- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
A PORTOFINO TORNA IL CINEMA SOTTO LE STELLE CON L’ANTEPRIMA STAMPA DEL DOCU-FILM “CON L’AIUTO DI DIO”

Venerdì 12 maggio alle 21 sarà proiettata, in esclusiva per la rassegna “Cinema in Blu”, la pellicola sulla storia di Mosè Bordero che, con la sola forza delle sue braccia, a 93 anni ha coronato l’impresa di una vita: costruire da solo un leudo, la tradizionale e antichissima imbarcazione tipica del Tigullio
PORTOFINO (GE) – La storia di Mosè Bordero, un uomo di 93 anni che con la sola forza delle sue braccia ha deciso di costruire un leudo, una tipologia di veliero di origini antichissime e tipica del Golfo del Tigullio. Un’impresa titanica riuscita a dispetto dello scetticismo generale e di fronte ad ogni tipo di imprevisto con, sullo sfondo, lo scenario di un piccolo paesino della Val Petronio, Casarza Ligure.

“Con l’Aiuto di Dio”, docu-film prodotto dall’agenzia Flying Donkyes per la rassegna “Cinema in Blu”, con la partecipazione e il contributo del title sponsor Splendido & Splendido Mare, è la nuova opera cinematografica diretta dal regista ligure Nicola Bozzo, che venerdì 12 maggio, in anteprima stampa nazionale, e in replica lunedì 26 giugno, riporta il cinema sotto le stelle nella piazzetta di Portofino, confermando il successo riscosso lo scorso anno grazie alle tre serate organizzate en plein air.
Il docu-film, proiettato in collaborazione con il Riviera International Film Festival in programma fino al 14 maggio a Sestri Levante, è una toccante fiaba di resilienza e coraggio che, attraverso la voce del protagonista, racconta la realizzazione un’opera inimmaginabile da parte di un uomo che ha dedicato la vita in mare e per mare e che, all’età di 93 anni, corona finalmente il suo sogno: costruire la tipica imbarcazione locale, il leudo, mai costruita fino ad ora. «Realizzare questo documentario è stata una esperienza straordinaria, sia dal punto di vista professionale, che da quello umano – racconta il regista chiavarese, Nicola Bozzo–. Nel mio lavoro l'”occhio” dello spettatore è lo strumento con cui interpreto una storia. Così mi sono ritrovato a essere prima spettatore del sorprendente lavoro di Mosè e, poi, ho avuto l’onore di poterlo raccontare. La sua capacità di non arrendersi mai rende la narrazione di questa storia avvincente e stimolante insieme. Attraverso la sua impresa si impara a conoscere un mondo che non c’è più, di cui abbiamo inconsapevolmente nostalgia. A maggior ragione, il film è ambientato in gran parte nei luoghi dove sono nato e cresciuto».

«Raccontare storie vere, che emozionino e riescano a lasciare un segno indelebile nel nostro cuore è uno degli obiettivi di Flying Donkeys Productions – spiega Vito D’Onghia, fondatore della casa di produzione –. La storia di Mosè Bordero e del suo leudo ripercorre la vita di un uomo comune e della sua incredibile impresa che all’età di 93 anni diventa un eroe e un punto di riferimento per tutti noi e per tutte quelle persone che cercano una motivazione per non mollare mai».

«L’intera comunità di Casarza Ligure, a cominciare naturalmente dalla nostra amministrazione, è orgogliosa di avere dato spazio e supporto in tutti questi anni al sogno di Mosè Bordero, che oggi ottiene anche il giusto riconoscimento mediatico tramite questo docu-film – aggiunge Giovanni Stagnaro, sindaco di Casarza Ligure –. Il sogno, adesso, è che il leudo possa finalmente prendere il mare, magari con il coinvolgimento della stessa Regione Liguria, sapendo che anche il presidente Toti conosce, e ha preso a cuore, questa fantastica storia, con l’auspicio che l’esempio del signor Bordero sia di stimolo anche per i più giovani, e dimostri loro che è possibile realizzare imprese originali e di grande spessore, tramandando le eccellenze e le antiche conoscenze del nostro territorio».
«Quella di Mosè è una storia straordinaria – dichiara Alberto Pirozzini, managing director di Splendido –, quando abbiamo scoperto questo personaggio che da solo, passati i 90 anni, sta costruendo un’imbarcazione di 22 metri a pochi chilometri dai nostri alberghi, ci siamo immediatamente innamorati del progetto, e siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione del docufilm che diffonderà la storia di Mosè nel mondo. È un messaggio straordinario di forza, resilienza e sfacciato ottimismo; valori che oggi più che mai siamo felici di diffondere».

Il docu-film “Con l’aiuto di Dio” è stato realizzato con il cofinanziamento del Por Fesr Liguria 2014-2020.
SINOSSI
Tra le strade, gli scogli e le spiagge di un paesino della riviera ligure, corre la storia di un uomo che ha deciso di costruire un leudo, una tipologia di veliero dalle origini antichissime, con la sola forza delle sue braccia.
Quest’uomo, Mosè Bordero, ha novantatré anni alle spalle e da dodici, ogni mattina, si sveglia e cerca di portare a termine la sua opera titanica, sfidando ogni tipo di imprevisto, di giudizio o scetticismo.
Il documentario ci racconta, nell’arco della giornata del suo compleanno, la storia e le difficoltà di quest’impresa, ma anche gli aspetti umani più intimi del nostro ‘eroe’, sia direttamente che attraverso la voce dei suoi cari e di alcune figure del paese. Una storia sulla speranza e la determinazione, ma anche su fede, tradizione e tempo.
BIOGRAFIA DEL REGISTA, NICOLA BOZZO
Nicola Bozzo nasce a Chiavari nel 1984. Da sempre appassionato di arti visive e cinema, inizia il suo percorso da filmmaker freelance nel 2014 con il video “London Fragments” che vien acquistato dalla compagnia aerea Air Dublin. Nel 2015 vince un contest video internazionale indetto da Nestlé e due premi al contest della Regione Liguria. In particolare il video “Discovery Liguria” viene scelto per rappresentare la regione nei cinema del nord Italia. Nello stesso anno si impegna in altri progetti legati al territorio e con il video “Liguria From the Sky” si aggiudica il Premio Anello Verde al Festival dell’Ambiente. Nel 2017, terminato un progetto girato in Sardegna per Campari Zedda Piras, gira in India il docu-film “Under the dust”, ed una serie di video legati al progetto “Dimore” per la promozione dei castelli e delle ville storiche in Italia, finanziato dal Mibact e dalle Regioni italiane. Nel 2018 torna a girare in Liguria e con il suo video “Orgoglio Liguria” si aggiudica il primo premio al video contest ufficiale della Regione. Nel 2019 inizia il suo percorso nella pubblicità con la regia di tre spot andati in onda sui canali nazionali per la campagna #SpegniTu di Duferco Energia, prodotta da Flying Donkeys. Dal 2020 si avvicina al mondo del documentario con un episodio della serie “Val di Non stories” commissionato da Regione Trentino. Seguono un video che celebra Venezia e il palazzo Procuratie Vecchie promosso da Generali e un documentario commissionato dalla BBC sulla produzione sostenibile della birra Peroni. Nel 2022 inizia il percorso nel mondo dei documentari con il film “Bhaktapur – A Human story”, girato in Nepal nelle fabbriche di mattoni, che viene presentato in anteprima mondiale al Riviera Film Festival di Sestri Levante e per poi aggiudicarsi il premio di miglior corto documentario in vari film festival internazionali.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi