- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al via la quindicesima edizione di “TEGRAS – Rassegna Teatro Educazione”

GENOVA – Il 29 e 30 maggio giunge la quindicesima edizione di TEGRAS – Rassegna Teatro Educazione, confermando, ancora una volta, il pregio del progetto. Dopo un forzato fermo causato dalla pandemia la rassegna dedicata alle scuole di ogni ordine e grado, promossa da Comune di Genova – Direzione Politiche Culturali con l’A.T.S. “TEGRAS Teatri in rete”, composta da Associazione La Chascona, Associazione Officine Papage, Compagnia Teatro Akropolis e Teatro dell’Ortica Associazione Promozione Sociale ONLUS e il contributo del Teatro Nazionale di Genova, ha ripreso l’attività attraverso un apposito bando.
TEGRAS, attualmente è la più importante rassegna di teatro scuola in Liguria, una significativa vetrina e occasione di confronto fra poetiche, educazione, didattica e ricerca espressiva che valorizza e approfondisce il lavoro degli insegnanti, non limitandosi solo ad una rassegna di spettacoli, ma portando l’attenzione alla valenza educativa e formativa dell’attività teatrale: un vero e proprio percorso del Teatro –Educazione organizzato dal Comune di Genova Direzione Politiche Culturali e che ha coinvolto il provveditorato agli studi, l’Assessorato alle Politiche dell’istruzione e l’Assessorato alle politiche per i giovani del Comune di Genova.
Una rassegna gratuita che sarà presentata al pubblico (ingresso libero) nelle giornate del 29 e 30 maggio al Teatro Nazionale di Genova – Sala Duse che ha visto da sempre una grande partecipazione non solo delle scuole ma anche di importanti personalità del mondo dello spettacolo dal vivo fra questi il grande drammaturgo e regista teatrale italiano, Armando Punzo, fondatore della storica Compagnia della Fortezza di Volterra la prima nata in un carcere e diventata una delle realtà più importanti della scena di ricerca e al quale sarà assegnato, alla Biennale di Venezia Teatro 2023, il Leone d’oro alla carriera.
In questa XV edizione sarà possibile vedere gli spettacoli proposti dai dirigenti scolastici e degli insegnanti di sette scuole diverse I.C. Prà – Primaria Pietro Thouar, I.C. Quarto – Primaria Palli, I.C. Quezzi – Primaria Fontanarossa, Plesso Centro Civico, I.C. Molassana Prato, Liceo Gobetti, Ist. Alberghiero Marco Polo, I.C. Nervi – Primaria Fermi, con il seguente calendario:
Lunedì 29 maggio dalle ore 10,45 alle 12,30 andranno in scena “Equilibrismi di vita nei boschi” e “Ridere degli ostacoli della vita” rispettivamente dell’Istituto comprensivo di Quarto – S.P. Palli e I.C. Molassana e Prato S.S. I grado Molassana.
Al pomeriggio dalle ore 16.15 saliranno sul palco I.P.S.E.O.A. Marco Polo con “L’Amore è…” e l’I.C. Quezzi – S. Fontanarossa con “Misteri e tesori di Rocca Susisina”.
Martedì 30 maggio sarà la volta di I.C. Prà – S.P. Thouar con “Io sono albero” e a seguira l’I.C. Quinto Nervi – plesso Fermi con “Parole al vento”. Nel pomeriggio il Liceo P. Gobetti porterà in scena “E’ tempo di danza!”
Un percorso, quello di Tegras, che ha visto gli insegnanti selezionati, nei mesi di marzo e aprile, impegnati in un corso di formazione (con crediti riconosciuti dal MIUR), tenuto dagli operatori ATS TEGRAS, presso gli spazi della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova – Mariangela Melato. Una preparazione che ha introdotto alcuni concetti chiave del teatro contemporaneo, sul loro valore e l’applicazione nella costruzione di un percorso educativo. Nel corso degli incontri si è dato spazio anche all’importanza della relazione con gli altri come luogo privilegiato per la conoscenza e la crescita, nella costruzione di un’individualità alimentata dagli incontri/scontri con il mondo esterno.
Il teatro è da sempre un luogo in cui si celebra la relazione, e la rassegna TEGRAS, propone storie semplici, credibili e uniche perché provengono dal proprio vissuto, quindi storie vere, che fanno emergere la conoscenza di sé stessi, attraverso esercizi portati dagli insegnanti nelle classi che hanno aderito al progetto, e che attraverso le storie degli studenti si sono trasformate in un canovaccio per la scrittura creativa di un testo, da portare in scena, capace di stimolare la creatività dei ragazzi, la condivisione e la formazione.
Un percorso costantemente monitorato dagli operatori dell’ATS TEGRAS che hanno seguito tutti i progetti nel “lavoro di teatro educazione in classe” con gli insegnanti e gli allievi delle loro classi.
Informazioni:
www.genovacreativa.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi