- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il Centro per non subire violenza festeggia i quarant’anni di attività, 16mila le donne aiutate

GENOVA – Nella giornata di giovedì 4 maggio il Centro per non subire violenza ha festeggiato nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi i suoi primi quarant’anni di attività. Quarant’anni durante i quali le operatrici e le volontarie hanno accolto circa 16mile donne, circa 400 richieste di aiuto l’anno con 800 donne e minori che hanno trovato un porto sicuro nelle case rifugio.
«Oggi siamo qui a celebrare i quarant’anni del centro per non subire violenza – dice l’assessore alle Pari opportunità Francesca Corso – un anniversario importante perché testimonia la tenacia e il coraggio di queste donne che, ogni giorno, combattono una lotta fondamentale contro un fenomeno che purtroppo è in costante crescita. La violenza di genere e i femminicidi, ci insegna la cronaca, sono ancora all’ordine del giorno e il lavoro dei centri antiviolenza e delle volontarie e delle operatrici è prezioso. Occorre quindi che le istituzioni e la società civile si facciano carico di questa responsabilità non lasciando sole le donne e chi presta loro aiuto, perché agire in tempo la maggior parte delle volte fa davvero la differenza tra la vita e la morte».
«La presenza di Regione Liguria alle celebrazioni per i 40 anni del Centro per Non Subire Violenza è assolutamente doverosa – spiega l’assessore regionale alle Pari Opportunità Simona Ferro -. Oggi siamo qui per ribadire che le istituzioni non lasceranno mai sole le donne vittime di violenza di genere e, ovviamente, non lasceranno sole le centinaia di volontarie e volontari che ogni giorno dedicano la loro vita a proteggere queste persone e aiutarle a rifarsi una vita, magari insieme ai loro figli e alle loro figlie».
«Ho tenuto particolarmente a essere presente a questo importante compleanno, per dire grazie a tutte le operatrici e a tutti gli operatori che in questi anni hanno aiutato tramite il Centro per Non Subire Violenza le donne più fragili della nostra Genova – aggiunge l’on. Ilaria Cavo, vicepresidente della X Commissione della Camera dei deputati -. In questi 40anni, soprattutto in quelli più recenti, hanno saputo creare, e hanno doverosamente avuto un sostegno da parte delle istituzioni, un servizio indispensabile che non si può fermare all’ operatività del centro. Il tema è l’accoglienza nel centro, nei centri, nelle case rifugio, ma il tema è soprattutto culturale, di progetti da proseguire nelle scuole, di orientamento contro gli stereotipi di genere, di sensibilizzazione, perché aumentino le opportunità di lavoro per le donne fuoriuscite da questi percorsi difficili, perché l’obiettivo è l’indipendenza economica per un ritorno dignitoso in società, non a caso da parlamentare mi sono spesa perché nella legge finanziaria fosse aumentato il capitolo destinato proprio al reddito di dignità da assicurare a queste donne».
«Abbiamo da festeggiare il nostro lavoro – concludo Elisa Pescio, presidente del Centro – festeggiamo il centro e l’associazione. Abbiamo recentemente aperto un nuovo centro a Recco, dedicato a Martina Rossi. Ma soprattutto vogliamo festeggiare tutte le donne che sono riuscite a uscire dal rapporto di violenza e che hanno ritrovato la loro vita e la loro serenità».
Il Centro per non subire violenza, oltre all’accoglienza delle donne in emergenza – grazie alla collaborazione con il Comune di Genova e con alcuni bed and breakfast – ha formato dal 2016 circa 2000 studenti di ogni ordine e grado per sensibilizzare sui temi legati alla violenza di genere e al femminicidio.
Il lavoro del Centro, negli ultimi anni, ha visto un aumento di richieste di aiuto anche nella fascia di età tra i 16 e i 25 anni, un’età molto bassa, ma che consente di intercettare le situazioni di pericolo prima che possano sfociare in atti ancora più violenti.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi