- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
FAVINO E ZEROCALCARE SUPER OSPITI DEL “FESTIVAL RELOADED” IN PROGRAMMA DAL 19 AL 25 GIUGNO

Conto alla rovescia per il via della quarta edizione della rassegna organizzata nelle tre sedi di Circuito: Arena Ducale, Giardini di Sturla a Vernazzola e Cinema Sivori
GENOVA – La quarta edizione del Festival cinematografico “Genova Reloaded”, anticipata dall’incontro con Alessandro Gassmann, si svolge dal 19 al 25 giugno 2023 a Genova, nelle tre sedi di Circuito sul Mare nei giardini di Sturla, Arena Ducale e cinema Sivori. I direttori artistici Giorgio Viaro e Alessandro Giacobbe hanno selezionato i migliori film italiani dell’anno e organizzato una festa del cinema con 18 ospiti e 15 film in 7 giorni, 7 opere prime in concorso, 3 eventi speciali e 1 concerto. Sette opere prime in concorso, spazio ai giovani con la sezione Cortocircuito, l’importanza del pubblico votante e un percorso che parte dal caso di un film tutto ligure per arrivare a una star del cinema nazionale come Pierfrancesco Favino.
La quarta edizione del Festival cinematografico “Genova Reloaded” si apre lunedì 19 giugno alle ore 20.30 nel Circuito sul Mare, ai Giardini di Sturla, con la proiezione del film “Un mondo fantastico” di Michele Rovini, preceduto dal concerto di alcuni degli artisti che hanno partecipato alla sua realizzazione: Irene Buselli, Bobby Soul, Il collettivo Duro Dischi, Mike Fc Ferroni e Marco Buccellato. Il film è stato girato in Liguria e una delle sue battute è “Cicagna come Chicago”: in potenza, un cult. I protagonisti sono Andrea Bruschi e Diego Ribon, un musicista rientrato da Berlino per fare il supplente precario e un commercialista estroverso, indebitato fino al collo. Uniti da uno sguardo disincantato sul mondo, diventano amici. Nel cast sono numerosi gli attori genovesi di nascita o arte, da Alice Arcuri a Mauro Pirovano, Carola Stagnaro, Lazzaro Calcagno, Pino Petruzzelli. Ospiti della serata: Michele Rovini, Andrea Bruschi e il cast. È stato presentato in anteprima al Rome Independent Film Festival 2022 dove ha vinto il premio come miglior lungometraggio italiano; Andrea Bruschi e Diego Ribon hanno ottenuto il premio Miglior Attore al XII Asti International Film Festival.
Al concorso nazionale “Genova Reloaded” sono ammessi i film fino alla quarta opera prodotta da registi italiani nell’ultimo anno. La selezione del 2023 è caduta su sette opere prime. “Settembre” di Giulia Louise Steigerwalt (il 19 al cinema Sivori) con Fabrizio Bentivoglio, vincitore del Nastro d’Argento 2022 per il miglior regista esordiente e dei David di Donatello 2023 per il miglior regista esordiente e la migliore attrice, Barbara Ronchi. È una commedia corale sulle solitudini, i sospiri, gli intrecci e i cambiamenti della vita di coppia. “Amanda” di Carolina Cavalli (il 20 all’Arena Ducale) con Benedetta Porcaroli, Galatea Bellugi e Michele Bravi, la storia di una giovane di 24 anni che non ha mai avuto amici ed è la cosa che desidera di più. “Spaccaossa”, presentato dal regista Vincenzo Pirrotta e dall’attore Giovanni Calcagno (il 21 all’Arena Ducale), candidato come miglior esordio ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento 2023, è un film su povertà e crimine: in un magazzino di Palermo c’è chi frantuma le ossa di chi vuole frodare l’assicurazione. “Le voci sole” di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi (il 22 al cinema Sivori) con Giovanni Storti e Alessandra Faiella che interpretano marito e moglie alle prese con l’improvvisa e inaspettata popolarità ottenuta grazie ai social. “L’uomo sulla strada” presentato dal regista Gianluca Mangiasciutti e dal protagonista Lorenzo Richelmy (il 23 a Circuito sul Mare), ritratto di Irene (Aurora Giovinazzo) che non è più la stessa da quando il padre è stato investito da un pirata della strada: aveva 8 anni ed era andato per funghi. “Piano piano” presentato dal regista Nicola Prosatore (il 24 al cinema Sivori), ambientato negli anni ‘80 alla periferia di Napoli, seguendo la crescita dell’adolescente Anna, impegnata ad afferrare la propria personalità fra il frastuono per lo scudetto di Maradona, l’esproprio della casa dove abita e gli incontri poco raccomandabili; fra gli interpreti Dominique Donnarumma, Giuseppe Pirozzi, Antonio De Matteo, Antonia Truppo, Massimiliano Caiazzo, molti interpreti della fiction “Mare fuori”. “Vetro” presentato dal regista Domenico Croce, che aveva già vinto il David di Donatello 2021 per il cortometraggio “Anne” diretto con Stefano Malchiodi. È la storia di una ventenne (Carolina Sala) cha da anni vive isolata in casa con il cane Hiro ed è convinta che la vicina di fronte sia in pericolo. I film saranno valutati dalla Giuria del Pubblico, che vota alla fine di ogni proiezione, e dalla Giuria Giovani, composta da 31 ragazzi dai 18 ai 29 anni.
Cortocircuito è il nome di un gruppo di ragazzi appassionati di cinema, costituito l’anno scorso durante la terza edizione del Festival Genova Reloaded. Nel corso dell’inverno hanno ideato le due rassegne “Amore senza contatto” e “Non ho l’età”, maturando un’esperienza e riscuotendo un successo che li hanno condotti alla definizione di un’intera sezione della quarta edizione del festival, composta da quattro titoli. La scelta è caduta su “Le otto montagne” di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (il 20 al cinema Sivori) dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, con Luca Marinelli, Alessandro Borghi e Filippo Timi; “Siccità” di Paolo Virzì (il 21 al Cinema Sivori) con Silvio Orlando e Valerio Mastandrea; “Margini” di e con Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti (il 22 al cinema Sivori), presentato da Zerocalcare, che ha firmato la locandina del film; “Nostalgia” di Mario Martone (il 23 al cinema Sivori) con Pierfrancesco Favino e Aurora Quattrocchi.
Zerocalcare, nome d’arte di Michele Rech, è un ospite fisso del Festival, un amico che non viene per presentare la sua produzione di graphic novel o di serie tv, ma per parlare di cinema. Quest’anno si insinua nella sezione Cortocircuito e presenta “Margini” (il 22 al cinema Sivori), di cui ha disegnato la locandina, la storia di un gruppo punk che riesce a convincere una famosa band americana a esibirsi nella cittadina dove abitano, Grosseto. La sera del 22 giugno nei Giardini di Circuito sul Mare, Zerocalcare è il protagonista dell’evento speciale “Animal House”. Sarà lui, infatti, a presentare il film di John Landis con John Belushi, una commedia manifesto di una generazione che torna al cinema dopo 40 anni grazie ad Academy Two.
La quarta edizione del Genova Reloaded si chiude domenica 25 giugno a Circuito sul Mare, nei giardini di Sturla, con la premiazione del film vincitore e l’incontro con Pierfrancesco Favino. Un evento speciale accompagnato dalla proiezione di “L’ultima notte di Amore”, con cui l’attore romano ha riscosso l’ennesimo plauso, spingendo il film a imporsi come un successo dalle proporzioni inaspettate.
In caso di pioggia le serate programmate all’aperto saranno trasferite nei cinema Odeon o Sivori.
BIGLIETTI
Film in concorso e rassegna Cortocircuito: € 3.50
Eventi speciali (Un mondo fantastico, Zerocalcare e Pierfrancesco Favino): € 8.50 – acquisto on line € 7
Sono validi gli abbonamenti di Circuito
INFO
Tel. 010/583261

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi