Le storie delle famiglie immigrate al Museo Galata con “Brasile e Italia, due paesi una sola anima”

GENOVA – La raccolta di oltre 30 scritti di autori italo brasiliani “Brasile e Italia, due paesi una sola anima” verrà presentata venerdì 24 marzo alle ore 17, con ingresso gratuito, presso l’Auditorium del Galata Museo del Mare.
I testi sono curati da Rosalie Gallo, già attiva all’interno del Comitato degli Italiani all’Estero di San Paolo (COMITES). Editore Marciò A. Martelli, al presente uno degli organizzatori del Progetto Culturale bilingue “Brasile & Italia: Due Paesi, Una Sola Anima”.
Dopo l’introduzione del Direttore del Mu.MA Pierangelo Campodonico, alla presentazione interverranno: il Console Generale del Brasile a Milano Hadil da Rocha-Vianna, la Console Onoraria del Brasile in Veneto Helen Gnocchi, l’On. Fabio Porta Commissione Esteri della Camera dei Deputati, l’Assessore al Porto e al Mare del Comune di Genova Francesco Maresca, la curatrice Rosalie Gallo, l’editore Marcio Martelli, le scrittrici Eliana Magrini Fochi e Juliana Winkel Marques dos Santos per un ringraziamento agli scrittori e per una lettura di racconto della raccolta.
In sala saranno presenti, inoltre: Antonella Rita Roscilli Direttore di “Sarapegbe”, rivista italiana bilingue di Dialogo Interculturale; il Prof. Maurizio Martelli, l’Arch. Rosanna Russo; Maria Benicia de Jesus – Presidente Associazione Luanda e Rappresentante di Genova al Consiglio dei Cittadini brasiliani di Milano; Amina di Munno – Docente presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell`UNIGE – Università di Genova e Presidente dell´Associazione Amici Casa America; Francesco Indiveri – Prof. Emerito di Medicina Interna – Università di Genova; Manuela de Oliveira Magalhães – Docente presso l’ Università di Parma e l’ Università di Genova; Emilia Fragomeni – Ambasciatrice del Premio Mondiale di Poesia Nossideuna.
A completare la platea una delegazione di italo brasiliani e circa 14 scrittori i cui testi sono raccolti nel volume “Brasile e Italia, due paesi una sola anima”, risultato del Primo Concorso Letterario Internazionale Una sola anima.
“Il presente libro ha la sua origine da una bella amicizia nata dalla comune passione per la scrittura tra un editore e una scrittrice. Tutto questo, è successo tempo fa come nelle belle favole. Non riguardavano solo se stessi ma volevano che anche altri scrittori o semplici oratori potessero raccontare nei libri le storie delle famiglie immigrate. Sarebbero libri di figli di una patria che, svuotata dalle guerre e dalla miseria li aveva spinti a cercare fortuna in luoghi lontani, in nuove terre oltreoceano.
Da questa amicizia nacque un progetto abbastanza ampio. La proposta era di fare diverse edizioni come parte di un unico obiettivo, realizzato attraverso un concorso a selezione di racconti; il tema comune riguardava storie di immigrazione che alcuni paesi avevano subito e al contributo che questo epocale fenomeno aveva dato alla formazione della incipiente cultura brasiliana.
Presentato al Museo dell’Immigrazione di San Paolo, Brasile, presto fu accolto in modo talmente positivo che, anche se dopo una prima fase embrionale, crebbe e si evolvé tanto, al punto da diventare l’opera che presentiamo. Il contenuto, come descritto in precedenza riguarda l’immigrazione italiana in Brasile. Con questa edizione, diamo inizio al Progetto Letterario Internazionale Due paesi, Una Sola Anima. L’ Italia è stata ed è un paese che offre al Brasile, dal XIX secolo, un contingente considerevole di forza lavoro e di conseguenza è responsabili della introduzione della sua cultura nel nostro paese. Non a caso l’Istituto Italiano di Cultura a San Paolo ha abbracciato il Progetto, dandoci un appoggio culturale di immensa importanza.
Quello che inizialmente sembrava avere una importanza locale si è esteso ed ha superato i confini nazionali e continentali viaggiando sulle onde di un altro grande soggetto che ha fornito il proprio appoggio culturale, la Webradio Brasitalia, stimolando a partecipare persone di trenta città di nove stati brasiliani oltre a quattro altri paesi.
Gli echi della lontana patria si sentono nelle parole scritte e tra le righe di testi dolorosi presentati al lettore nelle due lingue: il portoghese, lingua di origine del Progetto e l’Italiano, lingua del paese scelto per la presente edizione.
Confidiamo che la lettura sia per voi piacevole, cari lettori, a cui porgiamo la nostra gratitudine per la fiducia dimostrata in un lavoro che, dal prossimo anno, continuerà con un altro paese. E poi, ancora un altro… Perché il mondo viene in Brasile e ci racconta in modo fraterno le sue radici per lasciarle qui, per far fiorire la cultura e la civilizzazione portata dall’ uomo su questo nostro Pianeta Terra”.
Gli organizzatori Marciò e Rosalie Gallo.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parte il progetto pilota per le colonne feline: realizzate 20 casette per gatti liberi
GENOVA – Partenza per una ventina di nuove casette per...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Mondovisioni prosegue il 7 e l’8 aprile al Sivori con “Farming the Revolution”, sul movimento di protesta pacifico e vittorioso degli agricoltori indiani
GENOVA – Con “Mondovisioni” si va in India. Al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Carlo Felice, annullata la recita “Die Liebe der Danae” di domenica 6 aprile per sciopero sindacale
GENOVA – La Direzione del Teatro comunica che la recita...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di 22...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
MATTEO GARRONE E MATT DILLON AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SVELATE GIURIE E MASTERCLASS DELL’EDIZIONE 2025
Insieme al grande regista e al candidato all’Oscar, il compositore...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi