- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“CASA SOTTOCOLLE”: UN PROGETTO FORMATO FAMIGLIA
Avviata la campagna di raccolta fondi per la realizzazione di un’azienda agricola nella struttura dell’entroterra ligure che, da anni, ospita ragazzi in difficoltà
Di Chiara Tasso
Sei anni fa due genitori decidono di allargare la famiglia e di accogliere bambini e adolescenti in cerca di sistemazione. Questa è la storia di Maura e Francesco e della nascita di “Casa Sottocolle”, un progetto di accoglienza che negli anni è cresciuto, ottenendo riconoscimenti e aiuti da realtà che hanno preso a cuore l’iniziativa. La casa prende il nome dalla località dell’entroterra ligure del comune di Davagna, dove nell’estate del 2013 la già esistente Casa Famiglia Lorien si trasferisce. Oggi la struttura, immersa in tredicimila metri quadri di verde dove i ragazzi sono liberi di svolgere le più svariate attività, ospita bambini e adolescenti con disabilità, in stato di abbandono o provenienti da situazioni di grave disagio sociale.
«Prima ancora di essere un’associazione o un progetto, noi siamo una famiglia – spiega Francesco De Vincenzi, presidente de “La Dimora Accogliente Onlus” e fondatore del progetto – Io ho tre figli naturali, ma sono il padre di tutti i ragazzi di Casa Sottocolle. Dal 2009 accogliamo giovani che arrivano da progetti falliti e che, per condizione o età, hanno difficoltà a trovare una sistemazione. Da noi non solo trovano un ambiente familiare sereno, ma, grazie ai grandi spazi verdi che circondano la struttura, la possibilità di imparare mestieri utili per il loro futuro. Ma il raggiungimento della maggiore età ci porta a ragionare sulla loro autonomia lavorativa e abitativa».
Grazie al coraggio e all’intraprendenza di Maura e Francesco e all’appoggio di molti amici, volontari, associazioni e aziende (prime fra tutte Celivo e Netafim, creatrice dell’Orto Verticale, progetto vincitore del premio Partnership sociali 2014), sono state recuperate vaste aree, che un giorno non troppo lontano potrebbero diventare spazi riservati all’agricoltura, apicoltura e allevamento. Il progetto è quello di trasformare la casa famiglia in una vera e propria azienda agricola sociale, in cui i ragazzi possano apprendere un mestiere e lavorare per il proprio futuro.
Da qui nasce l’idea di realizzare una campagna, chiamata appunto “Casa Sottocolle”, per diffondere il progetto e raccogliere fondi per acquistare il terreno su cui sorge la struttura (oltre quattrocentomila euro). Collegandosi al sito www.casasottocolle.it ognuno potrà conoscere la storia di Maura e Francesco e fare una donazione libera (con carta di credito o bonifico bancario) per far sì che il progetto si realizzi. Chiunque prenda parte alla campagna verrà ricompensato con un piccolo dono, simbolo dell’appartenenza all’iniziativa.
Su goa
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi