delegare ai presenti la decisione sull’esito della gara (il voto è espresso da una giuria composta da cinque persone scelte e a caso tra il pubblico).
Oggi, in Italia, la diffusione del poetry slam è tale che si organizzano ogni anno oltre quattrocento eventi di questo tipo, organizzati in un vero e proprio campionato nazionale, gestito dalla LIPS (Lega Italiana Poetry Slam), che culmina con l’evento delle finali nazionali, che quest’anno si terranno a Rimini, dal 14 al 17 settembre. E proprio per stabilire chi rappresenterà la Liguria in Romagna, questa domenica, 23 luglio, sul prato della Libera Collina di Castello, uno degli angoli più suggestivi e meno conosciuti del centro storico, si affronteranno cinque autori, gli ultimi rimasti in gara, dopo tutte le fasi preliminari del campionato regionale. A contendersi il titolo saranno: Danna, Biancamaria Furci, Gabriele Ratano, Francesco Seu e Serena Rose Zerri.
L’organizzazione è del collettivo genovese Genova Slam. A condurre la serata, nel ruolo di maestri di cerimonia (o MC, come si dice in gergo) Filippo Balestra e Andrea Fabiani. Notaie di gara Silvia Benvenuti e Stella Venturo.
Come da tradizione per gli eventi organizzati da Genova Slam, al vincitore o alla vincitrice andrà, oltre al già citato diritto di accesso alle finali nazionali, anche una copia autografata della locandina ufficiale dell’evento, realizzata come sempre dall’artista littlepoints.
L’ingresso è assolutamente gratuito.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi