- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Ferdinando Molteni omaggia Umberto Bindi in anteprima nazionale in Viadelcampo29rosso

GENOVA – Si terrà un’anteprima nazionale in Viadelcampo29rosso sabato 22 aprile alle ore 17. Si tratta del volume ” L’anello di Bindi – Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 ad oggi”, di Ferdinando Molteni (Vololibero Edizioni). Giornalista professionista e saggista, Molteni omaggia Umberto Bindi, uno dei massimi esponenti della “scuola genovese” dei cantautori, che visse su di sé la discriminazione per la sua omossessualità.
Il 1961 di Umberto Bindi e il 2010 di Tiziano Ferro rappresentano, pur nelle loro differenze, due spartiacque. La “confessione” del grande artista spiazza tutti. Ecco, dunque, imporsi da un lato l’indifferenza al fenomeno mondiale gay, dall’altro il gioco, la moda. C’è un prima e un dopo. E tanto in mezzo.
Non tutto ciò che è accaduto nella lunga strada dell’emancipazione omosessuale, accompagnata dalle canzoni, è coerente, bello, convincente. Ma tant’è, almeno in Italia, e questo libro ne ripercorre la storia. Umberto Bindi fu crocifisso a Sanremo e, a quella croce, è rimasto appeso per anni, fino alla morte. Oggi Sanremo ospita decine di artisti che con l’estetica gay giocano, talvolta in modo parodistico e, senza neppure rendersene conto, sbeffeggiano e umiliano quanti hanno lottato perché le loro paillettes fossero bene accette sul palcoscenico più reazionario e retrivo d’Italia.
Qui troviamo innumerevoli canzoni che a vario titolo – anche attraverso l’ironia –sono legate al tema dell’omosessualità, interpretate da artisti che nei loro diversi approcci hanno raccontato questo mondo. Ivan Cattaneo, Gian Pieretti, Alfredo Cohen, Gianna Nannini, nonché gli imperscrutabili Renato Zero e Lucio Dalla, i dissacranti Skiantos ed Elio e Le Storie Tese: un pugno di nomi tra i molti citati, alcuni dei quali assurti a icone gay come Raffaella Carrà.
Questo libro vuol essere un doveroso omaggio a Umberto Bindi, e siamo felici di ricordarlo nella sua Genova e nel museo che dal 2012 valorizza la canzone d’autore e i suoi grandi artisti.
L’autore. Ferdinando Molteni è giornalista, saggista, docente e musicista ligure che si occupa, da molti anni, di canzone d’autore italiana. Laureato all’Università di Genova, tiene regolarmente lectures e corsi presso istituzioni culturali e università negli Stati Uniti (New York University, Stony Brook University, Saint Joseph’s University in Philadelphia, University of Illinois), in Argentina e Uruguay, in Francia e Italia. Tra i suoi libri recenti: Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä (Arcana, Roma 2011) e L’ultimo giorno di Luigi Tenco (Giunti, Firenze 2015). Ha scritto anche per il teatro e la televisione
INFO
Ingresso libero sino a capienza sala.
Per informazioni: info@viadelcampo29rosso.com
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi