- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Al via a Levanto e Bonassola le riprese di “Nino, il Padre”, viaggio-documentario di ricerca e scoperta

LEVANTO (SP) – Si sono svolte domenica 26 e sabato 27 febbraio presso i comuni di Levanto e Bonassola, le prime riprese del cortometraggio/documentario Nino – il padre prodotto dalla società milanese Macedonia Film. Il documentario racconta una storia di famiglia nella Liguria di ieri e di oggi. Organizzazione e riprese sono assistite da Genova Liguria Film Commission.
Nino – Il padreè un racconto di formazione sui generis: un viaggio di ricerca e scoperta sul significato di essere padre.
Sinossi – Carlo chiede a suo figlio, Odoardo, di cercare a Levanto “Le due sorelline”, la barca di suo padre Nino. Carlo rimase orfano a 12 anni e in quel momento la barca fu venduta. Anni dopo, però, “Le due sorelline” è di nuovo nel porto di Levanto. Durante il viaggio di ricerca, il figlio Odoardo ripercorre i luoghi dell’infanzia di suo padre e riflette su cosa voglia dire essere padre.
Le riprese del documentario saranno arricchite anche da rari materiali d’archivio, bobine di pel- licola 8mm dei primi anni ‘50, contenenti filmati originali delle vacanze estive di Carlo insieme al padre, proprio a Levanto e Bonassola. Antichi “film di famiglia” che costituiscono elementi di narrazione per respirare l’atmosfera del passato, analizzare il tempo trascorso e valutare le ricadute sul presente.
Odoardo Maggioni, regista e protagonista della storia, ha così descritto l’opera:
«Avvicinandomi ai trent’anni, mi sono accorto che l’idea di avere figli non mi ha mai sfiorato. La prima persona alla quale proporre questa riflessione è stato mio padre. Rimasto orfano molto piccolo, mio padre Carlo ha sempre sofferto la mancanza di una figura paterna ma non me ne ha mai parlato. Il ritrovamento dei filmati di suo padre mi ha permesso di ripercorrere con lui i suoi ricordi di infanzia e le sue vacanze a Levanto e Bonassola. Ho scoperto così un luogo affascinante e mutato in questi 70 anni, un luogo abitato da sentimenti e suggestioni. La sua voce anima i filmati di suo padre e costituisce, in questo passaggio di consegne, un racconto di formazione sui generis».
«Non solo Cinque Terre: il levante ligure cornice perfetta per storie filmiche di ogni tempo – dichiara Cristina Bolla, presidente di Genova Liguria Film Commission –. Negli ultimi anni, Levanto e Bonassola sono state protagoniste in diverse produzioni: basti ricordare l’inglese The Bay of Silence, o più di recente il lungometraggio 3/19 di Silvio Soldini. Una Liguria quasi “di confine” che esprime sensazioni peculiari, diversa ma insieme coesa con le anime e gli scenari evocativi che vanno a comporre la nostra regione».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi