- A Palazzo della Meridiana le bellezze dell’antichità da collezionisti in mostra con “Genova Antiquaria”
- “ArteGenova” chiude l’edizione con 25mila visitatori. Premiate due opere fiorentine e una genovese
- BANFF Mountain Film Festival World Tour: al The Space Cinema viaggio tra le vette del mondo
- Al MOG Genova con “MHOPS” si sfidano le migliori birre d’Italia. Ottanta le “bionde” da degustare
- “Poetry Slam” sbarca a La Claque: tutti gli appuntamenti in calendario a colpi di…rime
- La musica protagonista ai Magazzini del Cotone: torna la Fiera del Disco dal 22 al 23 febbraio
- Appassionati del fai-da-te chiamati all’appello: torna allo Stadium “Fantasy&Hobby” dal 14 al 16 marzo
Il secondo appuntamento degli Incontri in Blu 2023 del Galata Museo del Mare con le figlie di Ambrogio Fogar

GENOVA – Per il secondo appuntamento degli Incontri in Blu 2023, al Galata Museo del Mare, sabato 10 giugno dalle 18:30 si terrà l’incontro con le sorelle Fogar, figlie di Ambrogio Fogar, esploratore e navigatore che ha cercato di spingersi oltre i suoi limiti.
I personaggi blu sono donne e uomini fuori dell’ordinario legati al mare. Atleti che compiono grandi imprese, sportivi che prendono parte a importanti competizioni, imprenditori che si misurano con le onde e con il vento oltre che con il mercato, uomini di cultura che sul blu affinano il loro pensiero. Persone che credono e si battono per la salvaguardia dei mari. E gli “Incontri in blu” sono il palco sul quale si raccontano.
“È proprio di ogni ragazzo illudersi di essere un predestinato; nessuno a vent’anni si contenta di avere nella vita un ruolo modesto e oscuro. D’accordo, ma, a differenza dei miei coetanei, non mi contentavo di sognare. I sogni, io, cercavo di tradurli in realtà”. Così Ambrogio Fogar, che i suoi sogni li ha seguiti davvero. Per ricordarli, e per ricordare lui, anche in una chiave più intima e familiare, sabato 10 giugno il Galata Museo del Mare di Genova ospita Francesca e Rachele Fogar, personaggio tv (Le Iene, Isola dei famosi, Videonews) e giornalista di diversi programmi della testata Videonews di Mediaset la prima, modella e personaggio televisivo (Pechino Express) la seconda.
Nato a Milano nel 1941, diplomato ragioniere, studi interrotti in Scienze Politiche e un’agenzia di assicurazioni cui si oppone, Ambrogio Fogar pratica lo sci e l’alpinismo, consegue il brevetto di pilota per piccoli aerei per il volo acrobatico e si dà al paracadutismo. E infine, scopre il mare. Una barca condivisa con amici, qualche regata, il Surprise che acquista a Castiglione della Pescaia da Nicolò Puccinelli.
“Sono un uomo normale che realizza delle imprese non ordinarie”, diceva. Con il Surprise nel 1972 è all’Ostar, una transatlantica storica, che compie in 41 giorni, con il timone rotto fin da metà percorso. E poi, nel 1973, il giro del mondo in solitaria da Est ad Ovest, contro i venti e le correnti dominanti: 400 giorni. Nel ’78, l’idea di circumnavigare l’Antartide: parte da Mar del Plata, Argentina, per raggiungere Ushuaia, insieme con il giornalista Mauro Mancini e con il piano di proseguire poi da solo. Ma al largo delle Falkland la barca è colpita da un’orca e affonda. Seguirà un’odissea di 74 giorni nella zattera (oggi esposta al Galata Museo) di salvataggio, fino al soccorso, a cui però Mancini non sopravviverà.
Nel 1983, il sogno del Polo Nord. Quest’ultimo viaggio, a piedi, con il cane Armaduk, dopo 51 giorni di marcia completa con un passaggio aereo di 180 km, per sfuggire alla rottura dei ghiacci.
Approda sulle reti Mediaset con un programma pionieristico, “Jonathan-Dimensione avventura”, che si affianca alla sua vasta produzione letteraria. Fogar porta l’avventura nelle case degli italiani, anticipa i tempi. Continua a sognare e a far sognare, fino all’incidente nel rally Pechino-Mosca-Parigi del 1992: la sua auto si ribalta nel deserto, ha una gravissima lesione vertebrale, viene salvato per miracolo ma sarà costretto a vivere con una profonda disabilità sino alla morte, nel 2005. Un uomo da ricordare.
Gli Incontri in Blu riprenderanno giovedì 21 settembre, Massimo Perotti, presidente e CEO del gruppo Sanlorenzo, secondo produttore al mondo di superyacht. L’incontro si terrà alle 19:00 al Salone Nautico internazionale di Genova, come dopo salone. Martedì 10 ottobre, nell’ambito del programma della Genoa Shipping Week 2023, si terrà l’incontro con Costanza Musso, AD del Gruppo Grendi, trasporti e linee marittime, per continuare con la rassegna delle donne dello shipping. Il 18 novembre a chiudere la rassegna 2023 sarà Chiara Obino, apneista, una delle cinque donne che s’immergono oltre i -100 m, ma anche imprenditrice e medico.
Tutti gli incontri ad ingresso libero con grandi personaggi di rilievo nazionale ed internazionale legati al mondo del mare si terranno al Galata Museo del Mare di Genova alle 18.30 tranne quello con Massimo Perotti, presidente e ceo del gruppo Sanlorenzo, il 21 settembre, che si terrà al Salone Nautico Internazionale alle ore 19.00 come evento dopo salone.
La più rilevante rassegna sul tema del mare in Italia, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme, è ideata e diretta dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo, voluta dal Comune di Genova, Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova Cultura Scarl, e realizzata con il contributo di numerosi sponsor e partner al Galata Museo del Mare di Genova e al Salone Nautico Internazionale.
Gli incontri in blu hanno come obiettivo quello di promuovere la cultura del mare e per questo, anche quest’anno, si rinnova la collaborazione con l’Istituto Nautico San Giorgio: agli studenti che prenderanno parte agli incontri 2023, verranno rilasciati degli attestati di presenza validi per i crediti formativi.
Media partner della rassegna Rai Radio 1 con la trasmissione Radio di Bordo, condotta da Raffaele Roselli e in onda in diretta tutti i sabati dalle 11.05 alle 11.30.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il tour virtuale dei cantieri genovesi con Drone Genova
GENOVA – Il suggestivo tour virtuale aereo sui principali cantieri...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
“Buon Compleanno Faber. Tra sacro e profano”: viadelcampo29rosso festeggia De Andrè con una giornata di musica, aneddoti ed incontri
GENOVA – E’ uno degli appuntamenti più sentiti ed imperdibili...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
TORNA “IN GUSTO” IL 4 E 5 MARZO A SESTRI LEVANTE: SVELATI PROGRAMMA ED OSPITI. ATTESI CHEF AMBASSADOR E OLTRE TRENTA ESPOSITORI
Confermata la presenza di The Fork piattaforma dedicata alle prenotazioni...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
“Genova in progress” sorvola il Ponte Somalia per il nuovo reportage aereo a 360°
GENOVA – “Genova in progress” arricchisce il suo archivio di...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
“BLANCA 3”: AL VIA LE RIPRESE A GENOVA TRA NUOVE LOCATION E VOLTI INEDITI
Lunedì 17 febbraio è avvenuto il primo ciak genovese della...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
A Palazzo della Meridiana le bellezze dell’antichità da collezionisti in mostra con “Genova Antiquaria”
GENOVA – Palazzo della Meridiana porta nel cuore della città...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
Paola Fresa riscrive l’Odissea al femminile per la Tosse con lo spettacolo “P come Penelope”
GENOVA – GENOVA – Dal 25 al 27 febbraio nella...
- Pubblicato a Febbraio 21, 2025
- 0
-
“Genova in progress” sorvola il Ponte Somalia per il nuovo reportage aereo a 360°
GENOVA – “Genova in progress” arricchisce il suo archivio...
- 21 Febbraio 2025
- 0
-
“La Girandola di Mirko”, la scuola ex-Don Bosco di Coronata rinominata in onore della vittima del Ponte Morandi
GENOVA – La scuola dell’infanzia ex-Don Bosco di Coronota...
- 18 Febbraio 2025
- 0
-
Recuperate le Mura della Marina con lo storico percorso. Le prime immagini
GENOVA – Terminati i lavori di valorizzazione delle Mura...
- 18 Febbraio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi