- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il bilancio finale del II Festival organistico “Città di Genova”: sold-out tutti e quattro i concerti

GENOVA – Quattro tutto esaurito e oltre mille spettatori: è il risultato oltre ogni aspettativa del II Festival organistico internazionale di Genova “Arte & Musica nelle chiese della Superba”, organizzato dall’Associazione Rapallo Musica con la direzione artistica di Filippo Torre e Fabio Macera, iniziato il 23 maggio 2023 e concluso ieri sera. Si tratta di una manifestazione itinerante che si pone l’obiettivo di valorizzare lo straordinario patrimonio organario della città. Ognuno dei quattro appuntamenti, nelle Chiesa di San Filippo, Parrocchia di N.S. della Consolazione, Parrocchia di S. Maria Assunta di Palmaro e Basilica di N.S. Assunta di Sestri Ponente, i musicisti Roberto Fresco, Ludger Lohmann, Gian Andrea Guerra, Stefano Molardi e Ben van Oosten sono stati accolti da un pubblico partecipe e attento, che a sedie e panche occupate si è seduto sui gradini degli altari laterali, del pulpito, dei confessionali, pur di ascoltare la voce potente dell’organo fatta risuonare da virtuosi che ne hanno valorizzato le caratteristiche. «Siamo molto contenti – ha dichiarato Paola Bordilli, assessore alle Tradizioni del Comune di Genova – di aver voluto rinnovare l’appuntamento con la manifestazione che ci ha proposto l’associazione Rapallo Musica: assieme abbiamo portato nelle chiese di Genova, luoghi di culto che custodiscono rilevanti patrimoni artistici, un programma di quattro concerti, con musicisti di fama internazionale, esponenti di alcune delle principali scuole organistiche europee. Una manifestazione, arrivata alla seconda edizione, che ho visto nascere e che il Comune ha voluto sostenere fortemente, segno tangibile dell’affetto che da subito si è creato verso questo evento e dell’attenzione che la città dimostra per chi valorizza la nostra vocazione musicale e la tradizione delle nostre magnifiche chiese e degli organi storici».
Gli organizzatori Fabio Macera e Filippo Torre, esprimendo soddisfazione per l’esito del Festival, aggiungono: «Anche l’ultimo concerto, tenutosi martedì sera presso la Basilica di N.S. Assunta di Sestri Ponente, ha visto la partecipazione di un pubblico foltissimo. Complessivamente, hanno assistito ai quattro appuntamenti del festival più di mille persone e questo dato, unito ai numerosi attestati di stima ricevuti, ci gratifica ampiamente. Cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti gli enti che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione: l’Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, la Fondazione Carige, il Goethe-Institut di Genova, l’Instituto Cervantes di Milano, il Centro Latte Rapallo e l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi