- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
TUTTI I VOLTI DI UN GENIO. TORNA IL “PAGANINI GENOVA FESTIVAL”: CONCERTI E DIALOGHI DAL 27 MAGGIO AL 4 GIUGNO

Spazi, programma e concerti: tutti gli appuntamenti per celebrare il figlio più famoso
GENOVA – Il capoluogo ligure rende omaggio al suo figlio più famoso con il Paganini Genova Festival, in programma dal 27 maggio, anniversario della scomparsa del grande musicista, fino al 4 giugno 2023: nove giorni di musica, conferenze e occasioni di conoscenza offerti ai genovesi e ai turisti, attraverso l’arte e la cultura. I venti appuntamenti, a ingresso gratuito – a eccezione del concerto inaugurale, in collaborazione con Airc – sono ospitati in spazi della città significativi nella vita del musicista: dall’Oratorio di San Filippo Neri, dove egli diede il primo concerto, alla Sala di Palazzo Tursi, dove è conservato il prezioso “Cannone”, il suo violino prediletto donato alla città.
L’attenzione alla solidarietà, la forte presenza di giovani talenti e lo sguardo internazionale sono le caratteristiche principali della sesta edizione del Paganini Genova Festival. Sulle orme del virtuoso, che per primo organizzò eventi benefici, si è infatti scelto di inaugurare la rassegna con il concerto di In Mo Yang, premio Paganini nel 2015, i cui proventi andranno totalmente ad Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro.
Il cartellone, ampio ed equilibrato, vuole soddisfare la curiosità di ogni tipo di pubblico: sia quella di chi incontra per la prima volta la figura del geniale violinista, sia quella di chi vuole approfondirne la conoscenza. Oltre ai concerti, che vedono protagonisti giovani interpreti di rilievo internazionale, e alle conferenze, mirate a scoprire aspetti inediti della figura del genio genovese, vengono proposte visite guidate alla scoperta dei luoghi paganiniani, cene al buio e a tema, nonché spettacoli pensati appositamente per i più piccoli, che saranno il pubblico del futuro. L’idea è, infatti, quella di dare vita a un “sistema Paganini”, che raccolga e coordini le diverse iniziative, per costituire un unico cartellone, variegato e adatto a tutti i gusti, dalla forte valenza culturale.
Il Paganini Genova Festival è organizzato dall’Associazione Amici di Paganini, con il sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova. Da quest’anno il Paganini Genova Festival fa parte della European Paganini Route, di cui è presidente Nicola Costa, una rete di istituzioni il cui obiettivo è rendere sempre più europeo il nome del genio genovese: un ulteriore motivo di orgoglio, per una rassegna già conosciuta in tutto il mondo.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi