- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Cena di Gala nel nome di Frank Sinatra e a favore della Band degli Orsi nella cornice del Covo di Nord Est

SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Nella sede del Covo di Nord Est, a Santa Margherita Ligure, venerdì scorso Mauro Ferrando, Presidente dello Yacht Club Tigullio 1916, Matteo Bassetti, Presidente Onorario dello Yacht Club Tigullio 1916, e Gianfrancesco Lupattelli, Presidente di Aces Europe, alla presenza del Consiglio Direttivo, hanno presentato il programma di manifestazioni ludiche e sportive per la stagione estiva 2023, organizzate insieme ad Aces Europe. L’evento su invito ha visto la partecipazione di oltre 250 persone tra cui numerose autorità e personalità illustri provenienti da tutta la Regione.
Tra i presenti si segnalano in ordine alfabetico: Antonella Aonzo, assessore al bilancio Comune Rapallo, Carlo Bagnasco, sindaco Comune di Rapallo; Emmanuel Becker, AD Equinix; on. Brando Benifei, europarlamentare; Davide Benvenuto, managing director GDT Logistic; Alessandra Bianchi, assessore allo Sport Comune di Genova; Gerolamo Bianchi, presidente Yacht Club Italiano; Cristina Bolla, presidente Liguria Film Commission; Renato Botti, direttore Ospedale Gaslini; Mentore Campodonico, presidente consiglio comunale Rapallo; Marco Dubini Daccò, vicepresidente AON; Federico Delfino, rettore Università di Genova; Fabio De Ponte, sindaco Zoagli; Paolo Donadoni, sindaco Santa Margherita Ligure; colonnello Edmondo Dotoli, Comando Militare Esercito Italiano “Liguria”; Fabrizio Fabbri, AD Ansaldo Energia; il prefetto Renato Franceschelli; Sergio Gambino, assessore alla sicurezza Comune di Genova; Alessandro Giglio, presidente Teatro Nazionale Genova; Filippo Lasinio, assessore lavori pubblici Comune Rapallo; Gian Alberto Mangiante, sindaco Lavagna; Claudio Manzella, direttore regionale dei Vigili del Fuoco; Antonio Micillo, presidente regionale CONI; Massimiliano Monti, editore Telenord; contrammiraglio Massimiliano Nannini, direttore Istituto Idrografico della Marina; Antonella Pacetti, direttore sede RAI Liguria; Lorenza Rosso, assessore affari legali Comune di Genova; Piero Ruggeri, preside Facoltà di Medicina; Augusto Sartori, assessore turismo Regione Liguria; Franco Senarega, Città Metropolitana di Genova; Paolo Emilio Signorini, presidente AdSP del Mar Ligure occidentale; Massimo Tiscornia, presidente ASTER; Giovanni Toti, presidente Regione Liguria; on. Roberto Traversi, deputato; Mauro Zanetti, direttore generale Costa Crociere.
Il programma per la stagione estiva dello Yacht Club Tigullio 2023 prevede diverse iniziative, tra cui corsi di motonautica per ragazzi e l’organizzazione di una regata velica. Nel corso della serata, inoltre, è stato eletto socio benemerito Angelo Capurro, Dirigente di MSC, organizzatore di numerose iniziative a scopo benefico presso lo Yacht Club Tigullio.
L’evento si è svolto nella splendida cornice del Covo di Nord Est, locale simbolo del divertimento internazionale, unico sia per la propria impareggiabile posizione sulla costa del golfo di Portofino, sia per la sua storia artistica e mondana che vanta la frequentazione degli artisti e dei personaggi più eminenti degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Costruito in una roccia a picco sul mare di Santa Margherita Ligure, il piano superiore del locale, dal 2022 è la sede dell’esclusivo yacht club Tigullio 1916, dove i soci si dedicano alle attività del circolo e hanno la possibilità di trascorrere momenti ludico – ricreativi quali cene, incontri e spettacoli. A disposizione noleggio di imbarcazioni, lettini, sup e canoe.
Protagoniste culinarie della Cena di Gala organizzata per l’occasione, la Liguria e la Sicilia, rappresentate con un menù a base di prodotti delle due regioni, nel nome di Frank Sinatra, il più grande artista del ‘900 che proprio al Covo di Nord Est si esibì in un memorabile concerto negli anni ’80. Un filo rosso unisce, infatti, Rossi di Lumarzo, in provincia di Genova, con Lercara Friddi, in provincia di Palermo, rispettivamente, luoghi nativi del padre e della madre dell’artista, entrambi emigrati, giovanissimi, negli Stati Uniti.
La serata è stata anche all’insegna della solidarietà, grazie alla partecipazione della “Band degli Orsi”, Onlus che opera da oltre vent’anni per soddisfare i bisogni delle famiglie dei piccoli pazienti dell’Ospedale Gaslini di Genova. Per l’occasione, il Presidente dell’Associazione, Pierluigi Bruschettini, ha illustrato agli ospiti le ultime iniziative portate avanti dalla Onlus e, durante la serata, gli ospiti hanno potuto effettuare una donazione libera agli stand collocati all’ingresso del locale.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi